Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Formaggio malga Grantagar

Formaggio malga Grantagar

11,25 

500gr

1 disponibili

Prezzo al kg: €22,50

Il formaggio di malga Grantagar è un formaggio di malga PPL (Piccole Produzioni Locali), da latte crudo ed intero, a pasta dura e cotta, coagulazione presamica, con aggiunta di latteinnesto.

 

Produttore Società agricola Luna

Produttore

Società agricola Luna

Luna è un’azienda agricola nata nel 1999 a Cavazzo Carnico (UD), quando due veterinari, Alberto Pischiutti e Giuseppe…
Territorio Val Canale

Territorio

Val Canale

Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, impo…
Abbinamenti Polenta, vino rosso

Abbinamenti

Polenta, vino rosso

Eccellente con la polenta fatta in casa e un buon vino rosso friulano.
Produttore Società agricola Luna

Produttore

Società agricola Luna

Luna è un’azienda agricola nata nel 1999 a Cavazzo Carnico (UD), quando due veterinari, Alberto Pischiutti e Giuseppe…
Territorio Val Canale

Territorio

Val Canale

Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, impo…
Abbinamenti Polenta, vino rosso

Abbinamenti

Polenta, vino rosso

Eccellente con la polenta fatta in casa e un buon vino rosso friulano.
  • Il formaggio di malga Grantagar è un formaggio di malga PPL (Piccole Produzioni Locali), da latte crudo ed intero, a pasta dura e cotta, coagulazione presamica, con aggiunta di latteinnesto.
    Gli ingredienti sono Latte 100% friulano di animali al pascolo, caglio di vitello, latteinnesto, sale.
    Si abbina bene con la polenta calda fatta in casa e un vino rosso friulano.


Produttore

Luna è un’azienda agricola nata nel 1999 a Cavazzo Carnico (UD), quando due veterinari, Alberto Pischiutti e Giuseppe Capello hanno deciso di avviare un allevamento di bovini da latte. La famiglia Pischiutti, composta dal padre Alberto, dalla madre Serena e dai due figli Alessio e Arianna, tutti guidati da una grande passione per il territorio e per i loro animali, hanno inoltre deciso di ampliare il panorama dell’azienda prendendo in gestione un alpeggio.
Così Arianna e suo fratello Alessio, una volta laureati nel 2019, con l’aiuto delle fidate collaboratrici Vanessa e Sibilla, hanno preso in affitto malga Grantagar, in comune di Tarvisio (UD), dove oltre ad avviare il caseificio e quindi la produzione di formaggio e latticini, hanno aperto anche l’agriturismo, dove offrono prodotti tipici come frico, polenta, salsiccia e primo sale.
Ogni estate le vacche dell’azienda pascolano liberamente nei prati verdi della malga, mangiando erba fresca e respirando l’aria buona di montagna. Questo stato di benessere per gli animali non solo aumenta la loro produzione, ma conferisce a questi alimenti un gusto e una consistenza tipica dei prodotti di malga, con un formaggio più saporito e una ricotta più morbida.
In inverno gli animali tornano in stalla, nutriti con il fieno e l’erba di Cavazzo, e il latte da loro munto viene utilizzato dalla latteria Alto But di Sutrio per produrre il suo ottimo formaggio.

Produttore Società agricola Luna

Territorio

Territorio Val Canale
Territorio Val Canale

Definita penisola linguistica in quanto confinante con Austria e Slovenia, la Val Canale ospita boschi selvaggi, imponenti montagne e limpidi laghi. Essa separa le Alpi Carniche, a ovest, dalle Alpi Giulie a est.
A livello linguistico la Valle rappresenta un caso unico nel panorama culturale europeo, poiché al suo interno coesistono parlanti neo-latini (friulani ed italiani), germanici (Carinziani germanofoni) e slavi (sloveni).
I centri principali della Valle sono: Tarvisio, Malborghetto-Valbruna e Pontebba.
La Valle vive di turismo e dipende prevalentemente dal turismo invernale, con le sue piste da scii, rifugi e centri benessere, anche se in realtà anche nel periodo estivo risulta una zona molto amata!

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!