Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
I Produttori

Latteria sociale di Talmassons
La Latteria Sociale Di Talmassons è un caseificio storico, nato appunto a Talmassons, nel 1928.
C…

Azienda agricola Cabas Simone
A metà strada tra Gorizia e Palmanova, l’Azienda Agricola Cabas Simone si occupa della produzione…

Wine Sofia di Cristina Cozzarolo
Immersa nei vigneti dei Colli Orientali del Friuli, Wine Sofia è il luogo ideale per scoprire il …

Salumificio Pantarotto
Da quasi trent’anni la storia del Salumificio Pantarotto è una storia di tenacia e di fiducia.
È …
I territori

Medio Friuli
Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni co…

Fiume Torre
Fiume del Friuli orientale, il fiume Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in u…

Colli Orientali del Friuli
Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fas…

San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento è un comune della provincia di Pordenone che conta circa 15.140 abitanti,…
Descrizione completa Del Prodotto

PicNic 100% Friulano
Cosa c’è di meglio di un PicNic all’aperto, in una bella giornata, con amici.. con prodotti della terra friulana?
Abbiamo pensato per te ad una piccola combo di prodotti 100% Friulani, di piccole aziende tel territorio, con cui goderti una bella pausa durante una scampagnata nella Bella Stagione!
Ti proponiamo,
- Un latteria 3 mesi
- Una caciottina fresca
- Un salame con aglio
- Una Ribolla Gialla IGP
Leggeri e genuini, ideali per rifocillarti durante le tue uscite!
I Produttori

Latteria sociale di Talmassons
La Latteria Sociale Di Talmassons è un caseificio storico, nato appunto a Talmassons, nel 1928.
Come in tutte le latterie sociali inizialmente i soci conferivano il latte che producevano e a turno facevano il formaggio, che rimaneva poi di loro proprietà. Nel 1981 la cooperativa diventa caseificio sociale, i prodotti della lavorazione del latte vengono venduti dalla cooperativa e i soci sono gli agricoltori del paese.
Il caseificio oggi è una realtà affermata e molto richiesta per l’alta qualità dei suoi formaggi e si occupa di rifornire anche numerosi agriturismi della zona. Produce diversi prodotti caseari, dal formaggio latteria al Montasio, mozzarella, stracchino, yogurt, ricotta, caciotte, formadi frant, frico, burro e formaggi speziati. Nel 2011 ha aperto anche la gelateria,…

Azienda agricola Cabas Simone
A metà strada tra Gorizia e Palmanova, l’Azienda Agricola Cabas Simone si occupa della produzione e la vendita di prodotti a base di latte crudo a km 0.
Cabas Simone, ultimo di quattro fratelli, finito il militare, prende in mano le redini dell’azienda, lasciata dal padre nell’85, ampliandola con l’acquisto di animali e terreni.
Il cuore dell’azienda sono la moglie e la figlia, che da sempre hanno un ruolo importante nella gestione dell’allevamento e del caseificio, producendo formaggi di alta qualità, sia tradizionali, come il Latteria, che innovativi con spezie ed erbe aromatiche, come il Formaggio al Cumino

Wine Sofia di Cristina Cozzarolo
Immersa nei vigneti dei Colli Orientali del Friuli, Wine Sofia è il luogo ideale per scoprire il Friuli: i suoi vini, il suo silenzio, la calda accoglienza di una famiglia che quarant’anni fa, grazie al duro lavoro di Guido Cozzarolo, ha ricondizionato un’antica tenuta in Friuli.

Salumificio Pantarotto
Da quasi trent’anni la storia del Salumificio Pantarotto è una storia di tenacia e di fiducia.
È il 1992 quando il diciannovenne Loris, ispirato da un suggerimento del padre e da una notte insonne, decide di fare il grande passo: aprire la sua macelleria a Ligugnana, frazione di San Vito al Tagliamento, nel Friuli Occidentale. L’esperienza è appena quel che basta, ma a compensarla è una forte motivazione, che aiuta ad affrontare il rischio d’impresa con l’entusiasmo e l’incoscienza della giovinezza.
Tra le carni della macelleria, Loris scopre ben presto che ad attrarlo in modo speciale è la lavorazione dei salumi: quell’arte della norcineria già praticata con sapienza dal padre e ancor prima dal nonno. Un mestiere radicato in Friuli, dove per secoli il maiale è stato fonte di sostentame…
I Territori

Medio Friuli
Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati da una straordinaria biodiversità; essi rappresentano la zona comunemente chiamata Medio Friuli.
Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive…

Fiume Torre
Fiume del Friuli orientale, il fiume Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.
Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Ud…

Colli Orientali del Friuli
Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della provincia di Udine con oltre 2000 ettari di terreni coltivati a viti e si distingue per la sua immensa e storica vocazione alla viticoltura di qualità. In tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia, infatti, sono riconosciute quattro Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e ben tre sono racchiuse in questo territorio.
Il visitatore può rivolgere il proprio sguardo verso i gradoni e le terrazze di viti; ha la possibilità di farsi spazio tra le ampie zone boscose e la tranquilla pianura caratterizzata sullo sfondo dal mare.
Si tratta della migliore posizione …

San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento è un comune della provincia di Pordenone che conta circa 15.140 abitanti, situato nella fertile zona della pianura veneto-friulana e si trova a un’altitudine di trenta metri sul livello del mare; è posto nelle vicinanze del fiume Tagliamento ed è al confine con la provincia di Udine.
Le origini di questa ridente località risalgono già alla preistoria, in seguito fu abitata anche dai Romani e dai Longobardi, ma fu Venezia a dare alla città l’aspetto che vediamo oggi. La città, nota per il suo pittoresco borgo medievale, vanta un centro storico affascinante, dove si possono ammirare il Duomo, con il suo campanile alto 73 m, la Chiesa di Santa Maria dei Battuti e la T…