La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita per gli ordini dai €69,90 in su.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
11,69 €
Refosco di Faedis
Profumo caratteristico, nettamente vinoso, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone. Gusto asciutto, pieno, notevole struttura, con retrogusto leggermente amarognolo.
Produttore
Azienda Agricola Zani Elvio di Zani Claudio
Territorio
Faedis
VARIETA’ DELLE UVE : Refosco di Faedis in purezza.
TIPO DI VINO : Rosso secco.
VENDEMMIA : La raccolta viene effettuata per tradizione e qualità a mano alla fine di settembre primi di ottobre.
VINIFICAZIONE : Le uve raccolte quando raggiungono il miglior grado di maturazione, vengono diraspate, pigiate e lasciate fermentare a contatto con le bucce. In questa fase, che può durare dai 6 ai 8 giorni, si effettuano diversi rimontaggi per favorire il passaggio del colore e dei tannini al mosto in fermentazione. Dopo la svinatura il mosto con le vinacce viene pressato in modo soffice , poi si attende la fine della fermentazione alcolica, che avviene in botti d’acciaio inox e botti in legno, ed dopo gli opportuni travasi il vino ottenuto viene lasciato riposare per alcuni mesi nelle rispettive botti , dove svolge la fermentazione malolattica. A questo punto il vino è pronto per essere messo in commercio come sfuso ed imbottigliato.
COLORE : Rosso rubino intenso con riflessi violacei, assume sfumature tendenti al granato se invecchiato.
NOTE OLFATTIVE : Profumo caratteristico, nettamente vinoso, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone.
GUSTO : Gusto asciutto, pieno, notevole struttura, con retrogusto leggermente amarognolo.
DURATA : E’ una varietà autoctona da lungo invecchiamento, giovane è consigliabile gustarlo l’anno successivo alla vendemmia, invecchiato dopo il secondo anno meglio il terzo.
TEMPERATURA DI SERVIZIO : 18° – 20° C.
ABBINAMENTI : E’ perfetto abbinato con carni grasse, pollame, umidi, carni alla griglia, arrosti e selvaggina quali cinghiale e cervo.Una nota la merita il Refosco di Faedis, il vitigno autoctono di Faedis, il rosso che da questo territorio prende gusti e sapori unici, da secoli marchio distintivo della produzione vinicola faedese.
Grazie all’impegno di un gruppo di viticoltori locali, ha potuto riavere quella importanza che per alcuni anni aveva perso. Complice anche la tendenza alla riscoperta delle peculiarità di ogni territorio.L’Azienda Agricola Zani Elvio di Zani Claudio insieme alle altre aziende dell’Associazione Volontaria tra i Viticoltori del Refosco di Faedis, è stata promotrice di un lungo percorso di qualficazione che ha permesso di studiare e rendere operativo un disciplinare unico per la produzione del vino Refosco di Faedis, in modo da tutelarne qualità e sapori.
Produttore
L’Azienda, è a conduzione familiare, si dedica da più di settanta anni alla produzione di vini, caratteristici della zona D.O.C. Colli Orientali del Friuli.
Oggi l’attività è nelle mani di Claudio, coadiuvato dalla moglie Lorella e dai figli Niccolò ed Aurora, sotto l’occhio vigile di Elvio, e continua a produrre l’ottimo vino, frutto dell’uva dei vigneti sparsi per il territorio del comune di Faedis.
La zona è, infatti, particolarmente vocata alla coltivazione della vite, grazie ai suoi terreni composti prevalentemente di marne e arenarie di origine eocenica, ed anche per la sua felice collocazione geografica.
Negli anni novanta l’azienda converte decisamente la sua vocazione produttiva, passando dall’indirizzo misto zootecnico-vitivinicolo a quello puramente vitivinicolo di qualità. Ciò ha comportato una completa ristrutturazione aziendale, con un ammodernamento dei vigneti e dell’attrezzatura di campagna e di cantina.
L’impronta di una produzione vitivinicola con tecniche tramandate dalle generazioni precedenti è stata affiancata da nuove tecnologie, che hanno elevato la qualità dei vini prodotti, pur non dimenticando i saggi consigli acquisiti.
Territorio
Il territorio del comune di Faedis si sviluppa a ridosso dei colli orientali del Friuli ed è attraversato per tutta la sua estensione dal torrente Grivo’. È formato da diversi borghi e, immerso nel verde, colpisce i visitatori con il suo antico fascino medievale. Il paesaggio è infatti caratterizzato da tre castelli, ville storiche e numerose chiesette votive.
Oggi Faedis è molto nota anche per essere una zona di produzione vitivinicola e, come prodotto di punta, ha il Refosco: un antico vitigno dal colore rubino intenso e dal sapore fruttato. Grazie a ciò il Comune ha aderito da qualche anno all’Associazione Città del Vino.
Faedis è una delle 438 città del vino italiane che danno nome a un vino e che producono nel loro territorio vini di alta qualità a denominazione di origine. È anche terra di formaggi particolari, come i caprini di Jama, e di formaggi freschi, semicotti e stagionati.
Abbinamenti
E’ perfetto abbinato con carni grasse, pollame, umidi, carni alla griglia, arrosti e selvaggina quali cinghiale e cervo.