Skip to main content

Il territorio del comune di Faedis si sviluppa a ridosso dei colli orientali del Friuli ed è attraversato per tutta la sua estensione dal torrente Grivo’. È formato da diversi borghi e, immerso nel verde, colpisce i visitatori con il suo antico fascino medievale. Il paesaggio è infatti caratterizzato da tre castelli, ville storiche e numerose chiesette votive.
Oggi Faedis è molto nota anche per essere una zona di produzione vitivinicola e, come prodotto di punta, ha il Refosco: un antico vitigno dal colore rubino intenso e dal sapore fruttato. Grazie a ciò il Comune ha aderito da qualche anno all’Associazione Città del Vino.
Faedis è una delle 438 città del vino italiane che danno nome a un vino e che producono nel loro territorio vini di alta qualità a denominazione di origine.

Faedis è uno di quei luoghi che non cercano di stupire con effetti speciali, ma che conquistano con la loro autenticità, passo dopo passo. Situato ai piedi delle prime colline orientali del Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri da Cividale del Friuli, questo piccolo borgo è un concentrato di storia, natura e tradizioni contadine, dove ogni elemento del paesaggio racconta qualcosa di profondo e vero.

Il cuore del paese è semplice, raccolto, attraversato da silenzi e sorrisi gentili. Le sue case si abbracciano tra loro, come a proteggere un’identità rimasta intatta nel tempo. Tutt’intorno, le colline disegnano un paesaggio ordinato e generoso: vigneti che si rincorrono, piccoli casali immersi nel verde, sentieri che si perdono nel bosco, aprendo scorci su vallate e filari. Faedis è celebre per il suo Refosco di Faedis, un vino rosso intenso e robusto che nasce proprio da queste terre, coltivate da generazioni con passione e rispetto. Le cantine locali, spesso a conduzione familiare, aprono le porte ai visitatori per degustazioni autentiche, in cui il vino diventa racconto e identità.

Ma Faedis è anche terra di castelli. I ruderi delle antiche fortezze di Zucco e Cucagna svettano dalle alture come sentinelle del tempo, immerse nei boschi e raggiungibili con tranquille passeggiate a piedi. Dal silenzio delle pietre si aprono panorami mozzafiato sulla pianura friulana, fino al mare, nelle giornate limpide. Chi ama la natura trova qui un mondo da esplorare: sentieri per il trekking, percorsi in bicicletta tra i filari, boschi che in autunno si accendono di colori, ruscelli che scorrono lenti. Faedis invita a rallentare, a respirare, a osservare. È il luogo perfetto per chi cerca esperienze genuine, lontano dal turismo di massa, ma vicino all’essenza di una terra che ha saputo custodire il proprio spirito.