Skip to main content

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Blanche Arméria

4,80 6,60 
4,08 5,61 

arméria

Blanche Arméria


Birra bianca ad alta fermentazione che si presenta con una schiuma ricca grazie al contributo di frumento non maltato, caratteristica dello stile belga originario a cui si ispira. Al naso prevalgono le note agrumate delle spezie utilizzate così come l’importante contributo del lievito. In bocca si avverte subito la gradevole freschezza acidula derivante dalla presenza del cereale non maltato tipica di questo stile. Il luppolo non riveste un ruolo predominante, contribuendo comunque all’armonia finale della birra.

Produttore

Birrificio Foràn

Il birrificio Foràn produce il frumento con il quale otteniamo le farine utilizzate dai panifici Candotto e Luvisutti d…

Territorio

Medio Friuli

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati da…

Abbinamenti

Pesce, carni bianche, formaggi e dolci.

Ottima con pesce alla griglia, sushi, carpaccio di pesce, carni bianche e formaggi anche stagionati, dolci secchi, cros…

Produttore

Birrificio Foràn

Il birrificio Foràn produce il frumento con il quale otteniamo le farine utilizzate dai panifici Candotto e Luvisutti d…

Territorio

Medio Friuli

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati da…

Abbinamenti

Pesce, carni bianche, formaggi e dolci.

Ottima con pesce alla griglia, sushi, carpaccio di pesce, carni bianche e formaggi anche stagionati, dolci secchi, cros…

Birra bianca ad alta fermentazione che si presenta con una schiuma ricca grazie al contributo di frumento non maltato, caratteristica dello stile belga originario a cui si ispira. Al naso prevalgono le note agrumate delle spezie utilizzate così come l’importante contributo del lievito. In bocca si avverte subito la gradevole freschezza acidula derivante dalla presenza del cereale non maltato tipica di questo stile. Il luppolo non riveste un ruolo predominante, contribuendo comunque all’armonia finale della birra.

La birra «Arméria» deve il suo nome alla Arméria Helodes, pianta protetta a rischio di estinzione. Tra maggio e giugno fiorisce unicamente in poche località della bassa pianura friulana.

Temperatura di servizio: 8° C
Questa birra è il risultato dell’utilizzo quasi totale di orzi e malti derivanti da cereali di nostra produzione aziendale.
5,5% Vol

INGREDIENTI: ACQUA, MALTO D’ORZO, FIOCCHI DI FRUMENTO, FIOCCHI D’AVENA, LUPPOLO, LIEVITO, ZUCCHERO.


Produttore

Ora anche a Castions di Strada, piccolo Comune della bassa friulana, è possibile – per dirla con una delle massime del movimento craft statunitense, “Drink Local”-  “bere locale”.
Nasce così il Birrificio Foràn di Flavio e Ivano Mondini, titolari dell’omonima azienda agricola che la famiglia porta avanti da generazioni concludendo un percorso che li ha portati a trasformare l’orzo da loro coltivato in prodotto finito, la birra.

Dopo una prima esperienza di maltazione e birrificazione con la rete Asprom e i corsi per imprenditori della birra dell’Università di Udine, i tempi sono stati maturi per avviare la produzione in proprio con maltazione al consorzio CoBi: da marzo 2019 è così attivo l’impianto da 5 hl, da cui escono ad oggi cinque birre.

 


Territorio

Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ’ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.

Proprio al centro della zona delle risorgive troviamo la città di Codroipo. Abitata già abitata in epoca romana, deve il suo nome alla parola latina Quadrivium, nome che deriva dalle quattro contrade principali che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane.
In questa cittadina possiamo trovare il Parco delle Risorgive, un’oasi naturalistica di estremo valore, le cui acque contribuiscono a dare vita al fiume Stella.
Al limitare del parco si trovano gli antichi mulini, come quello di Bosa, risalente al 1524 e attivo fino al 1980 e il quattrocentesco Mulino Zoratto, chiamato anche “Mulino di Bert” dal nome di una famiglia di mugnai che lo gestì durante il XVII secolo; si tratta di un opificio per la produzione di farine, ancora oggi funzionante e visitabile.
Degna di nota, in questa zona pianeggiante, è Villa Manin, splendida residenza dell’ultimo Doge di Venezia, sorta nel Seicento, per volere del nobile friulano Antonio Manin. La villa è sede di grandi eventi, concerti e mostre d’arte e ospita mostre internazionali.

Abbinamenti

L’«Arméria» per la sua freschezza e leggerezza si accompagna bene con: pesce alla griglia, sushi o carpaccio di pesce, carni bianche e formaggi anche stagionati, dolci secchi, crostate e biscotti.