Sapone al latte d’asina e oleolito di fieno
Sapone al latte d’asina e oleolito di fieno, ideale per chi ha problemi di allergie, nutre la pelle secca lasciandola morbida e vellutata.
Produttore
Gli Asini di Manute
Territorio
Medio Friuli
Naturale ed artigianale, “fatto come una volta”, a base di latte d’asina puro non liofilizzato.
Sapone al latte d’asina e oleolito di fieno: l’oleolito è un infuso del nostro fieno scelto in un olio per estrarre tutte le proprietà delle piante che tagliamo nei dintorni dell’azienda. un prodotto NEUTRO quindi per chi ha problemi di allergie, nutre la pelle secca lasciandola morbida e vellutata, adatto anche ai neonati, per arrossamenti da pannolino o pelle delicata. Si usa per mani, viso e corpo.
Il latte d’asina viene considerato un elemento importante nella cosmetica per i suoi innumerevoli benefici, un prodotto antichissimo, usato da Cleopatra e Poppea che erano solite immergersi in una vasca colma di latte d’asina per mantenere la pelle giovane, idratata e morbida. i principali ingredienti attivi in questo latte agiscono come antiossidanti proteggendo la pelle dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento. Il retinolo, contenuto in grandi quantità nel latte d’asina, accelera la produzione di collagene, mantenendo le fibre della pelle elastiche.
Produttore
L’ azienda è situata a Rive d’Arcano (UD) immersa nelle colline moreniche del medio Friuli, alleva splendide asine di razza Romagnola (razza in via di estinzione) per la produzione e trasformazione di latte. In questa azienda, gli animali vivono in totale libertà, nel pieno RISPETTO del BENESSERE ANIMALE. Le asine si cibano di erba del pascolo a disposizione H24 e con foraggi, paglia di produzione propria, così da garantire un prodotto naturale al 100%.
Territorio
Il territorio occupa una posizione mediana all’interno della pianura friulana, ed è ricca di corsi d’acqua e di risorgive. I paesaggi che possiamo osservare variano molto tra loro: si passa dai boschi del Tagliamento ai prati stabili e coltivati, dalle torbiere paludose lungo il corso dello Stella all’area sassosa e arida dei “magredi”, ambiente caratterizzato da sassi permeabili che assorbono l’acqua, la quale, silenziosamente, percorre il sottosuolo riemergendo nelle risorgive.
Proprio al centro della zona delle risorgive troviamo la città di Codroipo. Già abitata in epoca romana, deve il suo nome alla parola latina Quadrivium, nome che deriva dalle quattro contrade principali che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane.
Abbinamenti
Trattamento purificante e rilassante, ideale a fine giornata per un momento da dedicare a sè stessi, magari accompagnato da un bicchiere di vino delicato, come un Sauvignon Blanc o uno Chardonnay, o perché no, uno spumantizzato come una Ribolla Brut, o un Prosecco! Ottimo anche usato la mattina, per iniziare al meglio la giornata dopo una colazione a base di sfiziosi biscotti al cacao!
Salumi
Vino
Farine
Birra
Dolci
Frico
Conserve
Condimenti
Altri

