Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

Della Savia

Caseificio della Savia

La Storia

Il Caseificio Della Savia di Basiliano è una piccola azienda a conduzione familiare, che trasforma con passione, professionalità e tenacia circa 25/30 ettolitri di latte al giorno, di aziende agricole accuratamente selezionate nella zona circostante a Basiliano.

La scelta consapevole di impegnarsi a lavorare solo questa quantità di latte è dettata dal desiderio di curare minuziosamente tutte le fasi del processo produttivo senza trascurare quegli accorgimenti che, invece, fanno la differenza.
Il team di lavoro del Caseificio Della Savia adotta una serie di accorgimenti per controllare ogni dettaglio con metodo e ottenere un formaggio ricco di sapori e profumi.
Persino in occasione degli interventi di miglioria dei locali che ospitano il processo di lavorazione, l’azienda ha deciso di non stravolgere il metodo di produzione del formaggio, introducendo solamente la tecnologia prettamente indispensabile e valorizzando invece la componente umana e l’esperienza multisensoriale, legata a tatto, olfatto, gusto e vista.
La fondazione della latteria di Basiliano come società di fatto risale al 1909 ed è legata all’esigenza dei contadini di produrre formaggio per i propri bisogno alimentari. La sede scelta è quella della Cooperativa di Consumo, proprio nella piazza centrale del paese, dotata di locali piccoli ma sufficiente per la ridotta produzione di quel periodo: negli anni del primo e del secondo dopoguerra la latteria rimane ferma per mancanza di latte, mentre sul finire del 1944 produce solamente un paio di forme ogni due o tre giorni.
Nel 1954 cominciano i lavori per la costruzione di una nuova sede, che è inaugurata il 23 marzo 1958 e rappresenta una svolta per l’intero paese di Basiliano. La nuova latteria crea benessere e consolida le attività agricole già presenti sul territorio, aumentando il legame della popolazione con la propria terra. Addirittura alcune di queste aziende esistono ancora oggi, consegnando il latte negli stessi luoghi dei loro avi.
Nel 1971 fa finalmente la sua comparsa nella storia della latteria la famiglia Della Savia, nella persona di Silvano, che ricopre il ruolo di casaro fino alla fine del 1979, quando la cooperativa chiude l’attività a causa di vicissitudini sfortunate.
I coniugi Della Savia, Silvano e Vanda, affittano la latteria e cominciano a lavorare in proprio. Dopo il primo periodo di inevitabile difficoltà, dovuto alla riorganizzazione generale del lavoro, l’attività ingrana e il formaggio diventa progressivamente più conosciuto e richiesto nella zona della provincia di Udine.
Nel frattempo le piccole latterie dei dintorni chiudono e le aziende agricole offrono il latte alla latteria di Basiliano, che così diventa un punto di riferimento per tutta la zona.
Nel 1988 alla squadra si unisce Denis, il figlio di Silvano e Vanda, ma dopo qualche anno c’è bisogno anche di qualche dipendente (attualmente Elia Eletto e Scaini Stefano).
Nel 1989 la latteria diventa di proprietà della famiglia Della Savia e dal 1990 il caseificio comincia gradualmente ad adeguarsi alle normative comunitarie, migliorandosi nella funzionalità e nella forma, ma mantenendo lo stesso metodo di produzione per conservare l’artigianalità del formaggio con il suo gusto e la sua tipicità.

Formaggi dal sapore unico

La filosofia del Caseificio Della Savia si basa sulla convinzione che il formaggio sia un prodotto vivo e in quanto tale debba seguire il corso della natura e delle stagioni. L’alimentazione del bestiame, i fattori ambientali ed i fermenti lattici, che la lavorazione esalta al massimo, rendono i prodotti Della Savia unici e irripetibili, non standardizzati, al contrario di quanto avviene spesso nel mercato caseario.
Oltre alla produzione di formaggio, il Caseificio Della Savia si occupa anche della stagionatura all’interno dei magazzini, mantenendo delle temperature non troppo basse per non frenare troppo la maturazione. Il formaggio è selezionato man mano per essere invecchiato anche oltre i due anni.
Attraverso il sito è possibile restare aggiornati sui formaggi a disposizione, ma è sempre consigliabile passare in negozio per un assaggio diretto. Ci sarà sempre qualcuno pronto ad ascoltare le richieste della clientela per proporre assaggi mirati secondo le rispettive esigenze di gusto.
L’azienda
Montasio
Formaggi Montasio
Montasio della Savia
Montasio della Savia
    Il territorio

    Basiliano

    Vita agricola e borghi rurali Basiliano e le sue frazioni – Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba e Viss…

    I prodotti