Skip to main content

Video

Ricette

In cucina con la Chef Lorena De Sabata
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb nPghtU47Bk0

Cjarsons – In cucina con la chef Lorena De Sabata

La chef friulana Lorena De Sabata prepara una deliziosa ricetta per Fattorie Friulane: i Cjarsons, un piatto povero dall’animo ricco della tradizione carnica. Per la preparazione della ricetta sono stati usati ingredienti del nostro negozio online fattoriefriulane.it! Ricetta: INGREDIENTI Ricott…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb XynbNP CJ 0

In cucina con la chef Lorena De Sabata – Orzotto con asparagi e Pitina

La chef Lorena De Sabata ha ideato per Fattorie Friulane la ricetta dell’orzotto usando solo prodotti friulani di qualità che puoi trovare nel nostro e-commerce fattoriefriulane.it! INGREDIENTI Orzo Asparagi bianchi interi e in crema Pitina Olio Extravergine di oliva Formaggio stravecchio Verdu…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb JWRbAAs3khw

In cucina con la chef Lorena De Sabata – Trota affumicata

La chef friulana Lorena De Sabata prepara per Fattorie Friulane una ricetta davvero sfiziosa: un antipasto con la trota affumicata di Sauris. La ricetta è preparata con i prodotti di qualità del negozio online fattoriefriulane.it! Ecco la ricetta: INGREDIENTI Filetto di trota affumicata Alga spi…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb x4se 3MCQII

Frico alla Carnica con semi di zucca – In cucina con la chef Lorena De Sabata

In questo video la chef Lorena De Sabata vi spiega una versione carnica del Frico, aggiungendo un pizzico di fantasia in più con i semi di zucca. Come sapete questo piatto si può preparare in modi e versioni diverse… c’è chi mette la cipolla, chi lo insaporisce con lo speck o la salsiccia. Ognuno…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb N aDIT7psz8

Antipasto estivo: formaggella di capra e focaccia – In cucina con la chef Lorena De Sabata

La chef friulana Lorena De Sabata prepara un fresco e saporito Antipasto estivo con formaggella di capra e focaccia. Per la preparazione della ricetta sono stati usati gli ingredienti del nostro negozio online fattoriefriulane.it! INGREDIENTI Formaggella di capra Farina di tipo 2 Zucchine fresc…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb FuhdlWvQYuQ

Panna cotta – In cucina con la chef Lorena De Sabata

La chef friulana Lorena De Sabata prepara una ricetta golosa: la Panna Cotta. Per la preparazione della ricetta sono stati usati ingredienti del nostro negozio online fattoriefriulane.it! INGREDIENTI Biscotti Polentine Composta di pesche Panna Frutta fresca Limone con buccia edibile Fiori fresch…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb Fv2RxeHqRXE

Cremoso alle arachidi – In cucina con la chef Lorena De Sabata

La chef Lorena De Sabata prepara un delizioso Cremoso alle arachidi. Per la preparazione sono stati usati ingredienti di fattoriefriulane.it! INGREDIENTI Biscotti Polentine Spalmabile alle arachidi friulane Panna fresca Mascarpone fresco Orzo tostato per il caffè d’orzo Semi di zucca ricoperti d…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb H7KgkRNOybs

Pic Nic con la chef Lorena De Sabata

La chef Lorena De Sabata prepara un gustoso Pic Nic, con gli ingredienti di fattoriefriulane.it! INGREDIENTI Crostini Bastoncini di mais Formaggio Latteria 6 mesi Giardiniera Formadi Frant Scatolina vintage di prosciutto crudo di San Daniele Composta di cipolla e ribes Composta di frutti di bosc…

Produttori

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb IbRYRbTgVrU

La Blave di Mortean

Il presidente della Cooperativa La Blave di Mortean, Eddi Gomboso, presenta la cooperativa situata a Mortegliano, la culla della coltivazione di mais in Friuli. “Blave”, infatti, in Friuli signific…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb D8eiV0 4fOI

Cooperativa Ramandolo di Nimis

La Cooperativa Ramandolo di Nimis è nata con l’obiettivo di far conoscere e assaporare il vino Ramandolo in tutta Italia, non solo come vino da dessert ma anche come accompagnamento per prodotti sa…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb Tyt8ZwkwFL4

Vigneti Conte

Vigneti Conte è un’azienda vitivinicola storica di Monfalcone, passata in eredità da quattro generazioni, che produce vini friulani di qualità, rispettando la tradizione ed utilizzando metodologie …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb 3r3XPEzJ47I

