Ermacora Dario e Luciano

Il territorio

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fazienda
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flavoro3
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flavoro2
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flavoro
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fcolli orientali del friuli

    Colli Orientali del Friuli

    Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della …

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fazienda
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flavoro3
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flavoro2
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Flavoro

Il territorio

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252Fcolli orientali del friuli

    Colli Orientali del Friuli

    Dal Monte Bernadia al fiume Judrio, il territorio dei Colli Orientali del Friuli comprende la fascia collinare della …
Deco plant@300x 06f92f2c

Storia

È cominciato tutto con una piccola fattoria. Un cavallo in comune con il nostro vicino per lavorare il nostro vigneto, poche mucche per produrre il formaggio e alcuni animali da cortile. Bastava così per il sostentamento della nostra famiglia nel secolo scorso.
Ma poi un sogno si è fatto largo: investire sulla terra e condividerne i frutti. Un sogno che abbiamo sempre inseguito, con le braccia e con il cuore.

Siamo cresciuti tra le colline. È dal 1922 che camminiamo e lavoriamo tra le colline. Ma una vecchia mappa associa la casa in cui viviamo alla gestione di vigneti almeno dal 1811.
A chi ci chiede «Perché in collina?» diciamo «Vieni a vedere con noi i boschi, le strade e i vigneti che seguono i pendii in un mosaico di verde e azzurro; se saremo fortunati scorgeremo anche una lepre o vedremo saettare una libellula. Poi beviamo insieme un calice di vino, seduti su una cassetta di legno. Siamo sicuri che non vorrai più andare via».

1922 – Inizia il nostro percorso.
1965 – Nel 1965 abbiamo acquistato il primo trattore: un Landini R 5000.
2012 – Dal 2012 ci occupiamo del cru Montsclapade, celebre anche per i vini rossi.
2015 – Dal 2015 ci prendiamo cura delle vigne e della cantina Fantin Nodar.
2019 – Dal 2019 abbiamo una nuova cantina di vinificazione.


Deco plant@300x 06f92f2c
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fteam e

Siamo grati di poter vedere cosa ci sta attorno, siano le terre che coltiviamo o quelle di altri viticoltori, e di aver contribuito a costruire un pezzettino di strada in più verso una cultura del vino da bere e da vivere.
L’idea che una delle nostre bottiglie accompagni almeno una volta una tua emozione, ci ripaga di tutto.

I princìpi

Si può fare vino in molti modi, Noi ci siamo dati tre semplici princìpi.

01Solo uve dei nostri vigneti
Conosciamo il nome di ogni grappolo perché ogni vite fa parte della nostra terra. È una cosa rara per un’azienda in collina, ma ci permette di sapere esattamente cosa arriva nelle nostre botti e di conoscere in ogni momento di cosa ha bisogno una pianta. Una passeggiata tra i nostri vigneti è come andare al ristorante e mangiare in cucina: è tutto sotto gli occhi.

02Solo vinificazione per parcella
Non è detto che dieci strumenti suonino meglio di tre, ma se il compositore ne conosce tutti i segreti, il risultato può superare ogni aspettativa. Vinificare per parcella significa dare la possibilità a ogni singolo vigneto di suonare le proprie note, e a noi di trovare l’accordo migliore.

03Solo vini monovarietali
I nostri vini sono monovarietali perché ognuno di loro deve poter parlare al 100% del territorio da cui proviene. Ci sentiamo responsabili dell’identità friulana nel mondo e ci piace pensare che chiunque stappi una nostra bottiglia, possa dire: «Questo è un vino friulano»

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!