Vendrame Vignis del Doge

Il territorio

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Ffamiglia 1920x1227 1
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fold villa
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fpre wine 2
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fmagredi

    Medio Friuli

    Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati …

L’azienda

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Ffamiglia 1920x1227 1
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fold villa
  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fpre wine 2

Il territorio

  • admin ajax.php?action=kernel&p=image&src=file%3Dwp content%252Fuploads%252F2022%252F08%252Fmagredi

    Medio Friuli

    Nel cuore del Friuli, in una dolce pianura, si trovano immersi in una natura sconfinata alcuni comuni caratterizzati …
Deco plant@300x 06f92f2c

Storia

Vendrame – Vignis Del Doge fondata dal mio bisnonno, è ancora oggi un’attività a gestione familiare. Io produco il vino, mio fratello Simone insieme a mio padre curano i vigneti e mia madre gestisce l’ufficio. Così è come è sempre stato e, si spera, come sempre sarà per le prossime generazioni: una cantina ed un’attività di famiglia situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia (UDINE), precisamente nella piccola ma conosciuta cittadina di Passariano. La famiglia Vendrame è devota all’agricoltura da varie generazioni. Nel 1997 Elia, con l’aiuto dei figli Gino e Simone, fonda “Vendrame – Vignis del Doge”. L’azienda con 50 ettari a vigneti, si trova esattamente nel centro della rinomata regione del Doc Friuli , che prospera tra le valli delle Pre-Alpi, a nord, ed il Mare Adriatico, a sud.


Deco plant@300x 06f92f2c

Le origini

Il design delle nostre etichette è ispirato ai giardini della nobiltà inglese. Sfortunatamente i giardini originali di Villa Manin sono ormai scomparsi, distrutti dai vari conflitti che hanno preso luogo sul territorio friulano negli ultimi 150 anni. Tutto ciò che rimane di questi gloriosi giardini sono i disegni originali, che possono essere visionati negli archivi Veneziani insieme ad altri documenti storici che menzionano i miei antenati ed il nostro territorio unico nel suo genere.

Il nostro logo che include il cappello del Doge o “Corno Dogale” come è noto in dialetto veneziano, ha una sua storia da raccontare. Se guardi il cappello di lato, vedrai che il disegno è lo stesso della parte frontale di una gondola, anche detto “Ferro della Gondola”, che rappresenta il Corno Dogale. La parte inferiore, con la forma di una S, rappresenta Canale Grande, mentre i “denti” rappresentano i sei “sestieri” o zone di Venezia. Il Corno Dogale risale al 1200, anche se il primo riferimento noto può essere ricondotto all’impero bizantino. Il nome Vendrame Vignis Del Doge è stato creato combinando il cognome della mia famiglia con VIGNIS, che è il nome storico dato ai vigneti che circondano Villa Manin. Vignis deriva dal ladino che significa viti.

I prodotti

Le nostre viti sono le stesse piantate dalle generazioni precedenti e come tali creiamo vini che sono in un certo senso vini tradizionali: Refosco, Friulano, Ribolla Gialla e Glera, Sauvignon e Verduzzo Friulano. Mio padre ha piantato alcuni Cabernet Franc e in quanto tale, questo vino è diventato anche parte della nostra famiglia. In conclusione, siamo qui per fare ciò che abbiamo sempre fatto e speriamo che i miei figli e i loro continueranno a fare: produrre vini dalle nostre uve. Produciamo vini che si sono evoluti e si evolveranno di generazione in generazione, poiché ognuna di esse ha idee nuove, ma allo stesso tempo mantiene le tradizioni delle generazioni precedenti.


Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!