La spedizione ha un costo di €7,40 ed è gratuita per gli ordini dai €69,90 in su.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
10,24 €
8,70 €
Fagagna 24 mesi
Formaggio che soddisfa ogni palato, dal gusto amabile e deciso, presenta una crosta dai colori tendenti al rosso.
Produttore
Latteria Borgo Riolo
Territorio
Fagagna
Formaggio che soddisfa ogni palato, dal gusto amabile e deciso, presenta una crosta dai colori tendenti al rosso.
La pasta compatta presenta una fine occhiatura omogenea ed un colore giallo paglierino.
Produttore
L’antica tradizione del formaggio di Fagagna nasce alla fine del ‘800, quando alcuni soci fondatori si unirono a formare la prima latteria, per anni simbolo di orgoglio per l’intero territorio. La tradizione è stata tramandata da padre in figlio ed ora è ancora viva grazie alle Latterie Cooperative di Borgo Riolo e Borgo Paludo, fortemente inserite nel tessuto del paese e quindi realtà che è diventata parte integrante della società stessa. Il latte arriva giornalmente dalle stalle, soggette a costanti e rigidi controlli sanitari, attraverso i soci delle singole latterie che, operando mattina e sera, assicurano in tal modo la freschezza del prodotto.
Territorio
Siamo a pochi chilometri da San Daniele, dove l’aria delle Alpi Carniche incontra l’aria del mare Adriatico, per donare un sapore unico ai salumi prodotti nella zona. Trionfano così le ricette tradizionali del maiale: brovada e muset, salsicce, verze cavoli ecc., il tutto servito con polenta e formaggio di Fagagna e pesât (lardo con verdure ed erbe aromatiche). Fagagna è specializzata anche in piatti d’oca, cucinati alla perfezione in un antico casale ristrutturato. Infine il vino: il più importante è il Picolit, che veniva prodotto nel 1761 dal Conte Asquini.
Abbinamenti
Con questo tipo di formaggio vengono abbinati vini dolci che ne risaltano il sapore, come ad esempio il Verduzzo, Ramandolo o Picolit. Consumato al taglio diviene un ottimo accompagnamento per la polenta, oppure servito con marmellate di pere, cipolla o miele di castagno.