Borgo Paludo

La Latteria Borgo Paludo, situata a Fagagna in Friuli è una cooperativa che produce formaggi. Come sottolineato dal presidente della cooperativa Gianni Zoratti l’alimentazione delle bovine è ciò ch…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb ydFkT65vl0

Borgo Riolo

La Latteria Borgo Riolo utilizza metodi di lavorazione tradizionali per la produzione del formaggio di Fagagna, a latte crudo, non pastorizzato. Nella sala di stagionatura il formaggio viene messo …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb JzlsZ4DK5tg

Salumificio Pantarotto

Il successo del salumificio Pantarotto e dei suoi salumi deriva dalla costante applicazione di due regole: – la qualità della materia prima, tutta proveniente da allevamenti locali – la semplicità…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb 0TPxrgPKWhY

Prosciuttificio Prolongo

In questo video ci addentriamo nella patria del prosciutto e scopriamo il Prosciuttificio Prolongo! Questo prosciuttificio nasce per volere di Gianni Prolongo, nonno degli attuali proprietari, i fr…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb B zZubSKFAY

Latteria sociale di Coderno

Maurizio Masotti, il presidente della Latteria Sociale di Coderno presenta la latteria. L’attività, fondata inizialmente come latteria turnaria nel 1889, diventa cooperativa nel 1932 e, negli anni …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb O3F9Qj2s4Ps

Agribirrificio Villa Chazil

L’Agribirrificio Villa Chazil è una piccola azienda agricola friulana, che coltiva il luppolo e l’orzo distico per la produzione artigianale della birra. Villa Chazil produce “dal campo al boccale”…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb qwogMnMxdJc

Cabas

A metà strada tra Gorizia e Palmanova si trova l’Azienda Agricola Cabas Simone, una realtà a conduzione familiare che si occupa della produzione e della vendita di prodotti caseari a km0. Simone Ca…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb oOh0kRjBJ6U

Azienda Agricola Londero

L’Azienda Agricola Londero, situata nel gemonese, è più di un agriturismo. Questa azienda, infatti, è anche una fattoria sociale, che rappresenta la cooperazione tra gli istituti di formazione, le …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb qt S8ROOrBQ

Birrificio Foràn

Vi presentiamo il Birrificio Foràn, il co-titolare, Ivano Mondini, ci racconta l’azienda e ci illustra le varie fasi della produzione della birra artigianale. Il birrificio si attiene rigorosamente…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb eaVtgBvHcpA

Quali sono le origini del nome e del logo dell’ agribirrificio Villa Chazil?

Le origini del nome risalgono al fatto che il paese più vicino al birrificio si chiama Villacaccia e il suo toponimo, risalente al 1145, è Villa Chazil. Per quanto riguarda la scelta del simbolo, …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb FgLX2nEUJaM

Azienda Agricola e Agriturismo Londero

L’ Agriturismo e azienda agricola Londero si trova a Gemona del Friuli. Questa azienda è anche una fattoria sociale, si impegna infatti a favorire la formazione e l’inclusione sociale di persone s…

Caseificio Sociale Alto But

La casara Patrizia Tomat del Caseificio Sociale Alto But di Sutrio presenta il caseificio e spiega le fasi di produzione del formaggio, dall’estrazione della cagliata alla sua stagionatura. Il cas…
Torna all’indice dei contenuti

Prosciutto

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb a0 qLYDwY2c

Perché scegliere il prosciutto di San Daniele del Prosciuttificio Prolongo?

La particolare attenzione del Prosciuttificio Prolongo è di affidarsi non solo a carni italiane, ma di scegliere nello specifico solo carni friulane, in particolare delle province di Udine e Porden…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb wCfm8lsju4I

Come avviene la stagionatura del prosciutto di San Daniele?

Il prosciutto di San Daniele è caratterizzato da una stagionatura al naturale: all’interno del salone di stagionatura, infatti, vi sono tantissime finestre, una ogni metro, che circondano i vari pr…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb SCMaLg02tmo

Che cos’è la sugnatura?

Durante il processo di stagionatura, vi è un momento in cui le cosce di prosciutto vanno protette. La loro protezione avviene tramite la sugnatura, un impasto di grasso di maiale mescolato con fari…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb b0 0XEj105Q

Dove può essere prodotto il San Daniele?

