Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.


Punta

Trancio prosciutto San Daniele Bagatto ‘punta’ DOP

60,87 

1,4-1,7kg
Prezzo al kg: €38,00

Il trancio di prosciutto chiamato ‘punta’ o ‘fiocco’ è la parte iniziale del prosciutto con 16-17 mesi di stagionatura, più saporita e dalla consistenza più compatta.
Il trancio di prosciutto può essere ordinato più o meno grasso, a seconda dei gusti personali.
Peso: 1500 kg +/- 60 gr

 

Spedizioni in tutta Italia
Gratuite su ordini superiori a €39

Trancio prosciutto San Daniele Bagatto ‘punta’ DOP

1,4-1,7kg

60,87 

Il trancio di prosciutto chiamato ‘punta’ o ‘fiocco’ è la parte iniziale del prosciutto con 16-17…
bagatto 0ce7a852

Produttore

Prosciuttificio artigianale Bagatto

La storia del prosciuttificio Bagatto è fatta di tradizione, passione e amore per quel sapore unico che solo il vero …
san daniele del friuli 8325778a

Territorio

San Daniele del Friuli

Il paese si arrampica sui colli, a un’altitudine di 252 m s/m, si trova al centro del friuli, a metà strada tra le Pr…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fbrigai friulano

Abbinamenti

Pane, formaggio, vini giovani

L’ideale sarebbe gustarlo in purezza, magari accompagnato da pane . Un ottimo connubio lo trova con formaggi più o me…
bagatto 0ce7a852

Produttore

Prosciuttificio artigianale Bagatto

La storia del prosciuttificio Bagatto è fatta di tradizione, passione e amore per quel sapore unico che solo il vero …
banner san daniele e3479e45

Territorio

San Daniele del Friuli

Il paese si arrampica sui colli, a un’altitudine di 252 m s/m, si trova al centro del friuli, a metà strada tra le Pr…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fbrigai friulano

Abbinamenti

Pane, formaggio, vini giovani

L’ideale sarebbe gustarlo in purezza, magari accompagnato da pane . Un ottimo connubio lo trova con formaggi più o me…

Descrizione completa Del Prodotto

  • punta
  • punta
  • punta
  • punta
  • Denominazione: Denominazione di Origine Protetta “Prosciutto di San Daniele” (Legge 30/90 e Reg. (CE) 1151/2012 e ss.)
    Riferimento merceologico: Prosciutto crudo stagionato (con osso, disossato, in tranci, preaffettato). Categoria di prodotto: prodotto a base di carne suina cruda stagionata. Categoria di processo: coscia suina fresca salata e stagionata.
    Ingredienti: Coscia suina italiana, Sale marino
    Coadiuvante tecnologico: Sugna: grasso suino sale, farina, sale e pepe
    Fasi del processo produttivo: Ricevimento, salagione, pressatura, preriposo e riposo, lavaggio asciugamento, prestagionatura e stagionatura. Disosso ed affettamento.
    Stagionatura: Minimo 14 mesi , Massimo 18 mesi
    Caratteristiche organolettiche: Le carni presentano il giusto grado di tenerezza, verificabile al sondaggio ed al taglio. La parte grassa è perfettamente bianca e si presenta in giusta proporzione con la parte magra. La porzione magra si presenta di colore rosato e rosso, con qualche nervatura. Il gusto è delicatamente dolce, con un retrogusto più marcato. L’aroma è fragrante e caratteristico, in dipendenza del prescritto periodo di stagionatura.

    Note /indicazioni: Come disposto dal Disciplinare di produzione della DOP “Prosciutto di San Daniele”, non sono ammessi né conservanti, né coloranti, né altri tipi di additivi. Inoltre, il prosciutto di San Daniele può essere considerato privo di glutine in quanto la sugna /stucco (il coadiuvante tecnologico utilizzato a partire dal 4-5 mese di stagionatura come agente di rivestimento della parte di prosciutto scoperta di cotenna), si compone di un impasto a base di sugna, sale, pepe, farina di riso.
    Modalità d’uso: Intero con osso: si consuma previa eliminazione della porzione di cotenna e dello stucco interessata. Disossato intero o in tranci: si consuma previa eliminazione della porzione di cotenna interessata. Preaffettato: tal quale.

