Il prosciutto viaggia con la spedizione refrigerata, la cui tariffa è €14,90. La spedizione è gratuita a partire da €139,00.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
105,64 €
Culcûr – Culatta con Cotenna
La culatta è la parte più nobile della coscia che viene lavorata, stagionata e confezionata lasciando intatta la cotenna. Questa ‘protezione naturale’ aiuta a mantenere intatte le proprietà organolettiche del prodotto, preservandone anche il giusto grado di umidità. Per tutti gli estimatori, Culcûr regala sensazioni uniche ed un sapore assolutamente ineguagliabile.
Produttore
Prosciuttificio artigianale Bagatto
Territorio
San Daniele del Friuli
Denominazione: Cul cur
Riferimento merceologico: Categoria di prodotto: culatta con la cotenna stagionata. Categoria di processo: carne suina salata ed essiccata (disidratata o stagionata). Il prodotto può essere affumicato presso fornitore esterno.
Ingredienti: Culatta (porzione anatomica di suina fresca), di origine nazionale, con peso unitario non inferiore ai 8 Kg, Sale alimentare di tipo marino, pepe
Coadiuvante tecnologico: Sugna: grasso suino sale, farina di riso, sale e pepe
Fasi del processo produttivo: Rifilatura, salagione, lavaggio, riposo, asciugamento, prestagionatura, stagionatura. Eventuale invio al fornitore esterno per affumicatura. Eventuale affettamento e confezionamento in atmosfera protettiva.
Stagionatura: Durata minima 12 mesi
Caratteristiche organolettiche: Il Cul cur si presenta con la tipica forma rotondeggiante a pera, una volta affettato le fette sono di colore uniforme rosso-rosato nella parte magra, inframezzato da grasso. Profumo intenso, gusto saporito con retrogusto più marcato. Per il Cul cur affumicato si percepiscono le tipiche note di “fumo”.
Shelf life e requisiti per la conservazione: Intero in ambienti freschi e asciutti. Porzionato in tranci 5 mesi a temperature comprese tra i +2°C e +4°C a confezione integra.
Modalità d’uso: Intero: si consuma previa eliminazione della porzione di cotenna e dello stucco interessata. Porzionato in tranci: si consuma previa eliminazione della porzione di cotenna interessata. Preaffettato: tal quale.Modalità di presentazione e confezionamento: Intero: rete alimentare. Porzionato in tranci: confezionato sottovuoto.
Materiali di confezionamento: Intero: corda, etichetta, rete alimentare
Porzionato in tranci: sacchi in plastica, etichetta. Per il confezionamento/imballaggio finale cartoni, plastica per l’imballaggio cartoni, contenitori/ vasconi Pre-affettato in atmosfera protettiva: conservare temperature consigliate intorno ai + 2°C +4 °C, a confezione integra per un massimo di 60 gg dalla data di confezionamento.
Etichettatura: Riferimento al Reg. Ce 1169/09 e successive modifiche e integrazioniEnergia: 1199 JJ/288 Kcal
Grassi: 20 g
di cui acidi grassi saturi: 7, 7 g
Carboidrati: 0 g
di cui zuccheri: 0 g
Proteine: 27 g
Sale: 3,8 gCaratteristiche chimico fisiche: aw < 0,92 pH=5,6
Produttore
La storia del prosciuttificio Bagatto è fatta di tradizione, passione e amore per quel sapore unico che solo il vero prosciutto di San Daniele sa dare…
Era il 1957 quando Rino Bagatto aprì il suo prosciuttificio in Via Cesare Battisti. Sono passati più di 50 anni e ancora oggi il figlio e il nipote di Rino, Dante e Lorenzo, continuano il lavoro del nonno con inesauribile impegno e immutata passione.
Anche la sede, seppur resa più funzionale negli anni ’90 e ampliata nel 2012 con la creazione dello spaccio/degustazione, è rimasta la stessa a custodia di un prodotto e di una lavorazione inimitabili. Proprio nel cuore di San Daniele, il gusto della tradizione è di casa!
Territorio
Il paese si arrampica sui colli, a un’altitudine di 252 m s/m, si trova al centro del friuli, a metà strada tra le Prealpi Carniche e il Mare Adriatico. Grazie anche al particolare microclima del territorio, la cittadina di San Daniele del Friuli è nota in tutto il mondo per il suo prosciutto dal gusto inimitabile, e fa del turismo enogastronomico la sua forza.
Oltre al prosciutto, un altro prodotto gastronomico protagonista del territorio è la trota, chiamata la “regina” di San Daniele, allevata nelle acque limpide del fiume Tagliamento.
Immerso in un paesaggio collinare, l’ambiente è ricco di corsi d’acqua e di laghi, con vasti boschi di latifoglie e radure a prato, che donano una bellezza naturale al panorama.
Abbinamenti
Ricercatissima, l’ideale sarebbe gustarla in purezza, magari accompagnata da pane casereccio o crostini. Un ottimo connubio lo trova con formaggi più o meno stagionati della tradizione friulana, come Montasio e Latteria, o altri più saporiti e/o erborinati, vini giovani e birra.