La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.
6,40 €
Latteria Fresco 60/90 giorni
Prodotto agroalimentare tradizionale (D.M. 8 sett.1999 n°350), il latteria di Basiliano è un formaggio tradizionale a pasta semidura, lavorato secondo la vera tradizione friulana. Caratterizzato da una pasta lievemente più morbida e più occhiata del nostro montasio, è gustoso già da fresco, dopo soli 30/40 giorni, grazie all’elevato numero di fermenti lattici presenti.
Produttore
Caseificio Della Savia
Territorio
Basiliano
Stagionatura: da 60 a 90 giorni
Denominazione di vendita del prodotto: Formaggio LATTERIA di BASILIANO
Fasi principali del processo produttivo: Prodotto a base di latte termizzato e lattoinnesto naturale, coagulazione presamica, adatto ad un consumo fresco (40 giorni) o alla stagionatura.
Ingredienti: Latte, sale, caglio, lisozima.
Caratteristiche del prodotto: Struttura compatta con occhiatura, colore giallo paglierino, presenza di crosta.
Indicazione del lotto di produzione: Data di produzione
Confezionamento: Assente
Modalità di conservazione e utilizzo: A temperatura compresa tra 8°C e 12°C.
Scadenza: Non prevista (stagionatura minima di 40 giorni).
Destinazione d’uso: Prodotto destinato al consumo senza preclusioni, salvo allergie e intolleranze.
Modalità di vendita: Il prodotto viene ceduto all’ingrosso, attraverso la vendita diretta ed altri punti vendita.
Categoria alimentare (reg. CE 2073/2005): 2.2.4/1
Produttore
Il Caseificio Della Savia di Basiliano è una piccola azienda a conduzione familiare, che trasforma con passione, professionalità e tenacia circa 25/30 ettolitri di latte al giorno, di aziende agricole accuratamente selezionate nella zona circostante a Basiliano.
Territorio
A Basiliano la tradizione friulana è ancora viva e pulsante nella quotidianità. La lingua friulana viene parlata correntemente dalla popolazione locale: nei cortili e all’osteria del paese si possono ascoltare conversazioni in friulano, tramandate di padre in figlio, che mantengono vivo il patrimonio linguistico regionale. Questo legame con il friulano sottolinea l’identità culturale unica della comunità, che con orgoglio custodisce i propri usi e costumi. Non è raro, ad esempio, assistere a gesti di ospitalità genuina secondo l’antica usanza locale: il forestiero che passa di qui potrebbe essere invitato a bere un bicchiere di vino Friulano fatto in casa o ad assaggiare una fetta di formaggio salato o di pitina, oppure a unirsi a tavola per gustare la polenta fumante con il frico, piatti poveri ma ricchi di sapore. Nella stagione del raccolto, le famiglie si ritrovano ancora insieme per la vendemmia o la sfogliatura del mais, trasformando il lavoro in momenti di convivialità; intorno, si odono canzoni popolari friulane cantate a più voci, quasi un coro spontaneo che si leva tra i filari.
Abbinamenti
Perfetto accompagnato da salumi della tradizione, come una fetta di salame o di delicato prosciutto San Daniele.. e vini rossi tipici, o birre artigianali. Il connubio ideale in quanto fresco è con vini rossi giovani e birre chiare o rosse.