Altopiano del Montasio
L’Altopiano del Montasio è uno di quei luoghi che sorprendono anche chi conosce bene il Friuli Venezia Giulia. Situato nel cuore delle Alpi Giulie, all’interno del territorio del comune di Chiusaforte, questo vasto pianoro d’alta quota si apre all’improvviso tra le vette, offrendo uno dei paesaggi più spettacolari e incontaminati della regione.
A 1.500 metri di altitudine, ai piedi dell’imponente Jôf di Montasio, l’altopiano si distende in un susseguirsi di pascoli, malghe, pareti rocciose e silenzi assoluti, diventando meta ideale per escursionisti, naturalisti e amanti del turismo lento.
Per raggiungere l’altopiano si percorre una strada panoramica che sale da Sella Nevea, regalando scorci suggestivi sulla valle del fiume Raccolana e sulle cime circostanti. Una volta arrivati in quota, il paesaggio si apre in tutta la sua bellezza: una conca verde circondata da montagne imponenti, dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui si cammina tra fioriture alpine, si ascolta il suono dei campanacci delle mucche al pascolo, si respira aria pura e si può osservare una biodiversità straordinaria: aquile, marmotte, camosci e una varietà di flora montana che cambia con le stagioni.
L’Altopiano del Montasio non è solo natura: è anche territorio di produzione casearia, famoso per la realizzazione del celebre formaggio Montasio di malga. In estate, infatti, diverse malghe sono ancora attive e trasformano in loco il latte prodotto dalle mucche che pascolano liberamente, dando vita a un formaggio ricco di profumi e storia.
Assaggiare il Montasio proprio dove nasce è un’esperienza unica: il gusto riflette i pascoli, le erbe spontanee e la lavorazione artigianale tramandata di generazione in generazione. Alcune malghe accolgono i visitatori con piccole degustazioni, spuntini rustici e racconti di vita in quota.
L’Altopiano del Montasio è punto di partenza per numerose escursioni, dalle più semplici alle più impegnative. Si possono fare passeggiate tra le malghe o avventurarsi lungo i sentieri che portano al Rifugio Brazzà o verso il Jôf di Montasio, una delle cime più affascinanti delle Alpi Giulie.
È anche una tappa importante del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, area protetta che tutela l’ambiente alpino friulano e promuove un turismo sostenibile e consapevole.
In primavera l’altopiano esplode di fioriture; in estate accoglie pastori, escursionisti e appassionati di montagna; in autunno si colora di toni caldi e malinconici; in inverno, invece, si trasforma in un deserto bianco dove regna il silenzio.
Ogni stagione regala un volto diverso, ma sempre autentico e potente, a questo luogo che rappresenta uno degli angoli più suggestivi delle montagne friulane.
Visitare l’Altopiano del Montasio significa vivere un’esperienza a contatto con la natura più vera, riscoprire ritmi lenti, ascoltare il paesaggio e riscoprire la ricchezza delle tradizioni montane.
Un altopiano che non è solo un luogo geografico, ma un patrimonio culturale e ambientale da proteggere e valorizzare.