Brovada e Musetto, un piatto che scalda anche nell’anima!
Indice dei Contenuti
TogglePortare avanti le tradizioni, per una terra come il Friuli Venezia Giulia, è fondamentale, quelle culinarie, in special modo. Un piatto la cui preparazione si tramanda da secoli, è quello composto da musetto e brovada. Leggi l’articolo e scopri di cosa si tratta!
Innanzitutto, che cos’è la “Brovada”?
La brovada, detta anche brovade o bruade in friulano, è una ricetta tradizionale della regione Friuli Venezia Giulia riconosciuta come prodotto DOP dal 2011. Si tratta di un contorno a base di rape a colletto viola macerate per 40-60 giorni nelle vinacce acide di uva nera, residuo della produzione del mosto.
Come si prepara?
La preparazione della brovada è un processo semplice ma laborioso, radicato nella tradizione friulana. Ecco una descrizione dettagliata del processo:
1. Preparazione delle Vinacce:
● Inizia con il recupero delle vinacce di uva nera, residuo della produzione del vino.
● Le vinacce vanno lasciate sgocciolare per diversi giorni per permettere l’acidificazione naturale, favorita anche dai moscerini dell’aceto.
● Per accelerare il processo, si possono pressare le vinacce con un torchio e lasciarle fermentare per uno o due giorni.
● Le vinacce acide vengono poi mescolate agli scarti del vino, alla morchia recuperata dai travasi e all’acqua.
2. Preparazione delle Rape:
● Le rape ideali per la brovada sono quelle a colletto viola, seminate tra fine luglio e agosto per essere pronte dalla metà di settembre.
● Le rape vengono raccolte, lavate e private delle foglie esterne.
● Con una roncola si pratica un taglio conico sulla parte superiore di ogni rapa per favorire la penetrazione dell’aceto durante la macerazione.
3. Macerazione:
● Le rape vengono disposte in un contenitore, come una tinozza, a strati alternati con le vinacce e un po’ di sale.
● Si versa quindi una soluzione di acqua e vino o aceto fino a coprire completamente le rape.
● Sull’ultimo strato si aggiunge un’abbondante quantità di vinacce per prevenire la formazione di muffe.
● Per favorire la fermentazione anaerobica, si posizionano dei pesi sopra il contenitore.
● La macerazione dura da uno a due mesi, a seconda della temperatura.
4. Controllo e Confezionamento:
● Le rape sono pronte quando, tagliate a metà, presentano un colore rosato all’interno, un aroma di vinaccia e hanno perso il sapore pungente della rapa fresca.
● A questo punto vengono tolte dai tini, lavate, pelate e tagliate a listarelle o a fette più grosse dei crauti.
● Infine, la brovada viene confezionata in sacchetti e conservata per il consumo.
La brovada è un piatto tipicamente invernale, in quanto la produzione del vino, e quindi delle vinacce, avviene in autunno e le rape in macerazione non si conservano fino alla primavera.
Questo processo tradizionale di fermentazione conferisce alla brovada il suo caratteristico colore, che varia dal bianco al rosato al violetto, il suo profumo intenso e il suo sapore acido e forte.
Brovada e Musèt, la Tradizione
“Brovada e musetto” è un piatto tradizionale della cucina friulana che esemplifica la profonda connessione tra la cultura culinaria e le risorse agricole della regione. Questo abbinamento unisce la brovada, un contorno a base di rape fermentate nelle vinacce, …ed il musetto, un insaccato tipico friulano simile al cotechino.
Il musetto, è un insaccato a base di carne di maiale, spezie e aromi, che viene tradizionalmente preparato durante la stagione invernale. La sua consistenza ricca e saporita si sposa perfettamente con l’acidità della brovada, creando un equilibrio di sapori unico e appagante.
L’abbinamento di brovada e musetto rappresenta un connubio perfetto tra due prodotti tipici della tradizione friulana, entrambi legati alla stagionalità e alla cultura contadina della regione. Questo piatto viene spesso servito caldo, come secondo piatto, accompagnato da polenta o purè di patate.
Questo tradizionale abbinamento, si tramanda di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame con il passato e con i sapori autentici della cucina friulana. Questo piatto incarna la semplicità e la genuinità della cucina contadina, valorizzando ingredienti poveri e trasformandoli in una pietanza dal gusto unico e indimenticabile.
Salumi
Vino
Farine
Birra
Dolci
Frico
Conserve
Condimenti
Altri

