Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Friulano DOC

Friulano DOC

75 cl

10,75 

2 disponibili

Il vino prodotto dalle uve Tocai, oggi chiamato Friulano, è il portabandiera e simbolo, anche linguistico della qualità produttiva friulana. Questa vite si è adattata così bene al clima ed al suolo del Friuli da riuscire a produrre vini che sono vera espressione del “terroir”da cui provengono.

Spedizioni in tutta Italia
Gratuite su ordini superiori a €39

Friulano DOC

75 cl

10,75 

2 disponibili

Il vino prodotto dalle uve Tocai, oggi chiamato Friulano, è il portabandiera e simbolo, anche lin…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Flogo di gaspero

Produttore

Azienda Agricola Di Gaspero Flavia & Umberto

Siamo piccoli produttori dal cuore generoso. Conosciamo i nostri 12 ettari di terra come i nostri figli. Quando passe…
faedis

Territorio

Faedis

Il territorio del comune di Faedis si sviluppa a ridosso dei colli orientali del Friuli ed è attraversato per tutta l…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F09%252Flatteria pri scaled

Abbinamenti

Formaggi, salumi

Vino da aperitivo e da antipasti  magri, ottimo col prosciutto di San Daniele, ben si abbina con minestre, sformati d…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Flogo di gaspero

Produttore

Azienda Agricola Di Gaspero Flavia & Umberto

Siamo piccoli produttori dal cuore generoso. Conosciamo i nostri 12 ettari di terra come i nostri figli. Quando passe…
faedis

Territorio

Faedis

Il territorio del comune di Faedis si sviluppa a ridosso dei colli orientali del Friuli ed è attraversato per tutta l…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F09%252Flatteria pri scaled

Abbinamenti

Formaggi, salumi

Vino da aperitivo e da antipasti  magri, ottimo col prosciutto di San Daniele, ben si abbina con minestre, sformati d…
  • friulano
  • friulano
  • Il vino prodotto dalle uve Tocai, oggi chiamato Friulano, è il portabandiera e simbolo, anche linguistico della qualità produttiva friulana. Questa vite si è adattata così bene al clima ed al suolo del Friuli da riuscire a produrre vini che sono vera espressione del “terroir”da cui provengono.

    VITIGNO: Friulano 100%

    TIPO DI VINO: Bianco secco,autoctono.

    VENDEMMIA: A mano nella seconda decade di settembre.

    VINIFICAZIONE:  In bianco, con  pressatura soffice. Dopo una macerazione sulle bucce per una notte, la vinificazione prosegue con la fermentazione alcolica a temperatura controllata  in recipienti di acciaio inox.

    AFFINAMENTO:  il vino viene mantenuto sui lieviti per 4-6 mesi in serbatoi di acciaio inox.

    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Giallo paglierino, al naso prevalgono sentori di fiori bianchi primaverili e fragranti (acacia,biancospino, sambuco). Tipica la nota finale di mandorla. In bocca è vivace e nervoso, caldo, morbido, fine.

    ABBINAMENTI:  Vino da aperitivo e da antipasti  magri, ottimo col prosciutto di San Daniele, ben si abbina con minestre, sformati di verdure, piatti a base di pesce, uova, carni bianche e lesse.

    TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°C/12°C


Produttore

Il tempo trasforma i luoghi e le persone. Ma i quattro filari di verduzzo piantati da nonno Eugenio ci sono ancora, simbolo di una coltivazione nata per necessità, poi diventata passione per il prodotto.

Una passione che ha superato momenti di vita difficili come le guerre mondiali,  conquistato il cuore dei figli Giosuè e Mario e dei nipoti Flavia e Umberto, oggi custodi della memoria e della saggezza agronomica della famiglia Di Gaspero.

Valorizziamo il frutto antico della nostra terra con tecniche agronomiche rispettose della tradizione. Ci teniamo inoltre a ridurre l’impatto ambientale limitando il più possibile l’uso di fitofarmaci ed eseguendo gli interventi prevalentemente a mano.

Nella nostra cantina i vini maturano in moderne vasche d’acciaio accanto a quelle di cemento, eredità degli anni ‘70, che garantiscono un prodotto più equilibrato grazie ai minori sbalzi termici.

E poi c’è la bottaia in rovere, dove affiniamo il nostro Refosco; grazie ai micro scambi con l’esterno ne ammorbidiamo la ruvidità, ma solo un po’. Vogliamo che sia sincero sui tratti della nostra gente e della nostra terra.

Siamo piccoli produttori dal cuore generoso. Conosciamo i nostri 12 ettari di terra come i nostri figli. Quando passerai in azienda troverai solo noi, quelli che camminano in vigna, quelli che guidano il trattore e assaggiano il vino in cantina. E il nostro grande e vecchio albero, che ci osserva da decenni.

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Flogo di gaspero

Territorio

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Ffaedis
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Ffaedis

Il territorio del comune di Faedis si sviluppa a ridosso dei colli orientali del Friuli ed è attraversato per tutta la sua estensione dal torrente Grivo’. È formato da diversi borghi e, immerso nel verde, colpisce i visitatori con il suo antico fascino medievale. Il paesaggio è infatti caratterizzato da tre castelli, ville storiche e numerose chiesette votive.
Oggi Faedis è molto nota anche per essere una zona di produzione vitivinicola e, come prodotto di punta, ha il Refosco: un antico vitigno dal colore rubino intenso e dal sapore fruttato. Grazie a ciò il Comune ha aderito da qualche anno all’Associazione Città del Vino.
Faedis è una delle 438 città del vino italiane che danno nome a un vino e che producono nel loro territorio vini di alta qualità a denominazione di origine. È anche terra di formaggi particolari, come i caprini di Jama, e di formaggi freschi, semicotti e stagionati.



Potrebbero interessarti

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!