Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Formaggella

6,18 12,36 

Prezzo al kg: €24,72

Formaggella Zore


Sapore dolce, pasta morbida, deformabile ed elastica, adesiva, colore bianco, possibile leggera occhiatura. Molto versatile in cucina.

(1 recensione del cliente)

Produttore

Azienda agricola Zore

Alessia Berra ha un allevamento di cento capre, in cui con il cui produce il latte per i suoi formaggi; è situato a Pla…

Territorio

Taipana

Incastonato tra i rilievi delle Prealpi Giulie, si trova un piccolo comune che conserva intatta la bellezza silenziosa…

Abbinamenti

Carne, pesce, verdure, vini.

Ottimo per primi piatti di carne e pesce, accompagnati da verdure. Vini della tradizione e birra agricola

Produttore

Azienda agricola Zore

Alessia Berra ha un allevamento di cento capre, in cui con il cui produce il latte per i suoi formaggi; è situato a Pla…

Territorio

Taipana

Incastonato tra i rilievi delle Prealpi Giulie, si trova un piccolo comune che conserva intatta la bellezza silenziosa…

Abbinamenti

Carne, pesce, verdure, vini.

Ottimo per primi piatti di carne e pesce, accompagnati da verdure. Vini della tradizione e birra agricola

Sapore dolce, pasta morbida, deformabile ed elastica, adesiva, colore bianco, possibile leggera occhiatura. Molto versatile in cucina.

Ingredienti: Latte di capra crudo, sale, caglio
Destinazione d’uso: Il prodotto è destinato al largo consumo; tra i consumatori finali possono rientrare anche categorie a rischio tra i quali bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi, etc.
Allergeni: Latte di capra

Caratteristiche fisiche del prodotto: CATEGORIA: pasta morbida FORMA: cilindrica, Ø 12 cm, altezza 6-7 cm, 0.600-0,800 Kg di peso circa la forma intera. Oppure tranci sottovuoto.
Caratteristiche microbiologiche: A norma della legislazione vigente
Stagionatura: Minimo 7 giorni
Modalità di conservazione: Da +4°a +12°C
Durata: Nessuna scadenza. 60 giorni dal confezionamento se sottovuoto.
Modalità di utilizzo: Il prodotto viene consumato tal quale

Sei interessato a un formato diverso di questo formaggio, come una forma intera o una mezza forma?
Contattaci!

Che formato ti potrebbe interessare? *

Produttore

Alessia Berra ha un allevamento di cento capre, in cui con il cui produce il latte per i suoi formaggi; è situato a Platischis, una frazione del Comune di Taipana, nell’Alta Valle del Torre in Friuli-Venezia Giulia. in cui con il cui produce il latte per i suoi formaggi. Nel 2008 ha creato Zore, il nome, nel dialetto locale, significa alba. I suoi formaggi sono prodotti in modo artigianale, senza aggiunta di conservanti, addensanti e additivi chimici. Tutti le fasi di realizzazione, dalla lavorazione alla stagionatura, sono realizzate manualmente. Crede molto nella stagionalità dei prodotti e per questo sceglie di seguire il ciclo naturale di riproduzione della capra. Le capre vanno in calore e rimangono gravide a fine estate, dopo 5 mesi partoriscono e producono latte per circa 9/10 mesi, poi vanno “in asciutta”, cioè interrompiamo la mungitura per farle riposare per il nuovo parto. Per questo motivo nei mesi di Dicembre e Gennaio è difficile trovare i nostri prodotti freschi.


Territorio

Incastonato tra i rilievi delle Prealpi Giulie, si trova un piccolo comune che conserva intatta la bellezza silenziosa e profonda della montagna friulana: Taipana. Questo angolo appartato della provincia di Udine si distende in un territorio vasto e selvaggio, fatto di boschi antichi, crinali ventosi, ruscelli che scorrono limpidi e borghi in pietra sospesi nel tempo. È un luogo che sembra appartato da tutto, e proprio per questo è prezioso, perché rappresenta una delle ultime testimonianze vive di un paesaggio che non è stato piegato dalla modernità, ma anzi ne è rimasto ai margini, preservando la sua autenticità più pura.

Taipana è un comune montano, distribuito su una serie di frazioni e nuclei abitati che si arrampicano sulle pendici delle colline, attraversano valli profonde e si adagiano ai piedi di boschi secolari. Il territorio è ampio, ma abitato da poche anime, e questa rarefazione umana permette alla natura di riprendersi i propri spazi, di respirare, di esprimersi con tutta la forza dei suoi silenzi e delle sue voci. I rumori qui sono quelli del vento tra i castagni, del canto degli uccelli al mattino, del fruscio dell’acqua tra le rocce del torrente Cornappo. Non ci sono grandi strade, né centri commerciali o traffico: ci sono invece sentieri che si perdono tra le faggete, mulattiere antiche, tracce di pastori, muretti a secco, orti curati con dedizione, e quella speciale armonia che solo certi luoghi di montagna riescono a conservare.

Abbinamenti

Ottima per primi piatti di carne e pesce, accompagnati da verdure sott’olio. Vini della tradizione, sia bianchi che rossi e birra agricola.
Ottima anche accompagnata da confetture e miele come aperitivo.