Il Carso per i triestini costituisce un luogo importante, in quanto presenta una caratteristica geologica unica: le rocce che lo costituiscono sono sensibili agli acidi contenuti nella pioggia, e nei millenni sono state corrotte e plasmate dagli agenti atmosferici, provocando il fenomeno conosciuto come carsismo. Il terreno assorbe l’acqua e la convoglia in percorsi e in fiumi sotterranei che attraversano grotte, riemergono in superficie e scompaiono per chilometri. In questa zona si alternano aziende agricole, vigneti, antiche cave di pietra e santuari.
Il nome Carso deriva dalla parola “Carsa” cioè “roccia”, che è la protagonista assoluta del paesaggio carsico. La particolare posizione dell’altopiano conferisce un clima continentale caratterizzato da estati calde e inverni rigidi. La zona carsica è soggetta a uno dei venti più imponenti, la Bora: un vento di nord-est secco e freddo che soffia con direzione costante che può raggiungere i 170-180 km/h.
La leggenda locale del Carso narra che un tempo era una terra verde e rigogliosa, piena di natura, ricca di alberi, fiori e ruscelli. Un giorno dio si accorse che un cumulo di rocce danneggiava l’agricoltura e incaricò l’Arcangelo Gabriele di raccoglierli e gettarli nel golfo. Così l’Arcangelo Gabriele prese tutte le pietre e le mise in un sacco, ma nella strada verso l’adriatico il diavolo bucò il sacco, facendo precipitare tutte le pietre e ricoprendo così l’altopiano di rocce, donando al Carso il suo caratteristico aspetto roccioso.
Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia
Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy
IT00167190305
Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved
Prima di andartene...
Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!