Fare e-commerce con l’associazione allevatori

Nasce ‘Fattorie Friulane” una piattaforma per la vendita on line di formaggi e altre specialità alimentari del territorio, gestita direttamente dall’associazione regionale Aafvg. Uno strumento al servizio degli imprenditori zootecnici. Che abbiano o meno uno spaccio aziendale

È on line da alcuni giorni una delle prime piattaforme europee di e-commerce che sia stata promossa da una associazione di allevatori. A presentarla, a Gemona del Friuli (Udine), è stato Andrea Lugo, direttore dell’Associazione regionale allevatori del Friuli Venezia Giulia, in sigla Aafvg.

Si tratta di “Fattorie Friulane” (www.fattoriefriulane.it, ne pubblichiamo qui alcuni screenshot), una piattaforma per il commercio digitale promossa e gestita dall’Aafvg per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del territorio, quelli degli allevatori in primis.
Alla vetrina virtuale, in questo inizio di attività, hanno aderito circa 60 produttori per un numero complessivo di referenze ordinabili che, in fase di avvio.
Sarà pari a 200 circa, ma che è destinato a crescere rapidamente, ben oltre le 350 previste.
Dopo un anno di lavoro preparatorio, le stalle Fvg sbarcano ora sul web, grazie alla progettualità e alla mediazione dell’Associazione allevatori, con un’iniziativa che costituisce un coraggioso esperimento livello internazionale: secondo AaFvg è la prima nel suo genere, tanto in Italia quanto in Europa.
La piattaforma consentirà di far giungere il meglio del paniere agroalimentare regionale, con continuità, nelle case degli italiani; e con l’anno prossimo, esaurita una prima fase di test, anche oltre i confini della Penisola. Formaggi stagionati, ma pure birra, olio, salumi, confetture, conserve, farine e succhi di frutta.
In fase iniziale i prodotti che saranno acquistabili sono essenzialmente quelli stagionati o confezionati, che non necessitano di particolari cure in termini di refrigerazione e consegna, ma nel futuro prossimo l’intenzione è di ampliare l’offerta, includendo anche prodotti freschi e surgelati, carne compresa.
A gestire la logistica sarà direttamente l’associazione allevatori con la propria struttura e con personale dedicato, sgravando cosi le aziende agricole, le quali di fatto delegheranno all’associazione l’intera gestione delle operazioni;
queste verranno svolte in un ex laboratorio di lavorazione della carne situato nel Medio Friuli, acquisito dall’Aafvg grazie a un contribuito a fondo perduto ricevuto dalla Regione.
«Qui – spiega Lugo – seguiremo la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni (con packaging dedicato), ricerca del trasportatore, spedizione dei prodotti e incasso. All’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione. In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da Consulentiweb, indica anche dove conferire i rifiuti (imballaggi, packaging) derivanti dai prodotti acquistati».

informatore zootecnico

Informatore zootecnico

Specialità eno-gastronomiche e zootecniche del Friuli-Venezia Giulia in vendita on line

La piattaforma di e-commerce “Fattorie Friulane” (www.fattoriefriulane.it) è finalmente nata: è già attivo l’apposito sito web e da fine novembre è stato possibile iniziare a effettuare gli ordinativi. L’iniziativa è stata presentata, di recente, a Milano su iniziativa dell’AaFvg (Associazione regionale allevatori del Friuli-Venezia Giulia), per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. I prodotti a km-zero sono disponibili con un semplice click. Hanno aderito, per ora, oltre 60 produttori di formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

economy

Economy

Per sottrarsi alle logiche ribassiste della grande distribuzione, gli allevatori del Friuli-Venezia Giulia hanno deciso di avviare il proprio e-commerce. Si chiama Fattorie Friulane e ha un business plan ambizioso

È possibile sottrarsi a una filiera – quella della grande distribuzione – che tende ad abbassare il prezzo fino a rendere l’impresa insostenibile? Oggi che il web elimina le distanze ci si può provare. Ma non da soli. Nasce con questo presupposto “Fattorie Friulane”, la piattaforma di e-commerce dell’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia, prima esperienza del genere non solo in Italia, ma a livello europeo. Sono oltre 60 i produttori che si sono alleati per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro. «L’obiettivo», spiega il direttore generale dell’associazione, Andrea Lugo, «è quello di ritagliare un’ulteriore margine di profitto per tutte le nostre aziende associate». C’è voluto un anno per mettere a terra – o meglio: online – il marketplace www.fattoriefriulane.it: salumi, formaggi, vino, birra, farine, miele, conserve, condimenti, pesce rigorosamente made in Friuli.

L’informatore agrario

È nata Fattorie Friulane, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

Fattorie Friulane è un’iniziativa dell’Associazione allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

agenda viaggi

Agenda Viaggi

Milano, Italia.

Le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia oltre confine

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.
“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori,  per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

Andrea Lugo: Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico

Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

Andrea Lugo: All’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione

La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

 

speciale italia del gusto

Speciale Italia del Gusto

Milano, 10 novembre 2022 – È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori,  per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

 

globalmedianews

GlobalMediaNews

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione.

Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

 

food affairs

Food Affairs

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori,  per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

 

notizie in viaggio

Notizie in Viaggio

Nasce “FATTORIE FRIULANE”, Progetto dell’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia per la comunicazione e la vendita diretta al consumatore finale.

Milano, Italia.
Le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia oltre confine

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click. “Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro

Andrea Lugo: Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

viagginet.com

Viagginet.com

NASCE “FATTORIE FRIULANE”: L’E-COMMERCE CHE PORTA I PRODOTTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA A KM-ZERO OLTRE I CONFINI REGIONALI

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori,  per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

 

Nasce l’e-commerce “Fattorie Friulane”

Progetto dell’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia per la comunicazione e la vendita diretta al consumatore finale

Milano, 10 novembre 2022 – È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.
“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.
“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.
“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione.
In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.
“Abbiamo anche ritenuto utile, conclude Lugo, coinvolgere, oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra”.
Fattorie Friulane (www.fattoriefriulane.it) non è solo un progetto di e-commerce ma anche un’autentica finestra sul Friuli-Venezia Giulia! Fra il mare e la montagna, i fiumi e i boschi, la pianura e la collina, la regione è tutta da scoprire, con tradizioni antichissime e influenze di culture diverse. Ed è in questi luoghi che nascono i prodotti che compongono la vasta offerta del sito, indissolubilmente legati alla natura e al territorio.

L’Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia (AAFVG) nasce nel 1994 dalla fusione delle quattro Associazioni Provinciali, del Centro Regionale per la Fecondazione Artificiale delle Specie Animali Allevate e del Consorzio Cooperativo Produttori Avicunicoli. In accordo con le direttive dell’Associazione Italiana Allevatori (AIA), AAFVG opera nel contesto delle politiche regionali, nazionali ed europee. L’obiettivo dell’Associazione è quello di mettere in atto iniziative volte al miglioramento e alla valorizzazione del bestiame allevato e dei relativi prodotti, con la consapevolezza che la visione meramente produttivistica, che ha caratterizzato il recente passato, deve essere superata. Il benessere animale, la qualità, l’igiene degli alimenti, la sicurezza e la tracciabilità sono i fronti sui quali l’Associazione è impegnata.

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!