Skip to main content

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Èthos

16,58 

16 disponibili

Ethos Forchir

Èthos

,

Pezzatura: 75 cl

Èthos, IGT Bianco Venezia Giulia, vino dal bel colore paglierino con riflessi verdolini, profumi fruttati (mela, pera) ed un assaggio sapido e freschissimo.

Produttore

Forchir

Nel mezzo dei vigneti di Camino al Tagliamento si trova la modernissima cantina di vinificazione Forchir, costr…

Territorio

Camino al Tagliamento

Tra le campagne verdeggianti della Bassa Friulana, lungo la riva destra del fiume Tagliamento, sorge Camino al Tagliame…

Abbinamenti

Cucina vegana, tartare di pesce, crostacei

Consigliamo Ethos di Forchir con svariati piatti della cucina vegana. Altrimenti, è il compagno perfetto per tartare di…

Produttore

Forchir

Nel mezzo dei vigneti di Camino al Tagliamento si trova la modernissima cantina di vinificazione Forchir, costr…

Territorio

Camino al Tagliamento

Tra le campagne verdeggianti della Bassa Friulana, lungo la riva destra del fiume Tagliamento, sorge Camino al Tagliame…

Abbinamenti

Cucina vegana, tartare di pesce, crostacei

Consigliamo Ethos di Forchir con svariati piatti della cucina vegana. Altrimenti, è il compagno perfetto per tartare di…

VITIGNO: Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos in percentuale variabile a seconda dell’annata.
ZONA DI PRODUZIONE: Friuli Venezia Giulia
TIPOLOGIA TERRENO: alluvionale, sassoso.
EPOCA PREVISTA DI VENDEMMIA: Seconda metà di agosto
GRADO ALCOLICO: 12.5% c.ca
RESIDUO ZUCCHERINO: 4g/l c.ca
FORMATI DISPONIBILI: 0.75l
CALICE CONSIGLIATO: standard bianco di dimensioni medie
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°C

Le uve fresche delle nostre 5 varietà resistenti vengono raccolte indicativamente nello stesso momento grazie al fatto che raggiungono quasi simultaneamente un perfetto equilibrio di maturazione. Giungono in cantina e dalla tramoggia di accoglimento passano nelle presse vacuum, dove a una pressione negativa di -2 BAR e in riduzione di ossigeno (per evitare ossidazioni e fermentazioni incontrollate senza dover aggiungere prodotti chimici) vengono delicatamente premute. In seguito alla svinatura e contemporanea separazione delle bucce dal mosto fiore, quest’ultimo viene convogliato nei vasi vinari in acciaio dove, grazie all’aggiunta dei lieviti, subisce una fermentazione alcolica a temperatura controllata e bassa, di circa 10° per meglio preservarne le qualità aromatiche, e dalla durata di circa 10 gg. Segue travaso per eliminare le particelle più grossolane, dunque un periodo di affinamento sulle proprie fecce nobili. Si prosegue poi con la separazione delle fecce in sospensione attraverso la pratica della decantazione a freddo, in modo che precipitino sul fondo del vaso vinario. Infine, dopo un periodo di calmo riposo, si può procedere all’imbottigliamento.

Uvaggio ben 5 varietà di vitigni resistenti “Piwi”, è un bianco fermo a vocazione futuristica, dal respiro internazionale.

Questo elegantissimo bianco fermo si rivela al calice di un bel giallo paglierino brillante. Il naso scopre un inebriante e davvero vario bouquet di fiori bianchi, poi note fruttate di mela, pera e pesca bianca mature, infine arriva un ricordo di erba fresca appena tagliata. Un sorso fine, abbastanza lungo, sapido e sorprendentemente fresco conclude la degustazione.

Consigliamo Ethos di Forchir con svariati piatti della cucina vegana: ad esempio, da provare con falafel fritti di ceci con mayonese di avocado. Altrimenti, è il compagno perfetto per tartare di pesce fredde oppure crostacei con cotture delicate quali il vapore.


Produttore

Nel mezzo dei vigneti di Camino al Tagliamento si trova la modernissima cantina di vinificazione Forchir, costruita nel 2014, e figlia dei nostri tempi: siamo consapevoli di quanto sia oggi fondamentale rispettare l’ambiente naturale in cui viviamo e da cui otteniamo le preziose uve che utilizziamo per i nostri vini.  Non è più sostenibile uno stile di gestione della cantina vecchio e inquinante. Il nostro impegno si trasforma in una cantina completamente carbon-free, che autoproduce energia rinnovabile dal sole con un impianto fotovoltaico di circa 180kw, in quantità sufficiente da renderla indipendente, ed ha emissioni inquinanti zero. È dotata di presse soffici, controllo automatico delle temperature, vinificazione in assenza di anidride solforosa, impianto di imbottigliamento in ambiente sterile con produzione di 3.000 bottiglie/ora, termocondizionato per un’ottimale conservazione del prodotto.


Territorio

Tra le campagne verdeggianti della Bassa Friulana, lungo la riva destra del fiume Tagliamento, sorge Camino al Tagliamento, un tranquillo borgo ricco di fascino, storia e autenticità. Poco conosciuto ai più, è il luogo ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e con le tradizioni friulane più genuine.

Camino al Tagliamento si trova in provincia di Udine, nella regione del Friuli Venezia Giulia, a metà strada tra Codroipo e Latisana. La sua posizione è strategica: immerso nella pianura friulana, è facilmente raggiungibile sia da Udine (circa 30 km) che da Pordenone o Lignano Sabbiadoro.

Il borgo si estende vicino al corso del fiume Tagliamento, uno dei fiumi alpini più naturali d’Europa, noto per la sua bellezza selvaggia e i suoi habitat protetti.

Il territorio di Camino è abitato fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti e resti archeologici. Il nome “Camino” deriva dal latino caminus e fa riferimento alla presenza di forni o fornaci, forse usati per la produzione di laterizi in epoca antica.

Nel Medioevo il borgo era parte dei possedimenti patriarcali di Aquileia, e successivamente passò sotto il dominio veneziano. A partire dal Settecento divenne un importante centro agricolo, ruolo che conserva ancora oggi.

Abbinamenti

Consigliamo Ethos di Forchir con svariati piatti della cucina vegana: ad esempio, da provare con falafel fritti di ceci con mayonese di avocado. Altrimenti, è il compagno perfetto per tartare di pesce fredde oppure crostacei con cotture delicate quali il vapore.