Società Agricola Luna

Il territorio

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna6
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna4
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna3
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna1
  • luna2
  • Val canale 9ff160a0

    Val Canale

    Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, impo…

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna6
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna4
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna3
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fluna1
  • luna2

Il territorio

  • Val canale 9ff160a0

    Val Canale

    Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, impo…
Deco plant@300x 06f92f2c

Storia

Luna è un’azienda agricola nata nel 1999 a Cavazzo Carnico (UD), quando due veterinari, Alberto Pischiutti e Giuseppe Capello hanno deciso di avviare un allevamento di bovini da latte. La famiglia Pischiutti, composta dal padre Alberto, dalla madre Serena e dai due figli Alessio e Arianna, tutti guidati da una grande passione per il territorio e per i loro animali, hanno inoltre deciso di ampliare il panorama dell’azienda prendendo in gestione un alpeggio.
Così Arianna e suo fratello Alessio, una volta laureati nel 2019, con l’aiuto delle fidate collaboratrici Vanessa e Sibilla, hanno preso in affitto malga Grantagar, in comune di Tarvisio (UD), dove oltre ad avviare il caseificio e quindi la produzione di formaggio e latticini, hanno aperto anche l’agriturismo, dove offrono prodotti tipici come frico, polenta, salsiccia e primo sale.
Ogni estate le vacche dell’azienda pascolano liberamente nei prati verdi della malga, mangiando erba fresca e respirando l’aria buona di montagna. Questo stato di benessere per gli animali non solo aumenta la loro produzione, ma conferisce a questi alimenti un gusto e una consistenza tipica dei prodotti di malga, con un formaggio più saporito e una ricotta più morbida.
In inverno gli animali tornano in stalla, nutriti con il fieno e l’erba di Cavazzo, e il latte da loro munto viene utilizzato dalla latteria Alto But di Sutrio per produrre il suo ottimo formaggio.


Deco plant@300x 06f92f2c

Filosofia

Il rispetto per la natura e per gli animali è la loro guida. Oltre alle vacche, fanno parte della grande famiglia Pischiutti anche galline, conigli, pecore, asini e la capretta Barbie, che è diventata la mascotte di malga Grantagar. La loro filosofia è mettere al primo posto la salute dei loro animali, riuscendo a portare sulle tavole dei consumatori un prodotto artigianale di alta qualità.

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!