Il prosciutto di San Daniele è un prodotto di nicchia, può essere infatti realizzato solo all’interno del comune di San Daniele, un’area quindi molto ristretta che però va a garantire la possibilit…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb 4KRNPREIcMM

Perchè il marchio è importante?

Il marchio è considerato il primo e l’ultimo tratto distintivo del prosciutto. Negli anni ’60 è nato un disciplinare che ha il compito di dettare le varie regole per la produzione del prosciutto Sa…
Torna all’indice dei contenuti

Formaggio

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb H5WWJfMd4BE

Cos’è il lattoinnesto?

I formaggi della Latteria Borgo Riolo Fagagna vengono prodotti tramite la tecnica di produzione del lattoinnesto che consiste nel scaldare a temperatura costante il latte appena munto dandogli acid…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb MzylZ22e5O8

Cosa caratterizza il latte di Fagagna

Perché una buona alimentazione equivale ad un buon formaggio? Ciò che caratterizza la Latteria Borgo Paludo di Fagagna è l’attenzione verso l’alimentazione delle bovine, per la maggior parte su for…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb LoQEx9P50EY

Prova l’abbinamento: composta di zucca cedrina e formaggio latteria fresco

Che bontà i formaggi abbinati alle composte che rendono il tuo formaggio ancora più gustoso! In questo video assaggiamo il Formaggio Latteria Fresco insieme alla Composta di Zucca Cedrina, il mix d…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb AQj1rFFVmEQ

Pezzata Rossa – Borgo Riolo

Il latte della Latteria Borgo Riolo di Fagagna proviene dalla Pezzata Rossa Italiana, un tipo di bovine a duplice attitudine, rinomato per la produzione del latte. La Pezzata Rossa è ottima per la…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb WLlFQAym4NA

Stagionature e abbinamenti – Borgo Riolo

Come mangiare il formaggio nelle sue diverse stagionature, per esaltarlo al meglio? È proprio quello che spiega la Latteria Borgo Riolo in questo video. Il formaggio da 1 mese ha il sapore della p…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb L uAPEC4pM

Strissulis – Borgo Paludo

Da dove vengono le strissulis per fare il frico? Dopo aver tolto la forma di formaggio dalla prima fascera, il casaro taglia la parte che sborda per creare una forma più arrotondata. Così facendo r…
Torna all’indice dei contenuti

Birre

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb wXu 30e73Ps

Il luppolo e la filiera corta

L’azienda agricola di Antonio Venier si espande per dieci ettari e lungo la sua estensione vi è una parte in cui viene coltivato il luppolo e una parte di terreno dedicato all’orzo distico. In Friu…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb QnCvX0y5aRU

Come viene coltivata la pianta del luppolo?

Il luppolo cresce in altezza, per tale motivo ha bisogno di grandi pali per potersi arrampicare con facilità; alla base dei pali è stato costruito un impianto di irrigazione, perché la pianta ha bi…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb BhquhLWvUaU

Perché è importante la sala degustazione?

Nella tap-room vengono assaporate le varie birre prodotte a Villa Chazil e durante la loro degustazione vengono associate a prodotti tipici locali. Nell’agribirrificio si possono trovare otto birre…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb eaVtgBvHcpA

Quali sono le origini del nome e del logo dell’ agribirrificio Villa Chazil?

Le origini del nome risalgono al fatto che il paese più vicino al birrificio si chiama Villacaccia e il suo toponimo, risalente al 1145, è Villa Chazil. Per quanto riguarda la scelta del simbolo, …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb qidO1lw3Dhk

Com’è organizzata la cantina di un agribirrificio?

La cantina è composta da tre tini: il tino di ammostamento, filtro e bollitura. All’interno di questi tini viene prodotto il mosto, il quale successivamente grazie ai lieviti viene trasformato in b…
Torna all’indice dei contenuti

Vino

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb R40eXHEIkOM

Come degustare il Ramandolo

Come degustare il Ramandolo? La Cooperativa Ramandolo di Nimis ci spiega come degustare al meglio questo tradizionale vino friulano. Il Ramandolo DOCG è un vino passito dai riflessi dorati, “dolce …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fthemes%2Fyootheme%2Fcache%2Fyooessentials%2Fyoutube video thumb z3A0IkmvnVc

La coltivazione del Ramandolo

Il Ramandolo si produce con le uve del Verduzzo friulano, un vitigno autoctono tra i più antichi del Friuli. Il verduzzo nella zona di Ramandolo ha un clima e un terreno perfetti per la sua maturaz…
Torna all’indice dei contenuti