Musèt & Brovàde

L’abbinamento di musetto e brovada è un classico della tradizione friulana, tipico soprattutto del periodo invernale e delle festività.
Musetto precotto Zecchini. Cos’è il musetto?
Il muset (in friulano) è un insaccato simile al cotechino, ma con una composizione leggermente diversa: è preparato con carne di maiale, cotenna e la caratteristica aggiunta di muso del maiale (da cui il nome). Ha un sapore ricco e intenso, grazie alle spezie come pepe, aglio e noce moscata. Viene bollito lentamente per alcune ore e servito caldo.
“I Raius di Brovada DoP”. Cos’è la Brovada?
La brovada è un contorno unico nel suo genere, ottenuto dalla fermentazione delle rape bianche in vinaccia (le bucce e i residui dell’uva dopo la spremitura). Dopo un periodo di circa un mese di fermentazione, le rape vengono affettate sottili e stufate lentamente con olio, alloro e talvolta un po’ di pancetta o lardo. Ha un sapore acidulo e aromatico, perfetto per accompagnare piatti grassi e saporiti.
Guarda il video!

Musèt & Brovàde
Procedimento
Versa il contenuto di una confezione con tutto il suo liquido in una padella/pentola alta e lascia scaldare.
Nel frattempo in una padella bassa, rosola uno spicchio di aglio in camicia in un po’ d’olio. Quando l’aglio risulta dorato, lascia raffreddare l’olio e, una volta a temperatura ambiente, versalo nella pentola con la Brovada.
Mescola il tutto, e aggiungi, a piacere, una foglia di alloro, .. e un dado, o del brodo. Cucina con il coperchio a fuoco lento per 80 minuti.
Consiglio: La Brovada deve risultare né troppo secca né troppo umida. Se troppo secca aggiungi un po’ d’acqua in cottura, se umida invece, lasciala cucinare senza il coperchio.
La Brovada Mansutti è un ottimo accompagnamento del musetto, ma anche di altri carni grasse, come zampone, cotechino, ecc.