Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

Faedis: La Terra del Refosco e dei Castelli

Tra storia e natura

Faedis è un piccolo gioiello incastonato tra le prime colline orientali del Friuli Venezia Giulia, un borgo che si svela lentamente, con discrezione, in un paesaggio naturale fatto di equilibrio, silenzio e armonia. Qui la natura non è solo cornice, ma protagonista: un intreccio di vigneti, boschi, ruscelli e sentieri che modellano il territorio e raccontano una storia millenaria fatta di agricoltura, stagioni e rispetto per la terra.

Le colline che abbracciano Faedis si sollevano dolcemente dalla pianura friulana, annunciando l’inizio delle Prealpi Giulie. Sono ricoperte di filari ordinati che seguono le curve del terreno come disegni antichi, ma anche di boschi spontanei in cui si alternano castagni, querce, robinie e noccioli selvatici. In primavera l’aria profuma di fiori di campo e humus, e il canto degli uccelli accompagna chi cammina o pedala lungo i sentieri sterrati.

Il paesaggio cambia volto con le stagioni: in estate si accende di verde brillante, in autunno si tinge di oro e rame, mentre in inverno si fa essenziale e quieto. Tra i filari, le foglie dei vigneti raccontano la vita del Refosco di Faedis, vitigno simbolo di questa terra, che cresce rigoglioso grazie a un microclima unico, fatto di escursioni termiche, brezze leggere e suoli ricchi.

Faedis

Passeggiate e percorsi in bicicletta tra i vigneti di Faedis

Dove la natura incontra il vino e il silenzio delle colline parla al cuore..

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, incastonato tra le prime colline orientali della provincia di Udine, si trova Faedis, un piccolo borgo che custodisce un paesaggio sorprendente, fatto di vigneti ordinati, boschi silenziosi e sentieri che invitano a rallentare. Qui, camminare o pedalare non è solo attività fisica, ma un modo autentico per vivere il territorio, respirarne i profumi, ammirarne i colori e assaporarne il frutto più prezioso: il vino. 🍇

Chi ama pedalare troverà sicuramente in Faedis un perfetto equilibrio tra tratti pianeggianti e saliscendi collinari. I percorsi qui si adattano a ogni livello di esperienza, dai cicloturisti alle famiglie, fino agli sportivi che cercano salite più impegnative! 🚴‍♂️

Molte strade secondarie e sterrate in questo storico luogo si snodano tra i vigneti e collegano le diverse frazioni, rendendo quindi molto facile organizzare anche un tour tra le cantine locali per degustare vini e prodotti tipici.

Tra le tappe consigliate:

  • Cividale del Friuli, a pochi chilometri di distanza, ideale per una pausa culturale.

  • Attimis e Povoletto, con i loro paesaggi rurali.

  • Le cantine del Refosco, dove fare una sosta con calice e tagliere.

 

Visita ai Castelli

Castello di Zucco, Faedis
Castello di Zucco, Faedis

Questo piccolo borgo collinare immerso nel verde della campagna friulana, custodisce un’anima medievale ancora viva. Basta alzare lo sguardo verso le alture che circondano il paese per scorgere le tracce di un passato fatto di torri, mura e sentieri che si arrampicano silenziosi tra i boschi. Qui, la storia non si trova solo nei libri, ma si può camminare, toccare, esplorare.

Due castelli dominano il paesaggio: quello di Zucco e quello di Cucagna. Entrambi affacciati sulla valle sottostante, un tempo si fronteggiavano come sentinelle in eterno dialogo tra guerra e alleanze. Oggi, immersi in un’atmosfera romantica e senza tempo, sono luoghi visitabili che offrono non solo uno spaccato affascinante della storia del Friuli, ma anche panorami mozzafiato sulla pianura e sulle vigne che si stendono ai loro piedi.

Il percorso per raggiungerli è semplice e piacevole, adatto a tutti. Si snoda tra boschi di castagni e roveri, e regala un’immersione autentica nella natura friulana. Arrivati in cima, si respira un silenzio d’altri tempi, interrotto solo dal vento che accarezza le pietre e dalle storie che sembrano ancora riecheggiare tra le mura.

Visitare i castelli di Faedis significa fare un viaggio dentro il territorio e dentro se stessi, rallentare, lasciarsi sorprendere dalla bellezza nascosta, e sentirsi, per un attimo, parte di una storia che continua a vivere.

Degustazioni e Visite alle Cantine: Scoprire il Refosco di Faedis

Faedis è famosa per il suo vino Refosco, un rosso friulano dal colore intenso e sapore fruttato. Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate per scoprire i segreti della produzione vinicola. Il Refosco si distingue per il suo bouquet complesso e la marcata mineralità, rendendolo ideale per abbinamenti con piatti saporiti. Le visite includono la scoperta dei processi di vinificazione e la degustazione di vini locali, immersi nella natura incontaminata dei Colli Orientali del Friuli.

 

 

Il Refosco …di Faedis!

Uve refosco

Il Refosco di Faedis si distingue dagli altri Refoschi per diversi aspetti, tra cui la forma del grappolo, le caratteristiche delle foglie e la posizione geografica. Il Refosco di Faedis ha una vegetazione vigorosa con tralci color cannella chiaro, internodi medi e foglie robuste a tre lobi molto marcati.