     

  • Modalità di presentazione e confezionamento: Intero con osso: corda, etichetta, carta alimentare
    Disossato intero ed in tranci: graffe in plastica, sacchi in plastica, retine, etichetta Prosciutto affettato: vaschette in plastica e/o in buste. Per il confezionamento/imballaggio finale cartoni, plastica per l’imballaggio cartoni, contenitori/ vasconi.
    Etichettatura: Le etichette devono essere approvate dal Consorzio del prosciutto di San Daniele come da specifici regolamenti consortili e nel rispetto del Reg. Ce 1169/11 e s.m.i
    Shelf life e requisiti per la conservazione (A): Intero con osso (prodotto non preimballato): conservare preferibilmente appeso, zampino verso l’alto, in ambienti freschi, asciutti, al riparo dalla luce solare, con temperature consigliate intorno ai + 15°C +20 °C.
    La cotenna, involucro protettivo naturale del prosciutto, va eliminata prima del consumo.
    Disossato intero o in tranci: conservare a temperature consigliate intorno ai + 1°C +7 °C, a confezione integra per un massimo di 10 mesi per il disossato intero e 5 mesi per quello tranciato.
    Pre-affettato in atmosfera protettiva: conservare temperature consigliate intorno ai + 2°C +4 °C, a confezione integra per un massimo di 60 gg dalla data di confezionamento.
    Preaffettato sottovuoto conservare a temperature consigliate intorno ai + 2°C +4 °C, a confezione integra per massimo di 360 giorni per il prodotto confezionato sottovuoto in scatole di banda stagnata

  • Caratteristiche chimico fisiche:
    aw ≤ 0,92
    pH valore medio 5,85 ± 0,07
    7,8≤% Sale/Umidità ≤11,2 *
    57≤% Umidità ≤63*
    1,9 ≤ % Umidità/Proteine≤ 2,5 *
    I.P. ≤31*
    * Parametri verificati prima dell’apposizione del contrassegno, a livello del muscolo bicipite femorale, come previsto dal Disciplinare della DOP Prosciutto di San Daniele
    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto (prosciutto disossato e preaffettato provvisto del grasso di contorno)
    Energia 1145 Kj / 275 kcal
    Grassi 19 g
    di cui Acidi grassi saturi 6,5 g
    Carboidrati 0 g
    di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 26 g
    Sale 4,4 g
    Dati medi di comparto forniti dal Consorzio del prosciutto di San Daniele (riferimento alla circolare consortile “Scadenze Reg. (UE) n. 1169/2011 relativo all’etichettatura dei prodotti alimentari” Prot. 4614/09.15 del 12/12/2014 e “Salumi italiani: nuovi valori, nuovo valore. Aggiornamento dei dati nutrizionali e ruolo dei salumi italiani nell’alimentazione moderna“, a cura INRAN e SSICA-settembre 2011)


Produttore

La storia del prosciuttificio Bagatto è fatta di tradizione, passione e amore per quel sapore unico che solo il vero prosciutto di San Daniele sa dare…

Era il 1957 quando Rino Bagatto aprì il suo prosciuttificio in Via Cesare Battisti. Sono passati più di 50 anni e ancora oggi il figlio e il nipote di Rino, Dante e Lorenzo, continuano il lavoro del nonno con inesauribile impegno e immutata passione.
Anche la sede, seppur resa più funzionale negli anni ’90 e ampliata nel 2012 con la creazione dello spaccio/degustazione, è rimasta la stessa a custodia di un prodotto e di una lavorazione inimitabili. Proprio nel cuore di San Daniele, il gusto della tradizione è di casa!

bagatto 6bd68ee2

Territorio

san daniele del friuli e414513a
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fsan daniele del friuli

Il paese si arrampica sui colli, a un’altitudine di 252 m s/m, si trova al centro del friuli, a metà strada tra le Prealpi Carniche e il Mare Adriatico. Grazie anche al particolare microclima del territorio, la cittadina di San Daniele del Friuli è nota in tutto il mondo per il suo prosciutto dal gusto inimitabile, e fa del turismo enogastronomico la sua forza.
Oltre al prosciutto, un altro prodotto gastronomico protagonista del territorio è la trota, chiamata la “regina” di San Daniele, allevata nelle acque limpide del fiume Tagliamento.
Immerso in un paesaggio collinare, l’ambiente è ricco di corsi d’acqua e di laghi, con vasti boschi di latifoglie e radure a prato, che donano una bellezza naturale al panorama.


Abbinamenti

Ricercatissimo, l’ideale sarebbe gustarlo in purezza, magari accompagnato da pane casereccio o crostini. Un ottimo connubio lo trova con formaggi più o meno stagionati della tradizione friulana, come Montasio e Latteria, o altri più saporiti e/o erborinati, e vini giovani.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!