Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Frant arance & mandorle

3,90 

Prezzo al kg: €26,00

Formadi frant con arance e mandorle


Pezzatura: 150gr

Il Formaggio Frant Arance e Mandorle è una creazione unica che unisce il carattere intenso dei formaggi stagionati con la dolcezza dell’arancia candita e la croccantezza delle mandorle, dando vita a un connubio di sapori insolito e raffinato, perfetto per chi cerca un’esperienza gustativa fuori dall’ordinario.

Produttore

Caseificio Della Savia

Il Caseificio Della Savia di Basiliano è una piccola azienda a conduzione familiare, che trasforma con passione, profes…

Territorio

Basiliano

A Basiliano la tradizione friulana è ancora viva e pulsante nella quotidianità. La lingua friulana viene parlata corren…

Abbinamenti

Vini bianchi, snack salati

Il Frant Arance & Mandorle si abbina splendidamente ai bianchi friulani come Ribolla Gialla, Friulano e Blanc di Ga…

Produttore

Caseificio Della Savia

Il Caseificio Della Savia di Basiliano è una piccola azienda a conduzione familiare, che trasforma con passione, profes…

Territorio

Basiliano

A Basiliano la tradizione friulana è ancora viva e pulsante nella quotidianità. La lingua friulana viene parlata corren…

Abbinamenti

Vini bianchi, snack salati

Il Frant Arance & Mandorle si abbina splendidamente ai bianchi friulani come Ribolla Gialla, Friulano e Blanc di Ga…

Denominazione di vendita del prodotto: Formaggio Frant arance e mandorle

Fasi principali del processo produttivo: Formaggio ottenuto dalla miscelazione di formaggi stagionati e freschi macinati, ricavati a partire da latte termizzato, con aggiunta di panna e aromi.

Ingredienti: Formaggi vari (latte, sale, caglio, lisozima), panna, arancia candita 10% (scorze di arancia, sciroppo di glucosio, fruttosio, saccarosio, correttore di acidità: acido citrico E330; conservante: anidride solforosa E220), mandorle pelate 6%.

Caratteristiche del prodotto: Forma a mattonella, consistenza granulosa e pastosa, senza crosta.

Indicazione del lotto di produzione: Data di produzione indicata sull’etichetta.

Confezionamento: Sottovuoto in busta di materiale plastico per alimenti o in carta per alimenti.

Modalità di conservazione e utilizzo: Conservare in frigorifero a temperature ≤ +4 °C.

Scadenza: 60 giorni dalla data di produzione.

Destinazione d’uso: Prodotto destinato al consumo senza preclusioni, salvo allergie e intolleranze.

Modalità di vendita: Vendita diretta o tramite rivenditori al dettaglio.

Categoria alimentare: Reg. CE 2073/2005 – 2.2.4/1

Allergeni: Latte, lisozima (proteina dell’uovo), anidride solforosa, mandorle. Può contenere tracce di frutta a guscio.


Produttore

Il Caseificio Della Savia di Basiliano è una piccola azienda a conduzione familiare, che trasforma con passione, professionalità e tenacia circa 25/30 ettolitri di latte al giorno, di aziende agricole accuratamente selezionate nella zona circostante a Basiliano.

La scelta consapevole di impegnarsi a lavorare solo questa quantità di latte è dettata dal desiderio di curare minuziosamente tutte le fasi del processo produttivo senza trascurare quegli accorgimenti che, invece, fanno la differenza.
Il team di lavoro del Caseificio Della Savia adotta una serie di accorgimenti per controllare ogni dettaglio con metodo e ottenere un formaggio ricco di sapori e profumi.
Persino in occasione degli interventi di miglioria dei locali che ospitano il processo di lavorazione, l’azienda ha deciso di non stravolgere il metodo di produzione del formaggio, introducendo solamente la tecnologia prettamente indispensabile e valorizzando invece la componente umana e l’esperienza multisensoriale, legata a tatto, olfatto, gusto e vista.

Territorio

A Basiliano la tradizione friulana è ancora viva e pulsante nella quotidianità. La lingua friulana viene parlata correntemente dalla popolazione locale: nei cortili e all’osteria del paese si possono ascoltare conversazioni in friulano, tramandate di padre in figlio, che mantengono vivo il patrimonio linguistico regionale. Questo legame con il friulano sottolinea l’identità culturale unica della comunità, che con orgoglio custodisce i propri usi e costumi. Non è raro, ad esempio, assistere a gesti di ospitalità genuina secondo l’antica usanza locale: il forestiero che passa di qui potrebbe essere invitato a bere un bicchiere di vino Friulano fatto in casa o ad assaggiare una fetta di formaggio salato o di pitina, oppure a unirsi a tavola per gustare la polenta fumante con il frico, piatti poveri ma ricchi di sapore. Nella stagione del raccolto, le famiglie si ritrovano ancora insieme per la vendemmia o la sfogliatura del mais, trasformando il lavoro in momenti di convivialità; intorno, si odono canzoni popolari friulane cantate a più voci, quasi un coro spontaneo che si leva tra i filari.

Abbinamenti

Il Frant Arance & Mandorle, con le sue note dolci e aromatiche di arancia candita e mandorle, trova un equilibrio ideale con i vini bianchi friulani. La freschezza della Ribolla Gialla pulisce il palato, esaltando la componente agrumata del formaggio, mentre il Friulano, con le sue note morbide e ammandorlate, amplifica la croccantezza delle mandorle. Il Blanc di Gaspar, grazie alla sua struttura raffinata e ai sentori fruttati, si sposa con l’eleganza del formaggio, creando un abbinamento avvolgente. Per completare l’esperienza, si possono aggiungere snack salati artigianali, come grissini al mais, alle erbe e crostini integrali, che creano un piacevole contrasto tra dolcezza e sapidità.