Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Millefiori di Susans

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Avvertitemi quando torna disponibile

Miele di Millefiori di primavera


Miele Millefiori – Raccolto a Susans.

Il suo aroma floreale  si apre al palato lentamente svelando  un  gusto intenso e persistente. Consigliato nelle lunghe e buie  giornate d’inverno. Nelle tisane, nel latte, sul pane  o semplicemente al cucchiaio!

Produttore

Apicoltura Dreosti

Nel nostro DNA da più di un secolo, si torna indietro di generazioni. Dal nonno al nipote Corrado, passando per il padr…

Territorio

Majano, fraz. Susans

Quando si pensa al Friuli-Venezia Giulia, la mente corre spesso alle spiagge di Lignano, alle vette delle Dolomiti Friu…

Abbinamenti

Formaggi freschi, pane

Ottimo per esaltare il sapore dei formaggi freschi tipici della tradizione friulana, e quelli erborinati.

Produttore

Apicoltura Dreosti

Nel nostro DNA da più di un secolo, si torna indietro di generazioni. Dal nonno al nipote Corrado, passando per il padr…

Territorio

Majano, fraz. Susans

Quando si pensa al Friuli-Venezia Giulia, la mente corre spesso alle spiagge di Lignano, alle vette delle Dolomiti Friu…

Abbinamenti

Formaggi freschi, pane

Ottimo per esaltare il sapore dei formaggi freschi tipici della tradizione friulana, e quelli erborinati.

Miele Millefiori – Raccolto a Susans

Tipologia: Multiflora
Anno di produzione: 2024
Luogo di raccolta: Bordano

Il millefiori di Primavera, porta con sé tutti i sapori  dei freschi nettari maggenghi.
Trifoglio, orniello, ciliegio, colza e tarassaco: un bouquet frizzante dal color giallo oro.
Il suo aroma floreale  si apre al palato lentamente svelando  un  gusto intenso e persistente.
Consigliato nelle lunghe e buie  giornate d’inverno. Nelle tisane, nel latte, sul pane  o semplicemente al cucchiaio!

 


Produttore

Nel nostro DNA da più di un secolo, si torna indietro di generazioni. Dal nonno al nipote Corrado, passando per il padre, si è tramandata la conoscenza e la capacità di collaborare con le api. Ad oggi, vantiamo al nostro attivo circa 350 alveari dislocati su tutto il territorio pedemontano del Friuli Venezia Giulia. La nostra ammirazione per questi incredibili insetti ed il massimo rispetto per il loro ciclo vitale ci permettono di lavorare in completa sinergia. Il risultato finale è un miele di alta qualità per le api, per noi e per voi.


Territorio

Quando si pensa al Friuli-Venezia Giulia, la mente corre spesso alle spiagge di Lignano, alle vette delle Dolomiti Friulane o alle piazze storiche di Udine e Trieste. Eppure, esiste un Friuli più intimo, rurale e autentico, che si svela a chi ha la curiosità di deviare dai percorsi più battuti. In questo contesto, Majano emerge non come una semplice località di passaggio, ma come un vero e proprio epicentro di esperienze, un luogo che condensa in sé l’anima della sua terra.

Situato in una posizione geograficamente invidiabile, Majano funge da cerniera tra tre icone del territorio: la nobile San Daniele del Friuli a ovest, la resiliente Gemona del Friuli a nord, e il maestoso fiume Tagliamento che ne lambisce i confini a est. Questo articolo è una guida completa per esplorare Majano, un invito a scoprire perché questo comune merita una visita approfondita, tra storia, natura, eventi e sapori indimenticabili.

Abbinamenti

Ottimo per esaltare il sapore dei formaggi freschi tipici della tradizione friulana, come Montasio e Latteria, e quelli erborinati.