La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita per gli ordini dai €69,90 in su.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
4,02 € 3,62 €
Bastoncini di mais
I bastoncini di mais sono grissini artigianali fatti anche con farina di mais a grana non sottile che si può piacevolmente percepire in bocca. Sono molto digeribili e si possono abbinare a salumi e formaggi di tutti i tipi.
Ideali con il prosciutto.
Produttore
La Blave di Mortean
Territorio
Medio Friuli
I bastoncini di mais sono grissini artigianali fatti anche con farina di mais a grana non sottile che si può piacevolmente percepire in bocca.
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo “0”, farina di mais 28%, acqua, olio extravergine d’oliva 10%, lievito di birra, malto d’orzo, sale.
Durata del prodotto: 5 mesi
Conservanti: nessuno
Colore del grissino: GialloPeso confezione: 200g
Dimensione confezione: altezza, larghezza, profondità cm 21 – 15 – 10
Numero medio grissini per confezione: 17
Dimensioni medie grissino: Altezza, diametro cm 20 – 2
Tipo di confezione: Polipropilene per uso alimentare
Conservazione: Tenere in luogo asciutto, fresco, buio e ben areato.
Riferimenti etichetta: Può contenere tracce di: uova, latte, soia, sesamo, arachidi, frutta a guscio, sedano lupini.
Valori nutrizionali per 100 g: kJ 1765, kcal 418, grassi 9,3g, di cui acidi grassi saturi 2,0g, carboidrati 70g, di cui zuccheri 2,0g, fibre 3,3g, proteine 12g, sale 1,5 g
Produttore
Il territorio del comune di Mortegliano è la culla della coltivazione di mais in Friuli, grazie alle particolari condizioni ambientali – terreni freschi e fertili e clima favorevole – e alle competenze e all’esperienza di molti agricoltori appassionati. Alcuni di loro, soci della cooperativa “La Blave di Mortean”, decisero di ottenere un mais d’alta qualità ed iniziarono, in collaborazione con l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, un’accurata sperimentazione. Dopo anni di prove, è stato possibile ottenere, da un mais dalle grandi virtù, una farina distinguibile ed apprezzabile per le sue eccellenti qualità organolettiche: profumo, colore, sapore, consistenza. Il metodo di produzione applicato, disciplinato dal regolamento “Blave di Mortean”, garantisce uno sviluppo equilibrato e senza forzature della pianta, una conservazione della granella ed una macinatura che esaltano le caratteristiche del prodotto finale.
Territorio
Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ’ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.
Abbinamenti
Sono molto digeribili e si possono abbinare a salumi e formaggi di tutti i tipi. Abbinamento perfetto con una fetta di prosciutto di San Daniele arrotolata.