• Scopri i sapori tradizionali del Friuli-Venezia Giulia

    Direttamente dalle aziende produttrici alla tua tavola.

  • Scopri i sapori tradizionali del Friuli-Venezia Giulia

    Direttamente dalle aziende produttrici alla tua tavola.

Prodotto Del Mese

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fasparagi agrodolce scaled

Prodotto Del Mese

Abbiamo selezionato per voi i migliori prodotti tradizionali del Friuli – Venezia Giulia.

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F01%252FTest Formaggio 2
Deco plant@300x fe06ed77
Deco plant@300x fe06ed77
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp

Territorio e specificità

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fbassa friulana scaled
Riviera – Bassa friulana
La regione geografica friulana della Rivera – Bassa friulana è caratterizzata da una ricchissima rete idrica composta dai fiumi Livenza, Noncello, Meduna e tanti altri. Elementi distintivi sono anche la fertilità dei suoi terreni e la vicinanza al mare, in particolare alla laguna di Marano Lagunare e a quella di Grado. Queste caratteristiche fanno sì […]
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Ffiume torre
Fiume Torre
Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m. Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e […]
Aquileia 75197325
Aquileia
Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Venne fondata dai romani nel 181 a.C. e in seguito divenne centro nevralgico per la diffusione del cristianesimo in Europa. Nel 1998 diventa sito UNESCO grazie ai reperti archeologici e alla bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. […]
Fiume Meduna 0861d465
Fiume Meduna
Il fiume Meduna è il principale affluente del fiume Livenza, con il quale si unisce nella bassa pianura pordenonese in località Ponti Tremeacque a Ghirano, dopo aver aggiunto al suo percorso le acque dei fiumi Cellina e Noncello. Nella sua corsa verso la pianura, secolo dopo secolo, il Meduna ha scavato un affascinante canyon dove […]
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fvalli natisone
Valli del Natisone
Collegate a Cividale e alla Valle dell’Isonzo, le Valli del Natisone si trovano nella parte più orientale della regione Friuli-Venezia Giulia. È infatti un’area geografica che si trova al confine tra Friuli e Slovenia ed è costituita da un insieme di quattro vallate: Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo. Queste sono dominate dal monte Matajur, dalla […]
cordenons 20e7deb9
Cordenons
La prima citazione storica di Cordenons si trova in un diploma del re d’Italia Berengario I, risalente al 5 maggio 897. Il termine indicava un ampio territorio che, almeno dall’epoca carolingia o forse longobarda, doveva essere riservato all’autorità regia o imperiale. Fino a metà del XIX secolo, attraverso Cordenons passava la strada statale che da […]
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fcolli orientali del friuli
Colli Orientali del Friuli
Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della provincia di Udine con oltre 2000 ettari di terreni coltivati a viti e si distingue per la sua immensa e storica vocazione alla viticoltura di qualità. In tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia, infatti, sono riconosciute quattro […]
Val canale 201a4837
Val Canale
Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, imponenti montagne e limpidi laghi. Essa separa le Alpi Carniche, a ovest, dalle Alpi Giulie a est. A livello linguistico la Valle rappresenta un caso unico nel panorama culturale europeo, poiché al suo interno coesistono parlanti neo-latini (friulani ed […]
Dolomiti Friulane 74f6a00d
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane, dette anche Dolomiti d’Oltre Piave, sono un gruppo delle Prealpi Carniche e si estendono tra la provincia di Udine e di Pordenone, sovrastando quindi l’alta pianura del Friuli-Venezia Giulia occidentale. L’area si estende su una superficie di 37.000 ettari. Difficilmente accessibili, spiccano per la loro bellezza e suggestione. Il territorio è caratterizzato […]
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252FAdobeStock 332915361 scaled
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli si trova a pochi chilometri dal confine con la Slovenia ed è ritenuto uno dei borghi più interessanti e belli del Friuli-Venezia Giulia. La città, fondata in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, nel 568 d.C. divenne […]
    admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fbassa friulana scaled
    Riviera – Bassa friulana
    La regione geografica friulana della Rivera – Bassa friulana è caratterizzata da una ricchissima rete idrica composta dai fiumi Livenza, Noncello, Meduna e tanti altri. Elementi distintivi sono anche la fertilità dei suoi terreni e la vicinanza al mare, in particolare alla laguna di Marano Lagunare e a quella di Grado. Queste caratteristiche fanno sì […]
    admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Ffiume torre
    Fiume Torre
    Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m. Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e […]
    Aquileia 75197325
    Aquileia
    Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Venne fondata dai romani nel 181 a.C. e in seguito divenne centro nevralgico per la diffusione del cristianesimo in Europa. Nel 1998 diventa sito UNESCO grazie ai reperti archeologici e alla bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. […]
    Fiume Meduna 0861d465
    Fiume Meduna
    Il fiume Meduna è il principale affluente del fiume Livenza, con il quale si unisce nella bassa pianura pordenonese in località Ponti Tremeacque a Ghirano, dopo aver aggiunto al suo percorso le acque dei fiumi Cellina e Noncello. Nella sua corsa verso la pianura, secolo dopo secolo, il Meduna ha scavato un affascinante canyon dove […]
    admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fvalli natisone
    Valli del Natisone
    Collegate a Cividale e alla Valle dell’Isonzo, le Valli del Natisone si trovano nella parte più orientale della regione Friuli-Venezia Giulia. È infatti un’area geografica che si trova al confine tra Friuli e Slovenia ed è costituita da un insieme di quattro vallate: Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo. Queste sono dominate dal monte Matajur, dalla […]
    cordenons 20e7deb9
    Cordenons
    La prima citazione storica di Cordenons si trova in un diploma del re d’Italia Berengario I, risalente al 5 maggio 897. Il termine indicava un ampio territorio che, almeno dall’epoca carolingia o forse longobarda, doveva essere riservato all’autorità regia o imperiale. Fino a metà del XIX secolo, attraverso Cordenons passava la strada statale che da […]
    admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fcolli orientali del friuli
    Colli Orientali del Friuli
    Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della provincia di Udine con oltre 2000 ettari di terreni coltivati a viti e si distingue per la sua immensa e storica vocazione alla viticoltura di qualità. In tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia, infatti, sono riconosciute quattro […]
    Val canale 201a4837
    Val Canale
    Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, imponenti montagne e limpidi laghi. Essa separa le Alpi Carniche, a ovest, dalle Alpi Giulie a est. A livello linguistico la Valle rappresenta un caso unico nel panorama culturale europeo, poiché al suo interno coesistono parlanti neo-latini (friulani ed […]
    Dolomiti Friulane 74f6a00d
    Dolomiti Friulane
    Le Dolomiti Friulane, dette anche Dolomiti d’Oltre Piave, sono un gruppo delle Prealpi Carniche e si estendono tra la provincia di Udine e di Pordenone, sovrastando quindi l’alta pianura del Friuli-Venezia Giulia occidentale. L’area si estende su una superficie di 37.000 ettari. Difficilmente accessibili, spiccano per la loro bellezza e suggestione. Il territorio è caratterizzato […]
    admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252FAdobeStock 332915361 scaled
    Cividale del Friuli
    Cividale del Friuli si trova a pochi chilometri dal confine con la Slovenia ed è ritenuto uno dei borghi più interessanti e belli del Friuli-Venezia Giulia. La città, fondata in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, nel 568 d.C. divenne […]
      Fattorie Friulane

      Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

      Ci trovi in

      Via XXIX Ottobre, 9/B
      33033 Codroipo (UD) - Italy

      logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

      Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

      P.Iva

      IT00167190305

      Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

      Carrello0
      Non ci sono prodotti nel carrello
      Continua a fare acquisti
      0

      Prima di andartene...

      Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!