Skip to main content

Malga Montasio

L’azienda
montasio malga montasio
montasio dop malga montasio
    Il territorio

    Altopiano del Montasio

    L’Altopiano del Montasio è uno di quei luoghi che sorprendono anche chi conosce bene il Friuli Venezia Giulia. Situato…

    La Storia

    Malga Montasio è situata sull’omonimo altopiano tra i 1500 e i 1800 m. s.l.m.. Circondata dallo splendido contesto delle Alpi Giulie e del Montasio, è una finestra mozzafiato che si affaccia sulla maestosa catena del Canin.

    L’area rientra nell’ambito della Riserva di Biosfera Alpi Giulie italiane, istituita nel 2019 e comprendente i Comuni di Chiusaforte, Dogna, Resia, Resiutta, Moggio Udinese, Venzone, Gemona del Friuli, Montenars, Artegna, Lusevera e Taipana.

    Malga Montasio ha ottenuto il riconoscimento come ristoro agrituristico oltre che essere presente nella guida del Touring Club Italiano e propone la degustazione di prelibati piatti tipici della cucina friulana. La struttura agrituristica (sala interna e piattaforma esterna) è organizzata per circa 80 posti e offre una bellissima panoramica sul Monte Canin e sul gruppo del Montasio. Il menù della Malga si caratterizza per la proposta di piatti tipici della cucina friulana e di montagna. Spicca l’ampia scelta di formaggi, salumi, i secondi piatti di prelibata carne di Pezzata Rossa e di selvaggina, i minestroni, il frico con polenta e i dolci fatti in casa.

    L’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia a cui è affidata la gestione di Malga Montasio, integra l’offerta al turista mettendo a disposizione dei visitatori i servizi di pernottamento e ristorazione offerti dal Rifugio Divisione Julia, situato a poca distanza da Malga Montasio.


    Filosofia

    Produrre e acquistare in malga significa ottenere prodotti di qualità con forti peculiarità organolettiche e, allo stesso tempo, contribuire a sostenere un sistema produttivo che garantisce l’attratività del territorio montano e diversi servizi alla società.