La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.
6,60 € 5,61 €
Bagigio
Ecco il più amato di tutti…pronti a farvi stupire da Bagigio?
Gusto e croccantezza esaltati dall’utilizzo dello zucchero di canna e dalla granella di arachidi. Dal sapore tostato ed intenso per una piacevole pausa caffè.
Produttore
Laluna Impresa Sociale
Territorio
Casarsa della Delizia
BAGIGIO – BISCOTTO ALLE ARACHIDI
Ingredienti: miscela di farina di grano tenero tipo 2, farina di grano tenero tipo 00, zucchero, burro di arachidi 16%, arachidi tostate 10%, burro, uova, agente lievitante E500ii, sale. Può contenere frutta a guscio, soia e senape. – Conservare in luogo fresco e asciutto.
VALORI NUTRIZIONALI in 100 g: Energia: 537 kcal – 2246 kj; Grassi: 32,8 g, di cui saturi: 4,4 g; Carboidrati: 48,2 g, di cui zuccheri: 24,9 g; Fibre: 0,8 g; Proteine: 11,7 g; Sale: 1,2 g.
Scur di Luna è un progetto di pasticceria artigianale etica e sociale, che promuove i valori della sostenibilità e della ricerca della qualità, sia nel processo produttivo sia nella scelta delle materie prime.
L’obiettivo è quello di recuperare una produzione semplice, quotidiana, a misura di persona, così da favorire un rallentamento dei ritmi produttivi e consentire una reale inclusione delle persone con disabilità, inserite nei progetti dell’Associazione Laluna Impresa Sociale. Questo approccio permette a tutte le persone coinvolte di sentirsi vere risorse all’interno del progetto. Scur di Luna rappresenta un’occasione di sperimentazione lavorativa essenziale che aiuta le persone con disabilità a salire un primo gradino verso la propria autonomia.
Comprando i biscotti Scur di Luna sosterrai le iniziative e le attività dell’Associazione Laluna Impresa Sociale. Se vuoi conoscere meglio questa impresa, inquadra il codice QR!
Produttore
Laluna è attiva come Associazione di Volontariato dal 1994 a San Giovanni di Casarsa, in provincia di Pordenone.
Fondata da un gruppo di giovani volontari, con l’obiettivo iniziale di proporre una serie di attività per le persone con disabilità, negli anni l’Associazione si è trasformata fino a diventare un riferimento sul territorio per i progetti di vita a forte spinta evolutiva con un’attenzione particolare al tema della vita indipendente. Ad oggi gestisce la Comunità Alloggio “Cjasaluna Paola Fabris” che ospita 8 persone con disabilità, l’appartamento per l’autonomia abitativa di Cjasaluna, un progetto di Propedeutica all’abitare a Sacile e diversi progetti di autonomia individualizzati e di gruppo nonché percorsi formativi. Laluna è caratterizzata da una forte rete territoriale radicata soprattutto sulla comunità di San Giovanni di Casarsa, attore fondamentale per costruire una vera e propria inclusione sociale.
Diverse sono le iniziative di carattere culturale e di intrattenimento che l’associazione mette in campo con l’obiettivo di partecipare alla vita del paese ma anche di coinvolgere e sensibilizzare sui temi ai quali lavora.
Territorio
Casarsa della Delizia: tra poesia e tradizione friulana
Casarsa della Delizia è un affascinante comune situato in Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Pordenone. Con poco più di 8.000 abitanti, questo piccolo centro è celebre per il suo legame profondo con la cultura friulana e per aver dato i natali a una delle figure più emblematiche della letteratura italiana del Novecento: Pier Paolo Pasolini.
Casarsa non è soltanto un paese ricco di storia e tradizioni, ma è anche un punto di riferimento per chi desidera scoprire l’anima autentica del Friuli. Le sue origini rurali si riflettono ancora oggi nell’architettura delle case, nei campi coltivati che circondano il centro abitato e nelle feste popolari che scandiscono il ritmo delle stagioni. Il dialetto friulano qui si parla con orgoglio, come parte integrante dell’identità locale. Una delle tappe imperdibili per i visitatori è il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, situato nella ex casa di famiglia dello scrittore. Il centro conserva manoscritti, fotografie e materiali audiovisivi che raccontano il legame profondo tra Pasolini e la sua terra d’origine. Nella vicina chiesa di Santa Croce, dove Pasolini è sepolto, si respira un’atmosfera di raccoglimento e memoria.
Abbinamenti
Teneri e friabili biscotti alle arachidi, perfetti per una pausa ricaricante con tè, caffè, o un succo di frutta.