Un dolce goloso e semplice da preparare con la ricetta della chef Lorena De Sabata.
Guarda il video e prepara la Panna Cotta con la chef!

Panna Cotta
In questa box trovi gli ingredienti del nostro negozio online usati dalla chef per rendere la panna cotta ancora più buona! Segui la ricetta della chef Lorena De Sabata per la sua preparazione.
All interno della box “Panna Cotta” ci sono:
Biscotti Polentine
Composta di pesche
Guarda il video per scoprire la ricetta completa della panna cotta e seguire tutti i passaggi insieme alla chef.
Vuoi sapere qualcosa di più sugli ingredienti di questa ricetta..?
I Produttori
Pasticceria Mosaico
Nel 1978 si pongono le basi di quella che è oggi la Pasticceria Mosaico di Aquileia. In un piccolo laboratorio, la signora Alietta e il signor Mario iniziano a cucinare i primi dolci, proprio quelli di una volta: crostate e torte tradizionali per rifornire principalmente i migliori alberghi e ris…
Azienda Agricola Malpaga Kurt
L’azienda Agricola Malpaga Kurt fonda le sue origini nei primi anni ’60, quando Walter si trasferisce in Friuli dall’Alto Adige dove lavorava nel frutteto di famiglia, scoprendo qui il clima e il terreno ideali per la produzione di mele., data la presenza di montagne e la vicinanza dei Torrenti M…
I territori

Fiume Meduna
Il fiume Meduna è il principale affluente del fiume Livenza, con il quale si unisce nella bassa pianura pordenonese in località Ponti Tremeacque a Ghirano, dopo aver aggiunto al suo percorso le acque dei fiumi Cellina e Noncello.
Nella sua corsa verso la pianura, secolo dopo secolo, il Meduna ha scavato un affascinante canyon dove è possibile ammirare centinaia di piscine naturali di diversa grandezza, forma e profondità, ma tutte accomunate da un colore smeraldo, che attribuisce loro il nome…

Aquileia
Aquileia è un piccolo borgo in provincia di Udine e uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Venne fondata dai romani nel 181 a.C. e in seguito divenne centro nevralgico per la diffusione del cristianesimo in Europa.
Nel 1998 diventa sito UNESCO grazie ai reperti archeologici e alla bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce. Il più conosciuto è quello della basilica patriarcale di Santa Maria Assunta, risalente al IV secolo, che insieme agli altri resti di et…