La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.
Montasio Stravecchio DOP PDM
Di colore giallo paglierino intenso, la sua consistenza è compatta e friabile, con una crosta più spessa e scura dovuta alla lunga maturazione.
Produttore
Caseificio Val Tagliamento
Territorio
Carnia
Il Montasio DOP Stravecchio è un formaggio a pasta dura, stagionato per oltre 18 mesi, che incarna tutta la ricchezza e la tradizione casearia delle Alpi Giulie e Carniche.
Al palato offre un gusto pieno, deciso e persistente, con note di frutta secca, spezie e una leggera piccantezza che si intensifica con il tempo.
L’aroma è complesso, con sentori di latte cotto, burro e sfumature tostate che evocano i profumi delle malghe montane. Perfetto da gustare da solo o accompagnato da vini rossi strutturati, il Montasio Stravecchio è l’espressione massima di un formaggio dalla tradizione secolare, ideale per chi cerca sapori robusti e complessi.
Produttore
Il Caseificio è nato il 1903 nel pianoro agricolo di Enemonzo, ed è stato sostenuto dalle generazioni di uomini che vi hanno lavorato con dedizione e competenza.
Negli anni la tradizione e la passione hanno fatto crescere questo caseificio, che ora è una delle eccellenze agroalimentari della Carnia.
La latteria di Enemonzo è sorta nel 1903 sull’esempio della prima latteria sociale costituita a Collina di Forni Avoltri nel 1888. Grazie alla peculiarità del latte dei pascoli montani e alle capacità imprenditoriali di generazioni di giovani, il caseificio Val Tagliamento di Enemonzo è considerato una delle eccellenze gastronomiche della Carnia, conosciuto e apprezzato in tutto il nord-est.
Territorio
La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carni, regione storica che si estende principalmente a nord e a est del sistema dolomitico. Il nome Carnia deriva dagli antichi carni, popolazione celtica residente nel bacino del Tagliamento e dell’Isonzo.
Le montagne sono costituite da tre tipi di roccia differente: il calcare, la selce e la dolomia.
Un luogo dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi, influenzandosi a vicenda; splendide montagne incrociano le valli, ammorbidite da secoli di interventi da parte dell’uomo, dove si possono scrutare pascoli e boschi curati in ogni dettaglio con amore per il territorio; l’assenza di attività industriali restituisce un paesaggio incontaminato e intimamente legato alle sue origini.
Abbinamenti
In tavola, trova un eccellente connubio di sapori con con vini rossi giovani non troppo strutturati, con affettati delicati, come prosciutto cotto e crudo e verdure fresche sott’olio. In alternativa, ottimo come stuzzichino da aperitivo gustato assieme a composte, miele e mostarde.