Skip to main content

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Brovada

5,50 

5 disponibili

I Raius – con Brovada DOP


Pezzatura: 1000gr

Brovada dop, particolarmente indicata quale contorno di antipasti e piatti di salumi. La semplicità di formulazione consente di esaltarne le note acidule derivanti dalla vinaccia impiegata per la fermentazione.

Produttore

Mansutti

L’Azienda nasce a partire da Giuseppe, padre di Fulvio Mansutti ora attualmente titolare dell’impresa. Giuseppe…

Territorio

Fiume Torre

Fiume del Friuli orientale, il fiume Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europ…

Abbinamenti

Musetto, vini rossi

Ideale come accompagnamento per carni grasse, antipasti saporiti, e salumi.

Produttore

Mansutti

L’Azienda nasce a partire da Giuseppe, padre di Fulvio Mansutti ora attualmente titolare dell’impresa. Giuseppe…

Territorio

Fiume Torre

Fiume del Friuli orientale, il fiume Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europ…

Abbinamenti

Musetto, vini rossi

Ideale come accompagnamento per carni grasse, antipasti saporiti, e salumi.

Descrizione:
• Prodotto ottenuto per pastorizzazione di BROVADA DOP.
• Il prodotto conserva intatte le sue caratteristiche tipiche della tradizione locale.
• Il prodotto di una elevata semplicità si presta a eventuali “interpretazioni” o personalizzazioni.
• Ideale come contorno di antipasti e salumi, o nelle insalate miste in sostituzione all’aceto. Può essere anche consumato caldo.

Utilizzo:
• il prodotto può essere consumato sia freddo che previa cottura..
• Il prodotto è particolarmente indicato quale contorno di antipasti e piatti di salumi. La semplicità di formulazione consente di esaltarne le note acidule derivanti dalla vinaccia impiegata per la fermentazione.

Caratteristiche organolettiche:
Il sapore dolce asprigno con note fruttate d’uva rossa si esalta ancor di più se il prodotto viene condito con olio, sale e pepe.
Il colore leggermente rosato (variabile per le diverse caratteristiche delle rape di origine) si esalta durante la cottura che deve avvenire in
recipienti con coperchio in acciaio o tradizionalmente in cotto.

Caratteristiche chimico-fisiche del prodotto:
• Brovada DOP impiegata 100 %
• pH inferiore a 4,0
• pastorizzato in vaso di vetro

Caratteristiche microbiologiche:
• lieviti: assenti
• muffe: assenti
• carica microbica totale mesofila inferiore a 1000 ufc/g

INGREDIENTI: Brovada DOP
PESO NETTO 1000gr liquido naturale proprio, edibile.
CONFORMITA’: conforme alla normativa vigente
ALLERGENI: contiene SOLFITI presenti nell’ingrediente vinaccia
IMBALLO: Vaso vetro per alimenti da 1000 g
STOCCAGGIO E TRASPORTO: Temperatura ambiente
SHELF-LIFE: 24 mesi dalla data di preparazione

Valori-nutrizionali-raius-brovada-

 


Produttore

L’Azienda nasce a partire da Giuseppe, padre di Fulvio Mansutti ora attualmente titolare dell’impresa. Giuseppe, classe 1929, seminava oltre 10 ettari interamente a mano, come aveva da sempre fatto e come gli avevano da sempre insegnato.

Le rape prodotte erano totalmente commercializzate per la produzione di brovada, grazie alla forma particolare, alle caratteristiche organolettiche: amarognolo e dolce, che contraddistinguevano le rape Mansutti.

Col passare degli anni, i debiti vennero pagati e iniziarono anche altri investimenti: acquistarono trattori ed espansero la produzione di rape in molti nuovi campi. Già da allora La società agricola Mansutti si fece notare per la brovada tipicamente friulana, con un caratteristico sapore che la contraddistingue dalle altre concorrenti. La produzione di brovada a livello industriale inizia però quando, nel 1976, la famiglia Mansutti decide di vendere gli animali di sostentamento e di dedicarsi totalmente alla produzione di rape dal colletto viola e di brovada.


Territorio

Fiume del Friuli orientale, il fiume Torre è uno dei principali affluenti dell’Isonzo. Nasce in una delle parti d’Europa più abbondanti di piogge; precisamente, ai piedi del monte Sorochiplas ad un’altitudine di 529 m s.l.m.

Il suo corso inizia in una profonda forra che attraversa le Prealpi Giulie; continua il percorso oltrepassando la zona collinare e imprigionando le sue acque in antiche rogge o in opere per uso civile quali acquedotti e strumenti per l’irrigazione della campagna. In seguito, si incanala nel sottosuolo, facendolo così risultare asciutto per la maggior parte dell’anno, eccetto dopo precipitazioni a monte. Infine, il flusso del Torre riaffiora nei pressi di Trivignano Udinese dove ingloba anche le acque del Natisone e scorre così, per un breve tratto, in provincia di Gorizia per poi rientrare in provincia di Udine dove sfocia nell’Isonzo.

Abbinamenti

Ideale come accompagnamento per carni grasse, come cotechini e musetti, antipasti saporiti, e salumi dal sapore deciso, ottima quindi con soppresse, pancette e coppa. Trova l’abbinamento ideale, a tavola, con vini rossi della tradizione friulana come il Refosco di Faedis, particolarmente speciale l’abbinamento con il Riserva.