Casarsa della Delizia
Un Paese tra Cultura, Natura e Tradizioni Culinarie
Casarsa della Delizia, situata sulla riva destra del fiume Tagliamento, è un paese ricco di storia e cultura, noto per essere legato al poeta Pier Paolo Pasolini, che vi trascorse parte della sua infanzia e giovinezza. Questo centro agricolo, specializzato nel settore vitivinicolo, è un importante nodo ferroviario nella provincia di Pordenone, dove la linea Udine-Treviso incontra la Gemona-Motta di Livenza, e capolinea della linea per Portogruaro.
La sua posizione strategica ha reso Casarsa un punto di incontro tra diverse culture e tradizioni, influenzando la sua economia e la sua identità. La presenza di Pasolini ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura locale, con il Centro Studi dedicato alla sua memoria e allo studio della sua opera. La tradizione vitivinicola è rappresentata dalla Cantina Sociale La Delizia, una delle più grandi del Friuli-Venezia Giulia, che produce vini di alta qualità come il Friulano e la Ribolla Gialla.
La Delizia, fondata nel 1931, associa oltre 500 viticoltori e gestisce 2000 ettari di vigneti, contribuendo significativamente all’economia locale e alla promozione del territorio attraverso la sua produzione vinicola.
La cantina è nota per la sua sostenibilità e per l’uso di tecniche avanzate nella coltivazione e vinificazione, garantendo vini con forte identità e tipicità, esportati con successo in tutto il mondo. Inoltre, Casarsa ospita eventi culturali e enogastronomici, come la Sagra del Vino, che celebrano la tradizione vitivinicola e la cucina locale, attirando visitatori da tutta la regione. La sua storia risale all’epoca romana, con insediamenti successivi di longobardi e veneziani, e ha subito trasformazioni significative nel corso dei secoli, mantenendo comunque una forte identità culturale e agricola.