La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.
10,50 €
Latteria al peperoncino
Il Latteria friulano al peperoncino è la variante più audace del tradizionale formaggio di latte crudo friulano. La sua pasta compatta è arricchita dalla presenza di peperoncino frantumato, che non solo ne caratterizza l’aspetto con vivaci sfumature rosse, ma regala un sapore deciso e persistente, con una nota piccante ben presente ma equilibrata. Ideale per chi ama i gusti forti e cerca un formaggio che lasci il segno, è perfetto da solo o in abbinamento a salumi e vini rossi strutturati.
Produttore
Li.Re.Ste
Territorio
Fiume Torre
Denominazione di vendita del prodotto: Formaggio LATTERIA al peperoncino
Ingredienti: Latte, sale marino, caglio, peperoncino, lisozima (proteina dell’uovo)
Caratteristiche del prodotto: Formaggio prodotto a base di latte crudo, con l’aggiunta di peperoncino per un gusto deciso e speziato.
Fasi produttive: Ricevimento latte, inoculo fermenti e caglio, taglio e riscaldamento cagliata, estrazione, pressatura, aggiunta di peperoncino, salatura in salamoia, stagionatura.
Aspetto esteriore: Forma cilindrica con scalzo di 8 cm, diametro 20 – 25 cm
Peso medio: 5 – 6,5 kg (forma intera)
Caratteristiche sensoriali: Struttura compatta con occhiatura irregolare, colore giallo paglierino vivacizzato dalla presenza visibile di frammenti di peperoncino, consistenza elastica variabile a seconda del grado di stagionatura, gusto piccante persistente.
Confezionamento: Sfuso
Modalità di conservazione e utilizzo: Temperatura di stoccaggio < 15 °C
Scadenza e conservabilità: Non prevista per la forma intera
Destinazione d’uso: Mercato locale, destinato al consumo senza preclusioni salvo allergie e intolleranze
Modalità di vendita: Cessione ai soci, vendita sfusa allo spaccio aziendale
Categoria alimentare (Reg. CE 2073/2005): 2.2.3
Origine del latte: Italia
Composizione chimico-fisica: aW: 0,94 – 0,91 | pH: 5,4 – 5,1
Parametri microbiologici: Conforme al Reg. CE 2073/2005
Produttore
Tutto comincia nel1933a Merlana, frazione di Trivignano Udinese, quando Olivo Livoni acquista due vacche e due vitelle di razza Pezzata Rossa Friulana. In seguito è uno dei quattro figli di Olivo, Volveno, classe 1927, a portare avanti con passione l’attività finché, nel 1981, suo figlio Renzo, perito agrario, assume la conduzione aziendale, dal 1986, affiancato dalla moglie Stefania. Nel 1994 le vacche da postazione fissa passano a stabulazione libera e nasce l’Azienda Agricola LI.RE.STE.
Nel 2009 la primogenita, Sara, allora ventunenne, entra in azienda e nel 2013 viene seguita dalla sorella Giulia, diciannovenne. Il loro inserimento in azienda rappresenta il consolidamento aziendale e rinnova la forte continuità generazionale dell’attività familiare arricchendola di nuova linfa.
In aggiunta all’allevamento, nel 2016 Li.Re.Ste. si specializza nella trasfomazione dei prodotti caseari a partire dal latte prodotto, solo di Pezzata Rossa Italiana. Il principio guida è la garanzia del benessere animale, privilegiando la qualità anche a scapito della quantità. Gli animali di Li.Re.Ste. possono sgranchirsi liberi nel verde della loro “area fitness”, ben lontani dall’essere trattati come “macchine da latte” come spesso accade.
La produzione rispetta il principio della filiera corta, con vendita a km 0.
Da sempre prestiamo grande attenzione alla nostra sostenibilità per tutelare il bene più prezioso: l’ambiente.
Territorio
Fiume del Friuli orientale, il Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.
Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.
Abbinamenti
Perfetto con composte agrodolci che ne esaltano il gusto piccantino, e vini rossi friulani, come un buon Refosco o un buon merlot.