Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Malvasia

Malvasia

75 cl

8,30 

5 disponibili

La Malvasia è una varietà che si può trovare lungo le coste dell’Adriatico…il nome deriva da un’isola che in passato era territorio  della Repubblica di Venezia. Nei secoli i veneziani trasferirono le piante di Malvasia in tutti i loro possedimenti. Nel 1500 diventa il vino più popolare in Europa.

Spedizioni in tutta Italia
Gratuite su ordini superiori a €39

Malvasia

75 cl

8,30 

5 disponibili

La Malvasia è una varietà che si può trovare lungo le coste dell’Adriatico…il nome de…
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252F1

Produttore

Vendrame – Vignis del Doge

L’azienda Vendrame – Vignis del Doge si trova incastonata al centro delle regione Friuli Venezia Giulia, …
medio friuli

Territorio

Medio Friuli

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Ftrota2

Abbinamenti

Pesce, carni bianche.

Ideale come accompagnamento ai piatti a base di pesce o carni bianche.
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252F1

Produttore

Vendrame – Vignis del Doge

L’azienda Vendrame – Vignis del Doge si trova incastonata al centro delle regione Friuli Venezia Giulia, …
medio friuli

Territorio

Medio Friuli

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati …
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F07%252Ftrota2

Abbinamenti

Pesce, carni bianche.

Ideale come accompagnamento ai piatti a base di pesce o carni bianche.
  • malvasia
  • malvasia
  • Il nome Malvasia deriva da un piccolo paese del Peloponneso, Moni Emvasis (“porto con una sola entrata”), dove i veneziani ebbero l’occasione di gustare per la prima volta questo vino definito “aromatico medicamentoso”. Il toponimo venne storpiato in Malvagia a Venezia e divenne, quindi, Malvasia in italiano.
    Nel XV secolo la Malvasia divenne il vino più importante d’Europa.

    Varietà dell’uva: 100% Malvasia
    Denominazione: Doc Friuli
    Tipo di vino: bianco secco
    Zona di produzione: Passariano (UD)
    Vinificazione: I grappoli vengono diraspati e pigiati, il mosto così ottenuto macera in pressa con le bucce per 24 ore. Dopo una pressatura soflice e successiva decantazione, la fermentazione è condotta da lieviti selezionati e mantenuta ad una temperatura di 16°C
    Maturazione: sulle fecce fini con frequenti bâttonage in vasche di acciaio inox per circa sei mesi
    Imbottigliamento: 8 mesi dopo la vendemmia
    Caratteristiche: giallo paglierino, profumo aromatico inconfondibile di pesca bianca e d erbe aromatiche, al palato fresco, fruttato/speziato con un gusto asciutto e di grande sapidità.
    Abbinamenti: adatto con antipasti, pesce, risotti di pesce, crostacei e carni bianche.
    Temperatura di servizio: 8′-10°C
    Grado alcolico: 13% (dipende dall’annata)
    Acidità: 5.2 g/l (dipende dell’annata)
    Residuo zuccherino: 1.8 g/l (dipende dall’annata)


Produttore

L’azienda è costituita da circa 50 ettari di vigneto, le varietà coltivate sono prevalentemente bianchi (Pinot grigio, Sauvignon, Friulano, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano, Chardonnay, Malvasia, Prosecco) ma anche rossi Refosco dal peduncolo rosso, Merlot, Caberent Franc).
Siamo un’azienda a conduzione familiare, utilizziamo esclusivamente uve di nostra produzione.
La zona di produzione è quella della DOC FRIULI.
L’azienda nasce nel 1996 per servire il mercato locale e fornire prodotto ad altre cantine e da 3 anni a questa parte ci stiamo dedicando con successo ai mercati esteri dove tutt’ora siamo presenti (Giappone, Olanda, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Polonia..).In azienda applichiamo le procedure della lotta integrata e i nostri vini hanno la certificazione VEGAN e SQNPI, da quest’anno abbiamo aderito al progetto ENO-BEE (api in vigna) : Grazie a buone pratiche agricole e ad alveari di monitoraggio a ridosso dei vigneti viene controllato lo stato di salute dell’ambiente per una viticoltura che punta all’implementazione della biodiversità ed ad essere sempre più sostenibile.

I terreni aziendali erano un tempo di proprietà di Ludovico Manin, ultimo Doge della millenaria Repubblica di Venezia. Già nel 1600 la villa Manin era un complesso agricolo di grande importanza comprendente una vasta estensione di terreni coltivati a vite e denominati “VIGNIS” (ora di nostra proprietà ) ed una cantina attrezzata facente parte della villa stessa.
Il marchio VENDRAME VIGNIS DEL DOGE nasce dunque dalla fusione del cognome VENDRAME con l’antico toponimo VIGNIS e il CORNO DOGALE simbolo dell’autorità del Doge. Il presente dunque accoglie in sé un passato importante e porta avanti con rispetto e innovazione una tradizione viticola ed enologica propria di queste terre.

admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F10%252F1

Territorio

magredi 08d524bf
admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fmagredi

Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati da una straordinaria biodiversità; essi rappresentano la zona comunemente chiamata Medio Friuli.

Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ’ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.

Proprio al centro della zona delle risorgive troviamo la città di Codroipo. Abitata già abitata in epoca romana, deve il suo nome alla parola latina Quadrivium, nome che deriva dalle quattro contrade principali che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane.



Potrebbero interessarti

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!