Skip to main content

Sconto di €10 su ordini da €90 in su!

Spedizione Gratuita da €69,90, e da €85,90 per ordini contenenti prodotti *deperibili  *per cui è necessaria la spedizione refrigerata.


* Per quanto riguarda il trasporto refrigerato, il nostro fornitore non copre purtroppo tutte le zone d’Italia, controlla prima se il tuo CAP e la tua Provincia sono serviti.

Montasio DOP, un’eccellenza priva di lattosio

Sei un amante dei formaggi e dei prodotti caseari, ma sei intollerante al lattosio? Non preoccuparti, un formaggio che fa al caso tuo c’è! Parliamo del buonissimo Montasio DOP!

Il Montasio DOP e il lattosio

Sebbene il Montasio DOP sia un formaggio prodotto con latte vaccino, che contiene naturalmente lattosio, le fonti affermano che il Montasio stagionato per almeno 60 giorni è naturalmente privo di lattosio. Questo perché durante il processo di stagionatura, i batteri aggiunti al latte trasformano il lattosio in acido lattico.
Le analisi di laboratorio hanno dimostrato che il Montasio contiene meno di 0,01 g di lattosio per 100 g di formaggio, un valore dieci volte inferiore al limite stabilito dalle normative italiane ed europee.

Il Montasio DOP e l’intolleranza al lattosio

 

Montasio e nociCome già evidenziato, il formaggio Montasio DOP è adatto a chi è intollerante al lattosio, ma solo dopo un adeguato periodo di stagionatura.
È affermato che il Montasio stagionato per almeno 60 giorni è naturalmente privo di lattosio. Questo perché durante il processo di produzione, specifici batteri vengono aggiunti al latte e trasformano il lattosio in acido lattico.

 

A conferma di ciò, le analisi di laboratorio hanno rivelato che il Montasio contiene meno di 0,01 g di lattosio per 100 g di formaggio. Questo valore è dieci volte inferiore al limite stabilito dalle normative italiane ed europee per poter definire un alimento “senza lattosio”.
Pertanto, le persone intolleranti al lattosio possono gustare il Montasio DOP senza preoccupazioni, purché sia stagionato per almeno 60 giorni.

Pertanto, le persone intolleranti al lattosio possono consumare tranquillamente il Montasio DOP “Mezzano” e “Stagionato“. Il Montasio DOP “Fresco“, invece, potrebbe non essere adatto a chi soffre di questa intolleranza, dato che la stagionatura minima rientra a pelo nel limite.

 

Come riconoscere le stagionature del Montasio DOP?

Inanzitutto, per riconoscere il Montasio DOP bisogna guardare i marchi di origine presenti sullo scalzo della forma: la scritta “Montasio” ripetuta in senso obliquo certifica l’origine e il rispetto dei disciplinari di produzione.
Il Montasio DOP si distingue in tre stagionature:

Montasio pdm in stagionatura
Fresco (da 60 a 120 giorni): pasta giallo paglierino, compatta con occhiatura omogenea, crosta liscia, sapore morbido e delicato con sentori lattici.
Mezzano (da 5 a 10 mesi): sapore pieno e deciso, sentori lattici più evoluti, note di burro fuso, crosta di formaggio e fieno.
Stagionato (più di 10 mesi): sapore piacevolmente saporito, sentori fruttati e vegetali, note di frutta secca, fieno e sentori animali.
Il disciplinare di produzione del Montasio DOP prevede anche la denominazione “stravecchio” per i formaggi con una stagionatura minima di 18 mesi.

 

 

Le caratteristiche del Latte per il Montasio DOP

● Origine geografica: Il latte deve provenire esclusivamente da allevamenti situati nella zona di produzione del Montasio DOP, che comprende:
○Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste
○Veneto: Treviso, Belluno, parte di Venezia e Padova. Questa restrizione geografica influenza le caratteristiche del latte, rispecchiando il territorio e l’ambiente locale.
Freschezza: Il latte deve essere lavorato entro 48 ore dalla prima mungitura e può essere utilizzato crudo o termizzato, ma mai pastorizzato. Questo indica l’importanza della freschezza e della conservazione della flora microbica originale per le caratteristiche nutrizionali del formaggio.

 

E in cucina?

Il formaggio Montasio,  è molto usato in cucina sia come formaggio da tavola che come ingrediente per la realizzazione di ottime ricette tipiche friulane, come ad esempio il frico.

Più in generale, è adatto a diversi momenti della giornata, “dalle colazioni salate alle cene gourmet, passando per dei pranzetti sfiziosi”.
Ne proponiamo qualcuna del Consorzio Montasio…

Cestino di polenta con Montasio, funghi, spinaci e melagrana
Insalata di tagliolini, Montasio, asparagi verdi e briciole di frico
Carbonara di spaghetti al Montasio, curcuma e pancetta