Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Ciliegie al liquore

8,00 

Esaurito

Avvertitemi quando torna disponibile

Ciliegie al liquore


Si possono consumare in ogni periodo dell’anno, sono sempre deliziose e perfette come dopo cena in compagnia.

Ciliegie al liquore, con: ciliegie (55% all’origine, 300 g), alcole idrato, zucchero, colorante: E122.

Produttore

La Fattoria

Per noi la qualità comincia con la terra, con la sua lavorazione, concimazione e semina. Poi, continua con l’allevament…

Territorio

Fiume Torre

Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più…

Abbinamenti

Liquori, amari, pasticceria secca

Ottime come dessert accompagnate da amari, liquori aromatizzati e pasticceria secca

Produttore

La Fattoria

Per noi la qualità comincia con la terra, con la sua lavorazione, concimazione e semina. Poi, continua con l’allevament…

Territorio

Fiume Torre

Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più…

Abbinamenti

Liquori, amari, pasticceria secca

Ottime come dessert accompagnate da amari, liquori aromatizzati e pasticceria secca

Si possono consumare in ogni periodo dell’anno, sono sempre deliziose e perfette come dopo cena in compagnia.

Ingredienti: ciliegie (55% all’origine, 300 g), alcole idrato, zucchero, colorante: E122.

54cl
18% vol

Prodotto per Az. Agr. La Fattoria Pavia di Udine da Liquoreria Friulana sti, via Valcellina


Produttore

Un modo di mangiare diverso, cibi sani e naturali, serviti con semplicità. Un ritorno all’antico.
La riscoperta di forme, colori, suoni, odori della vita agreste. Con l’osservazione ravvicinata degli animali o con un “viaggio” nel magico mondo dei formaggi oppure un approfondimento di cosa significhi il ciclo delle stagioni per gli ortaggi.
Per noi la qualità comincia con la terra, con la sua lavorazione, concimazione e semina. Poi, continua con l’allevamento del bestiame e la trasformazione dei prodotti.

Territorio

Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.

Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.

Abbinamenti

Ottime come dessert accompagnate da amari, liquori aromatizzati e pasticceria secca