Il gusto dell’ Altopiano: scopri il formaggio del Montasio
Il formaggio Montasio
Il formaggio Montasio è un prodotto tipico delle Alpi friulane, noto per la sua produzione stagionale durante i mesi estivi, quando le mucche pascolano all’aperto. Questo periodo è cruciale per la qualità del formaggio, poiché le mucche possono nutrirsi di una varietà di erbe e piante che crescono nei pascoli alpini, arricchendo il latte di sostanze nutrienti e aromi unici. La ricchezza floristica dei pascoli dell’altopiano del Montasio, situato in Friuli-Venezia Giulia, contribuisce a conferire al formaggio un gusto unico e inconfondibile.
La lavorazione del latte, effettuata nel rispetto della microflora naturale, permette di preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto, rendendolo particolarmente apprezzato per il suo aroma complesso e il sapore ricco. Il legame forte tra il formaggio e la sua zona di produzione è innegabile, e il consumo di questo prodotto non solo regala un’esperienza gastronomica unica, ma contribuisce anche a sostenere un sistema produttivo che garantisce l’attrattività del territorio montano e diversi servizi ecologici alla società.
La produzione a Malga Montasio
Sull’Altopiano del Montasio vengono portate in alpeggio circa 300 bovine provenienti da molte aziende zootecniche regionali, di cui 130 circa sono bovine da latte.
A Malga Montasio, sull’omonimo altopiano, diversamente da altre malghe, gli animali permangono sul pascolo giorno e notte (il cosiddetto “pascolamento integrale”) grazie ad aree appositamente recintate e sicure.
Dopo la mungitura serale gli animali vengono guidati verso i pascoli notturni e alle prime luci del mattino vengono riaccompagnati verso la stalla in attesa della mungitura del mattino. La pratica del pascolamento integrale ha effetti positivi sulle bovine, che possono sfruttare meglio il pascolo e non risentono degli effetti negativi della stabulazione notturna.
La Latteria di Malga Montasio è famosa per la produzione del formaggio Montasio, che viene realizzato seguendo tecniche tradizionali e rispettando la microflora naturale del latte. Questo approccio garantisce un prodotto con forti peculiarità organolettiche, che riflettono la ricchezza floristica dei pascoli dell’altopiano del Montasio. Situato in Friuli-Venezia Giulia, a quote comprese tra 1600 e 1800 metri s.l.m., l’altopiano è un punto di riferimento importante per l’economia locale e per i turisti, che vi giungono per apprezzare la bellezza naturale e la tradizione casearia.
Il Montasio è un formaggio a pasta semicotta, prodotto esclusivamente con latte di vacca. Esistono quattro tipologie principali, che differiscono per il tempo di stagionatura: Fresco, Mezzano, Stagionato e Stravecchio.
La sua produzione è strettamente legata alla zona di origine, che comprende la regione Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto.Il formaggio Latteria di Malga Montasio è particolarmente apprezzato per il suo aroma unico, derivante da oltre 60 composti volatili identificati. Ricco di acidi grassi polinsaturi, è considerato un vero e proprio elisir di benessere.
Sostenibilità e impatto ambientale
Acquistare e produrre formaggio in malga significa sostenere un sistema produttivo che contribuisce alla conservazione dell’ambiente montano e ai servizi ecologici. Le mucche che pascolano all’aperto durante i mesi estivi aiutano a mantenere la biodiversità dei pascoli e a preservare le aree naturali, garantendo un impatto positivo sull’ecosistema locale.
Questo approccio agricolo tradizionale favorisce la manutenzione dei prati e delle aree verdi, prevenendo l’erosione del suolo e mantenendo la qualità dell’acqua. Inoltre, la produzione di formaggio Montasio è un esempio di economia circolare, dove ogni fase del processo è gestita per minimizzare gli sprechi e massimizzare l’efficienza. Sostenendo questo tipo di produzione, si contribuisce allo sviluppo economico sostenibile delle aree montane e si preserva la comunità locale, offrendo un reddito stabile agli allevatori e ai produttori. In sintesi, il formaggio Montasio unisce tradizione, qualità e sostenibilità, promuovendo la conservazione dell’ambiente naturale e culturale.
Qualità che si sente e si vede!
Il latte non è tutto uguale. La sua qualità, il sapore e perfino le proprietà nutrizionali dipendono moltissimo dall’ambiente in cui vivono le mucche e da cosa mangiano ogni giorno. Quando una mucca pascola libera in montagna, si nutre di una grandissima varietà di erbe aromatiche, leguminose e piante spontanee. Questa dieta naturale ha un impatto diretto sulla qualità del latte:
-
Il latte è più ricco di beta-carotene (precursore della vitamina A), che dona una leggera tonalità giallastra al burro e ai formaggi.
-
Contiene più acidi grassi insaturi e omega-3, benefici per cuore e sistema immunitario.
-
Il sapore è più complesso, con note che cambiano a seconda della stagione e dell’altitudine: un riflesso diretto della biodiversità vegetale dei pascoli.
Gli animali, vivendo in modo più naturale, stanno meglio, e questo si riflette nella qualità del loro latte.
Da una parte ci sono le mucche che vivono e pascolano libere in montagna, respirando aria pulita, muovendosi su prati ricchi di erbe spontanee e fiori di campo. Dall’altra ci sono quelle allevate in stalla, spesso alimentate con mangimi industriali e insilati, in ambienti più controllati e con movimenti limitati.
Negli allevamenti intensivi o semi-intensivi, le mucche vengono spesso alimentate con una dieta standardizzata a base di mais insilato, fieno conservato, soia e cereali. Questo tipo di alimentazione punta alla quantità più che alla varietà, e comporta alcune differenze:
-
Il latte tende a essere più omogeneo e meno aromatico.
-
Può contenere meno omega-3 e antiossidanti naturali rispetto al latte di pascolo.
-
Gli animali si muovono meno, vivono in ambienti chiusi e spesso più stressanti, il che può incidere sul loro benessere e quindi anche sulla qualità del prodotto.
E in inverno?
L’Altopiano del Montasio in Inverno è un luogo di straordinaria bellezza, dove la neve copre i pascoli e le malghe, creando un paesaggio incontaminato e suggestivo. Sebbene la produzione del formaggio Montasio sia limitata ai mesi estivi, l’inverno è un periodo importante per la preparazione e la stagionatura del formaggio prodotto durante la stagione precedente.
Questo processo permette di mantenere la qualità e il sapore unico del Montasio, rendendolo un prodotto sempre più apprezzato durante i mesi freddi. Inoltre, l’altopiano diventa un luogo ideale per gli amanti degli sport invernali, offrendo possibilità di sci e snowboard in un ambiente naturale unico.
Le piste di Sella Nevea, ad esempio, sono famose per la loro qualità e la neve abbondante, rendendo questo luogo un paradiso per gli appassionati di sci alpino e di fondo. La combinazione di tradizione casearia e attività invernali rende l’altopiano del Montasio un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza montana completa e autentica. Per gli amanti del trekking, l’altopiano offre anche percorsi invernali suggestivi, come l’Anello delle Malghe, che può essere percorso con le racchette da neve, offrendo una visione spettacolare delle malghe e dei panorami innevati.
Questa varietà di attività e la sua bellezza naturale fanno dell’Altopiano del Montasio una destinazione invernale imperdibile!