Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Refosco

14,50 

10 disponibili

Refosco dal Peduncolo Rosso


Pezzatura: 75 cl

Refosco, DOC Friuli, tipico vino rosso friulano autoctono è un vino dal bel colore rosso intenso, screziato di viola. Il profumo è gradevole, fragrante, vinoso. Al gusto si presenta asciutto, pieno, leggermente tannico.

Produttore

Forchir

Nel mezzo dei vigneti di Camino al Tagliamento si trova la modernissima cantina di vinificazione Forchir, costruita nel…

Territorio

Camino al Tagliamento

Tra le campagne verdeggianti della Bassa Friulana, lungo la riva destra del fiume Tagliamento, sorge Camino al Tagliame…

Abbinamenti

Carne, selvaggina, arrosti

In genere è perfetto con le preparazioni di carne dal sapore intenso e anche speziato, ma non troppo elaborati: via lib…

Produttore

Forchir

Nel mezzo dei vigneti di Camino al Tagliamento si trova la modernissima cantina di vinificazione Forchir, costruita nel…

Territorio

Camino al Tagliamento

Tra le campagne verdeggianti della Bassa Friulana, lungo la riva destra del fiume Tagliamento, sorge Camino al Tagliame…

Abbinamenti

Carne, selvaggina, arrosti

In genere è perfetto con le preparazioni di carne dal sapore intenso e anche speziato, ma non troppo elaborati: via lib…

VITIGNO: Refosco dal Peduncolo Rosso
ZONA DI PRODUZIONE: Friuli Venezia Giulia
TIPOLOGIA TERRENO: argilloso, ferrettizzato.
EPOCA VENDEMMIA: fine settembre, inizio ottobre
GRADO ALCOLICO: 12% c.ca
RESIDUO ZUCCHERINO: 3.5g/l c.ca
FORMATI DISPONIBILI: bordolese da 0.75l
CALICE CONSIGLIATO: standard rosso di dimensioni medio-grandi
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C

Dopo la raccolta, che avviene durante i primi cambiamenti verso la stagione autunnale, le uve vengono sottoposte a fermentazione e nel contempo macerazione sulle proprie bucce nei fermentatori Ganimede, con durata variabile a seconda dell’annata ma di circa un paio di settimane; successivamente al passaggio nelle presse per la pigiatura soffice, di circa tre ore, si svina separando le bucce dal mosto, che viene convogliato nei vasi vinari per un primo affinamento della durata di alcuni mesi; durante questi mesi viene svolta anche la fermentazione malolattica, e in un secondo momento la micro-ossigenazione per la stabilizzazione della frazione colorante. Dopo un ulteriore periodo di riposo, si può finalmente procedere all’imbottigliamento: in assenza di ossigeno per evitare ossidazioni, con tappo in sughero naturale. Un ulteriore periodo di affinamento e riposo del vino avverrà poi in bottiglia, nella nostra cantina, a temperatura e illuminazione controllate.

Vero grande autoctono Friulano, deve il nome alla particolare colorazione rossa del peduncolo. Appartiene alla grande famiglia dei Refoschi, ed è stato presente nella nostra zona fin da epoca Romana, come da ritrovamenti di quell’epoca nei vari siti archeologici sparsi sul nostro territorio. Quest’uva tende a donare vini austeri e spigolosi, quindi la facilità di coltivazione in campo viene compensata dalla maestria richiesta all’Enologo in cantina. Rosso rubino intenso, è consistente alla roteazione; profumi di frutti rossi come la marasca, la mora di rovo, il ribes aprono il bouquet, che prosegue poi con tipicissimi sentori erbacei; nonostante l’affinamento, permane una piacevole e caratteristica nota vinosa. Caldo e di corpo, sul lungo finale rimangono tannini morbidi e una leggerissima persistenza amarognola.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso Forchir è per sua natura fedele compagno di piatti della tradizione Friulana, come ad esempio “muset e brovade”; in genere è perfetto con le preparazioni di carne dal sapore intenso e anche speziato, ma non troppo elaborati: via libera a selvaggina (es. lepre in salmì), arrosti come lo stinco al forno, etc…


Produttore

Nel mezzo dei vigneti di Camino al Tagliamento si trova la modernissima cantina di vinificazione Forchir, costruita nel 2014, e figlia dei nostri tempi: siamo consapevoli di quanto sia oggi fondamentale rispettare l’ambiente naturale in cui viviamo e da cui otteniamo le preziose uve che utilizziamo per i nostri vini.  Non è più sostenibile uno stile di gestione della cantina vecchio e inquinante. Il nostro impegno si trasforma in una cantina completamente carbon-free, che autoproduce energia rinnovabile dal sole con un impianto fotovoltaico di circa 180kw, in quantità sufficiente da renderla indipendente, ed ha emissioni inquinanti zero. È dotata di presse soffici, controllo automatico delle temperature, vinificazione in assenza di anidride solforosa, impianto di imbottigliamento in ambiente sterile con produzione di 3.000 bottiglie/ora, termocondizionato per un’ottimale conservazione del prodotto.

Azienda fondata dalla famiglia nobile di origine austriaca Forchir, trasferitasi nel cuore del Friuli alla fine del 1800. Dapprima completamente agricola, si specializza nei decenni nella viticoltura e nella trasformazione vinicola, tanto da essere una delle primissime aziende a vendere vino imbottigliato della regione.

L’esperienza e le capacità vengono tramandate di padre in figlio per generazioni, fino all’inizio degli anni ’80, quando l’azienda viene ceduta al giovane enologo Gianfranco Bianchini che già da alcuni anni vi prestava lavoro e consulenza. È in quel momento che ha inizio la storia moderna dell’azienda.


Territorio

Tra le campagne verdeggianti della Bassa Friulana, lungo la riva destra del fiume Tagliamento, sorge Camino al Tagliamento, un tranquillo borgo ricco di fascino, storia e autenticità. Poco conosciuto ai più, è il luogo ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e con le tradizioni friulane più genuine.

Camino al Tagliamento si trova in provincia di Udine, nella regione del Friuli Venezia Giulia, a metà strada tra Codroipo e Latisana. La sua posizione è strategica: immerso nella pianura friulana, è facilmente raggiungibile sia da Udine (circa 30 km) che da Pordenone o Lignano Sabbiadoro.

Il borgo si estende vicino al corso del fiume Tagliamento, uno dei fiumi alpini più naturali d’Europa, noto per la sua bellezza selvaggia e i suoi habitat protetti.

Il territorio di Camino è abitato fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti e resti archeologici. Il nome “Camino” deriva dal latino caminus e fa riferimento alla presenza di forni o fornaci, forse usati per la produzione di laterizi in epoca antica.

Nel Medioevo il borgo era parte dei possedimenti patriarcali di Aquileia, e successivamente passò sotto il dominio veneziano. A partire dal Settecento divenne un importante centro agricolo, ruolo che conserva ancora oggi.

Abbinamenti

Il Refosco dal Peduncolo Rosso Forchir è per sua natura fedele compagno di piatti della tradizione Friulana, come ad esempio “muset e brovade”; in genere è perfetto con le preparazioni di carne dal sapore intenso e anche speziato, ma non troppo elaborati: via libera a selvaggina (es. lepre in salmì), arrosti come lo stinco al forno, etc…