Avvertiamo i nostri clienti che non è più possibile garantire l’arrivo dei nuovi ordini prima di Natale.

Inoltre vi segnaliamo che nella settimana da Natale a Capodanno il magazzino di Fattorie Friulane sarà chiuso per le feste.
Tutti gli ordini che arriveranno da Martedì 20 pomeriggio in poi saranno spediti a partire dal 2 gennaio.

Latteria 12 mesi

Latteria 12 mesi

7,86 

500gr
Prezzo al kg: €14,30

Il formaggio Latteria stagionato12 assume un gusto particolarmente aromatico con una piccantezza non eccessiva pur restando morbido al palato.

 

Produttore Latteria di Fagagna - Borgo Paludo

Produttore

Latteria di Fagagna – Borgo Paludo

La latteria di Borgo Paludo fu fondata a Fagagna nel 1923 ed è oggi la più antica del paese; negli anni ha saputo tra…
Territorio Fagagna

Territorio

Fagagna

Se ci dirigiamo nell’immediato nord di Udine possiamo ammirare alcuni dei paesi più belli del Friuli tra cui il borgo…
Abbinamenti Salumi, insaccati, vino

Abbinamenti

Salumi, insaccati, vino

Ideale il connubio con pane, salumi, e vino dal carattere deciso.
Produttore Latteria di Fagagna - Borgo Paludo

Produttore

Latteria di Fagagna – Borgo Paludo

La latteria di Borgo Paludo fu fondata a Fagagna nel 1923 ed è oggi la più antica del paese; negli anni ha saputo tra…
Territorio Fagagna

Territorio

Fagagna

Se ci dirigiamo nell’immediato nord di Udine possiamo ammirare alcuni dei paesi più belli del Friuli tra cui il borgo…
Abbinamenti Salumi, insaccati, vino

Abbinamenti

Salumi, insaccati, vino

Ideale il connubio con pane, salumi, e vino dal carattere deciso.
  • Il formaggio Latteria stagionato12 assume un gusto particolarmente aromatico con una piccantezza non eccessiva pur restando morbido al palato. Viene stagionato oltre 12 mesi per ottenere  un sapore più marcato e delle caratteristiche organolettiche ottimali. È adatto ai consumatori che preferiscono gusti saporiti . Ottimo per accompagnare un buon bicchiere di vino magari assieme ad una fetta di polenta.
    La sua struttura è friabile, il colore della pasta tende al giallognolo e la croste assume un colore marron chiaro.
    Le forme del Latteria di Borgo Plaudo si identificano dal simbolo che trovate sullo scalzo e dal numero romano (II).


Produttore

Dal 1895 Fagagna diventò punto di riferimento per molti giovani che intendevano apprendere l’arte casearia e che qui potevano fare pratica e seguire specifici corsi tecnico-pratici in caseificio.

Lo sviluppo che questa prima latteria ha avuto nel corso degli anni ha subito l’influenza dei vari casari e Presidenti che si sono succeduti e che hanno determinato in maniera significativa il successo e il futuro di queste realtà produttiva. Il momento storico in cui la latteria di Fagagna ha avuto un altissimo sviluppo e che ha cambiato radicalmente e culturalmente l’assetto gestionale ed organizzativo è legato alla dirigenza del prof. Enore Tosi, personaggio famoso all’epoca e che sarebbe diventato il padre nobile dell’arte casearia in Friuli. Grazie a lui vennero introdotte nuove attrezzature in caseificio, come la caldaia fissa a fuoco mobile, inoltre contribuì in maniera significativa al miglioramento della qualità e conservabilità dei prodotti, come per il burro che perfezionò notevolmente visto in epoche passate era molto richiesto e aveva un valore superiore a quello del formaggio.

Produttore Latteria di Fagagna - Borgo Paludo

Territorio

Territorio Fagagna
Territorio Fagagna

Se ci dirigiamo nell’immediato nord di Udine possiamo ammirare alcuni dei paesi più belli del Friuli tra cui il borgo Fagagna, già abitata dai romani nel I secolo d.C..

Siamo a pochi chilometri da San Daniele, dove l’aria delle Alpi Carniche incontra l’aria del mare Adriatico, per donare un sapore unico ai salumi prodotti nella zona. Trionfano così le ricette tradizionali del maiale: brovada e muset, salsicce, verze cavoli ecc., il tutto servito con polenta e formaggio di Fagagna e pesât (lardo con verdure ed erbe aromatiche). Fagagna è specializzata anche in piatti d’oca, cucinati alla perfezione in un antico casale ristrutturato. Infine il vino: il più importante è il Picolit, che veniva prodotto nel 1761 dal Conte Asquini.

Fattorie Friulane

Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia

Ci trovi in

Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy

logo Associazione Allevatori Friuli Venezia Giullia

Associazione allevatori del Friuli-Venezia Giulia

P.Iva

IT00167190305

Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
0

Prima di andartene...

Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!