Se ci dirigiamo nell’immediato nord di Udine possiamo ammirare alcuni dei paesi più belli del Friuli tra cui il borgo Fagagna, già abitata dai romani nel I secolo d.C..
Siamo a pochi chilometri da San Daniele, dove l’aria delle Alpi Carniche incontra l’aria del mare Adriatico, per donare un sapore unico ai salumi prodotti nella zona. Trionfano così le ricette tradizionali del maiale: brovada e muset, salsicce, verze cavoli ecc., il tutto servito con polenta e formaggio di Fagagna e pesât (lardo con verdure ed erbe aromatiche). Fagagna è specializzata anche in piatti d’oca, cucinati alla perfezione in un antico casale ristrutturato. Infine il vino: il più importante è il Picolit, che veniva prodotto nel 1761 dal Conte Asquini.
Altro prodotto tipico del luogo è il famoso “formaggio di Fagagna”.
Nel borgo di Fagagna possiamo ammirare il palazzo municipale, il palazzo della comunità ma soprattutto la suggestiva area collinare dove si trovano i resti del Castello risalente al X secolo, dal quale si può ammirare un bel panorama sulla pianura attorno a Udine. Accanto al Castello si può visitare la Chiesa di San Michele in Castello.
Ogni prima domenica di settembre a Fagagna si tiene la storica corsa degli asini, tradizione che va avanti dal 1861.
Fagagna è anche riconosciuto come il “paese delle cicogne“, grazie all’Oasi dei Quadri, centro avifaunistico nato per salvaguardare la flora e la fauna locali.
Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia
Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy
IT00167190305
Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved
Prima di andartene...
Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!