Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Merlot

Brigai Merlot

75 cl

7,45 

2 disponibili

Brigai Merlot, colore rosso rubino intenso e note di viola e amarena. Gusto ben strutturato con note di frutti rossi.

Spedizioni in tutta Italia
Gratuite su ordini superiori a €39

Brigai Merlot

75 cl

7,45 

2 disponibili

Brigai Merlot, colore rosso rubino intenso e note di viola e amarena. Gusto ben strutturato con n…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fermacora x prod

Produttore

Ermacora Dario e Luciano

È cominciato tutto con una piccola fattoria. Un cavallo in comune con il nostro vicino per lavorare il nostro vigneto…
colli orientali del Friuli

Territorio

Colli Orientali del Friuli

Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della …
Montasio 6 mesi

Abbinamenti

Carne bianca o rossa, formaggi

Carne bianca o rossa, formaggi di media stagionatura
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fermacora x prod

Produttore

Ermacora Dario e Luciano

È cominciato tutto con una piccola fattoria. Un cavallo in comune con il nostro vicino per lavorare il nostro vigneto…
colli orientali del Friuli

Territorio

Colli Orientali del Friuli

Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della …
Montasio 6 mesi

Abbinamenti

Carne bianca o rossa, formaggi

Carne bianca o rossa, formaggi di media stagionatura
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fbrigai merlot davanti
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fbrigai merlot davanti
  • DENOMINAZIONE: DOC-Friuli
    SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Guyot
    METODI DI DIFESA: Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale
    EPOCA DI VENDEMMIA: Ultima decade di Settembre
    MODALITÀ DI RACCOLTA: Meccanica
    VINIFICAZIONE: Diraspatura e fermentazione con rimontaggi per 6/8 giorni, svinatura
    EVOLUZIONE: Completamento della fermentazione alcolica e malica in recipienti di acciaio inox. Imbottigliamento in primavera/estate, stoccaggio delle bottiglie in locali condizionati
    DATI ANALITICI
    Alcool: (% vol): 13.5
    Acidità totale (g/1): 4,8
    ESAME SENSORIALE
    Colore: rosso rubino intenso
    Profumo: note di viola e amarena
    Gusto: ben strutturato con note di frutti rossi
    ABBINAMENTI: Carne bianca o rossa, formaggi di media stagionatura
    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° – 20° C


Produttore

È cominciato tutto con una piccola fattoria. Un cavallo in comune con il nostro vicino per lavorare il nostro vigneto, poche mucche per produrre il formaggio e alcuni animali da cortile. Bastava così per il sostentamento della nostra famiglia nel secolo scorso.
Ma poi un sogno si è fatto largo: investire sulla terra e condividerne i frutti. Un sogno che abbiamo sempre inseguito, con le braccia e con il cuore.

Siamo cresciuti tra le colline. È dal 1922 che camminiamo e lavoriamo tra le colline. Ma una vecchia mappa associa la casa in cui viviamo alla gestione di vigneti almeno dal 1811.
A chi ci chiede «Perché in collina?» diciamo «Vieni a vedere con noi i boschi, le strade e i vigneti che seguono i pendii in un mosaico di verde e azzurro; se saremo fortunati scorgeremo anche una lepre o vedremo saettare una libellula. Poi beviamo insieme un calice di vino, seduti su una cassetta di legno. Siamo sicuri che non vorrai più andare via».

1922 – Inizia il nostro percorso.
1965 – Nel 1965 abbiamo acquistato il primo trattore: un Landini R 5000.
2012 – Dal 2012 ci occupiamo del cru Montsclapade, celebre anche per i vini rossi.
2015 – Dal 2015 ci prendiamo cura delle vigne e della cantina Fantin Nodar.
2019 – Dal 2019 abbiamo una nuova cantina di vinificazione.

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F11%252Fermacora x prod

Territorio

banner-colli-orientali
banner-colli-orientali

Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della provincia di Udine con oltre 2000 ettari di terreni coltivati a viti e si distingue per la sua immensa e storica vocazione alla viticoltura di qualità. In tutta la regione del Friuli-Venezia Giulia, infatti, sono riconosciute quattro Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e ben tre sono racchiuse in questo territorio.

Il visitatore può rivolgere il proprio sguardo verso i gradoni e le terrazze di viti; ha la possibilità di farsi spazio tra le ampie zone boscose e la tranquilla pianura caratterizzata sullo sfondo dal mare.
Si tratta della migliore posizione geografica per la viticoltura con le Alpi Giulie alle spalle che riparano le viti dalle fredde correnti del nord e il mare Adriatico di fronte che garantisce una benefica e continua ventilazione.
All’interno di quest’area vi sono un’infinità di microclimi: al nord, a ridosso delle montagne, sono più freschi ma umidi; verso sud invece sono più miti e asciutti. È proprio qui che assieme alle viti crescono gli ulivi, testimoni di antiche tradizioni contadine.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!