Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90, e da €85,90 per ordini contenenti prodotti *deperibili  *per cui è necessaria la spedizione refrigerata.


* Per quanto riguarda il trasporto refrigerato, il nostro fornitore non copre purtroppo tutte le zone d’Italia, controlla prima se il tuo CAP e la tua Provincia sono serviti.

🚚 La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita da €69,90.
🚚❄️ Gli ordini che contengono prodotti deperibili (formaggi, salumi, frico..), viaggiano SOLO con trasporto refrigerato, che costa €15.00, ed è gratuito da €85,90.


Schioppettino

Esaurito

Avvertitemi quando torna disponibile

schioppettino

Schioppettino DOC


Pezzatura: 75 cl

Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, con profumo intenso di mora selvatica, lampone e mirtillo. Il sapore e pieno e intenso Si abbina con carni rosse, pappardelle di cinghiale, lepre e capriolo.

Produttore

Azienda vitivinicola Maurizio Zaccomer

L’azienda Zaccomer nasce negli anni ’60 con Valentino padre dell’attuale titolare Maurizio, che ogg…

Territorio

Nimis – Ramandolo

Situata tra boschi di faggi, olmi e acacie e tra dolci colline, Nimis è un’antica fortificazione romana ed è oggi terra…

Abbinamenti

Carni rosse, piatti tipici

Consigliabile l’abbinamento con carni rosse, piatti tipici, pappardelle di cinghiale e capriolo.

Produttore

Azienda vitivinicola Maurizio Zaccomer

L’azienda Zaccomer nasce negli anni ’60 con Valentino padre dell’attuale titolare Maurizio, che ogg…

Territorio

Nimis – Ramandolo

Situata tra boschi di faggi, olmi e acacie e tra dolci colline, Nimis è un’antica fortificazione romana ed è oggi terra…

Abbinamenti

Carni rosse, piatti tipici

Consigliabile l’abbinamento con carni rosse, piatti tipici, pappardelle di cinghiale e capriolo.
schioppettino

Vino rosso dal colore rosso rubino con riflessi violacei, presenta un tipico aroma di
frutti di bosco, mora selvatica, lampone e mirtillo.
Il sapore è pieno e intenso, si accompagna bene ai piatti tipici della cucina friulana, con carni rosse e specialmente con pappardelle di cinghiale, lepre e capriolo.
Si consiglia di servire preferibilmente a 16- 18 °C.


Produttore

L’azienda Zaccomer nasce negli anni ’60 con Valentino padre dell’attuale titolare Maurizio, che oggi gestisce l’attività conservando le caratteristiche della conduzione familiare e l’antica tradizione friulana di fare buon vino, ma adottando tecnologie moderne.
L’ampliamento progressivo della superficie vitata, la risistemazione delle varietà autoctone presenti, la ristrutturazione della cantina per adattarla alle nuove esigenze produttive sono un segno importante della dinamicità di quest’azienda. Una grande passione per il Ramandolo spinge Maurizio Zaccomer a migliorare le tecniche di appassimento e l’utilizzo del legno per l’affinamento.
Rossi importanti, come il Refosco dal Peduncolo Rosso e lo Schiopettino vengono affinati in barrique.


Territorio

Nel comune di Nimis si trova la frazione di Ramandolo, una località riconosciuta come patria del Ramandolo, un pregiato vino bianco, il primo friulano ad ottenere la DOCG.

Il piccolo comune ha avuto grande importanza strategica nel ducato longobardo del Friuli e ospita al suo interno uno dei più antichi luoghi di culto della regione, la Pieve dei SS. Gervasio e Protasio.
Oltre a questo, di grande interesse sono il Castello di Cergneu, il settecentesco Santuario della Madonna delle Pianelle e la cinquecentesca chiesetta di S. Giovanni Battista, da cui si gode la vista della conca di Ramandolo dove viene prodotto l’omonimo vino.
Infine le limpide e tranquille acque del Cornappo che scorrono tra queste valli sono l’habitat perfetto per ospitare la trota.

Abbinamenti

Il sapore è pieno e intenso, si accompagna bene ai piatti tipici della cucina friulana, con carni rosse e specialmente con pappardelle di cinghiale, lepre e capriolo.