La pagina superiore delle foglie è liscia, di colore verde carico e talvolta chiazzata di rosso in autunno, mentre la pagina inferiore è glabra con nervature chiare e rilevate. Il peduncolo è molto lungo.

Il grappolo del Refosco di Faedis è piuttosto grande (18-20 cm), conico o piramidale, con ali più o meno pronunciate.

Gli acini, di forma sferica e di grossezza media o leggermente ovale, sono ravvicinati ma su pedicelli piuttosto lunghi.

La buccia, di colore nero-bluastro, è consistente e presenta abbondante pruina. Il succo è abbondante, sciolto e dolce.

Il Refosco di Faedis ha qualche somiglianza nella forma del grappolo con la Marzemina del Friuli, ma si differenzia notevolmente per le caratteristiche del fogliame.

Un’ulteriore differenza risiede nella posizione geografica, si è infatti nel tempo arroccato nella Pedemontana orientale, in particolare nei comuni di NimisSavorgnanoFaedisPrestento e Torreano, a differenza di altri Refoschi che si trovano in altre zone del Friuli.

 

 

Le aziende del territorio..

Azienda Agricola Di Gaspero Flavia e Umberto

Uve Friulano di gaspero flavia e umberto

Situata in Via delle Cave, 1, Faedis, l’Azienda Agricola Di Gaspero Flavia e Umberto è un esempio di continuità familiare nella produzione vinicola. Attiva da generazioni, l’azienda si distingue per la sua dedizione alla coltivazione della vite e alla produzione di vini di alta qualità, tra cui il rinomato Refosco di Faedis. La produzione annuale è di circa 600 ettolitri su 12 ettari di vigneti, coltivati con cura e attenzione per ridurre l’impatto ambientale. La cantina combina tecniche moderne con metodi tradizionali, offrendo visite guidate e degustazioni in un ambiente naturale incontaminato.

I vini prodotti includono bianchi come Friulano e Pinot Bianco, e rossi come Refosco di Faedis e Schioppettino. L’azienda è un luogo ideale per scoprire i segreti della produzione vinicola e godere della bellezza dei Colli Orientali del Friuli. Le visite possono essere prenotate per immergersi nella tradizione vinicola locale e apprezzare la qualità dei vini prodotti.

Azienda Agricola Gianni Macor

azienda agricola gianni macor vigneti

L’Azienda Agricola Gianni Macor è una realtà familiare che produce vini di alta qualità dal 1981. Situata in Via Collevillano, 1, Attimis, l’azienda lavora su 3 ettari di vigneti, coltivati con amore e passione, con un focus costante sulla qualità. Il Refosco di Faedis è uno dei vini più rappresentativi, noto per i suoi sapori profondi e complessi, che riflettono la dedizione e l’esperienza della famiglia Macor.

La produzione è caratterizzata da un approccio tradizionale, con un’attenzione particolare alla cura dei vigneti e alla selezione delle uve migliori. Questo permette di ottenere vini che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio e la passione dei produttori. L’Azienda Agricola Gianni Macor è un punto di riferimento per chi cerca vini autentici e di alta qualità, con un’esperienza che si tramanda da generazioni.

Ronc dai Luchis

agriturismo ronc dai luchis

Ronc dai Luchis è una piccola realtà vitivinicola e agrituristica situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Fondata dalla famiglia De Luca, questa azienda coltiva i vigneti da oltre 250 anni, mantenendo viva una tradizione secolare di produzione vinicola. Tra i vini prodotti ci sono il Refosco di Faedis e il Picolit, entrambi considerati vini di nicchia per la loro unicità e qualità.

Oltre alla produzione vinicola, Ronc dai Luchis offre anche servizi di accoglienza agrituristica, permettendo ai visitatori di soggiornare immersi nella natura incontaminata dei Colli Orientali del Friuli. Questo consente di vivere un’esperienza completa, combinando la scoperta dei vini locali con il relax in un ambiente naturale suggestivo. La possibilità di soggiornare in loco rende Ronc dai Luchis un luogo ideale per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante, lontano dal caos urbano.

Azienda Agricola Zani Elvio di Zani Claudio

azienda agricola zani elvio di zani claudio

L’Azienda Agricola Zani Elvio di Zani Claudio è una realtà storica che si occupa di produzione vinicola da oltre settant’anni, specializzandosi in vini caratteristici della zona D.O.C. Colli Orientali del Friuli. Questa azienda ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione e qualificazione del Refosco di Faedis, contribuendo a definire e attuare un disciplinare unico per la sua produzione.

La dedizione dell’azienda alla qualità e alla tutela del Refosco di Faedis ha permesso di preservare i suoi sapori unici e di garantire una produzione vinicola di alta qualità. L’impegno di Zani Elvio di Zani Claudio è stato cruciale per valorizzare questo vino autoctono, rendendolo un simbolo della tradizione enologica locale. L’azienda rappresenta un punto di riferimento per chi cerca vini autentici e di alta qualità, frutto di una lunga esperienza e passione per il territorio.

Ristorante Ai Nove Castelli,Via Udine, 63, 33040 Faedis UD

I ristorante AI NOVE CASTELLI offre diverse combinazioni di piatti per soddisfare tutte le esigenze, anche per vegetariani e celiaci.

Ronc Dai Luchis Via Udine, 260, Faedis, (UD), Italia 33030 – [email protected]