Spedizioni in tutta Italia – Gratuite su ordini a partire da €49
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
7,85 €
2 disponibili
Soffice e vellutata. Dolce e leggermente salata. Con caratteristico aroma di affumicatura vicino alla crosta. Adatta sia per il consumo al taglio che grattugiata. Molto versatile in cucina.
Soffice e vellutata. Dolce e leggermente salata. Con caratteristico aroma di affumicatura vicino alla crosta. Adatta sia per il consumo al taglio che grattugiata. Molto versatile in cucina.
Ingredienti: Siero di latte di capra, sale. Affumicatura legno di faggio.
Destinazione d’uso: Il prodotto è destinato al largo consumo; tra i consumatori finali possono rientrare anche categorie a rischio tra i quali bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi, etc.
Allergeni: Latte di capra
Trancio da 300gr circa.
Caratteristiche fisiche del prodotto
FORMA: cilindrica, Ø 17-18 cm, scalzo 5-8 cm, 2 Kg di peso circa la forma intera. Oppure tranci sottovuoto.
Caratteristiche microbiologiche: A norma della legislazione vigente
Stagionatura: Nessuna. Pronto consumo
Durata: 60 giorni dal confezionamento se sottovuoto.
Modalità di conservazione: Da +0°a + 4°C
Modalità di utilizzo: Il prodotto viene consumato tal quale
Alessia Berra ha un allevamento di cento capre, in cui con il cui produce il latte per i suoi formaggi; è situato a Platischis, una frazione del Comune di Taipana, nell’Alta Valle del Torre in Friuli-Venezia Giulia. in cui con il cui produce il latte per i suoi formaggi. Nel 2008 ha creato Zore, il nome, nel dialetto locale, significa alba. I suoi formaggi sono prodotti in modo artigianale, senza aggiunta di conservanti, addensanti e additivi chimici. Tutti le fasi di realizzazione, dalla lavorazione alla stagionatura, sono realizzate manualmente. Crede molto nella stagionalità dei prodotti e per questo sceglie di seguire il ciclo naturale di riproduzione della capra. Le capre vanno in calore e rimangono gravide a fine estate, dopo 5 mesi partoriscono e producono latte per circa 9/10 mesi, poi vanno “in asciutta”, cioè interrompiamo la mungitura per farle riposare per il nuovo parto. Per questo motivo nei mesi di Dicembre e Gennaio è difficile trovare i nostri prodotti freschi.
Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.
Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.
Ottima come pasto completo insieme a pane e verdura sott’olio o in agrodolce, accompagnata da un vino della tradizione, come un Ramandolo o un Friulano.
Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia
Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy
IT00167190305
Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved
Prima di andartene...
Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!