La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.
Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.
Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.
4,20 €
Frico croccante
Il frico croccante è l’altro modo di fare il frico in Friuli Venezia Giulia.
Per alcune comunità il “frico friabile” è la vera e originale ricetta del XV secolo, ma anche in questo caso ogni famiglia ha la sua interpretazione e relativo metodo di cottura.
Produttore
Piva Enzo
Territorio
Fagagna
Il frico croccante (o friabile) si distingue nettamente dalla versione “morbida” perché non contiene le patate, ma soprattutto perché oggi in Friuli è diventato lo snack da aperitivo per antonomasia e si sposa assai bene sia coi vini bianchi e rossi che con la birra.
Anche per questa variante noi abbiamo deciso di puntare sulla semplicità e sulla qualità del formaggio: utilizziamo solo le forme di formaggio stravecchio dalle latterie artigianali del nostro territorio ed effettuiamo una rapida cottura in forno ad alta temperatura. In questo modo otteniamo delle piccole cialde croccanti che mantengono tutte le caratteristiche organolettiche della stagionatura del formaggio. Per questo i nostri frichetti croccanti hanno un bouquet di sapori sempre leggermente diverso, allo stesso modo in cui ogni forma di formaggio matura in modo unico.
Preparazione e conservazione
Il frico croccante è pronto al consumo. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Calorie | kcal | 418 |
Calorie | kj | 1697 |
Grassi | g | 34 |
di cui saturi | g | 25 |
Carboidrati | g | 0 |
di cui zuccheri | g | 0 |
Proteine | g | 28 |
Sale | g | 1,9 |
Produttore
Il laboratorio alimentare è nato nel 1992, quando io non ero ancora nata.
All’inizio facevano affumicatura di latticini: l’idea era venuta a mio zio Ranieri che è un casaro con grande esperienza, e mio padre Enzo e mia madre Mariolina si unirono subito per far partire il progetto. Dopo pochi mesi, grazie alla collaborazione con alcune latterie, i tre decisero di provare a preparare anche altri prodotti con gli ingredienti lattiero-caseari di altissima qualità del nostro territorio. I primi due furono i frichetti croccanti, fatti con il formaggio latteria stagionato più di 12 mesi, accompagnati dalla polenta. Poi venne l’idea di sfruttare la ricotta fresca per fare una torta usando una ricetta austriaca molto semplice che valorizza il sapore del formaggio associato al dolce.
Territorio
Se ci dirigiamo nell’immediato nord di Udine possiamo ammirare alcuni dei paesi più belli del Friuli tra cui il borgo Fagagna, già abitata dai romani nel I secolo d.C..
Siamo a pochi chilometri da San Daniele, dove l’aria delle Alpi Carniche incontra l’aria del mare Adriatico, per donare un sapore unico ai salumi prodotti nella zona. Trionfano così le ricette tradizionali del maiale: brovada e muset, salsicce, verze cavoli ecc., il tutto servito con polenta e formaggio di Fagagna e pesât (lardo con verdure ed erbe aromatiche). Fagagna è specializzata anche in piatti d’oca, cucinati alla perfezione in un antico casale ristrutturato. Infine il vino: il più importante è il Picolit, che veniva prodotto nel 1761 dal Conte Asquini.
Altro prodotto tipico del luogo è il famoso “formaggio di Fagagna”.
Abbinamenti
Perfetto consumato in occasione di aperitivi, in quanto prodotto molto saporito è perfetto accompagnato da vini frizzanti freschi, per esempio l’Alibis di mele o il Rosato Fattoreffe… e affettati delicati, perfetto con qualche fetta di buon San Daniele dop.