
Fiume del Friuli orientale, il fiume Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.
Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.
Sulla riva occidentale, tra Zompitta ed Udine, è stato costruito un argine per salvaguardare i paesi limitrofi da disastrose alluvioni già avvenute in passato. In particolare, in questo argine si trova una strada sterrata vietata al traffico e perfetta per passeggiare immersi nella natura. La zona infatti, ricca di biodiversità e paesaggi naturalistici, è stata denominata Parco naturale del Torre.
Fiume Torre, i prodotti
I produttori
Vuoi conoscere meglio i produttori di questo territorio?
Guarda i loro video!
Cabas Simone
A metà strada tra Gorizia e Palmanova si trova l’Azienda Agricola Cabas Simone, una realtà a conduzione familiare che si occupa della produzione e della vendita di prodotti caseari a km0. Simone Cabas racconta la storia che c’è dietro ai formaggi prodotti dalla sua famiglia… sia tradizionali, come il Latteria, che innovativi, con spezie ed erbe aromatiche.