Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Schioppettino

13,00 

Schioppettino Vizzutti

Schioppettino


Pezzatura: 0,75 lT

Un vino dal profumo frutti di sottobosco e viole, pepe verde e spezie.

Produttore

Azienda agricola Vizzutti

L’azienda agricola Vizzutti di Sandro e Marco è composta da tanti piccoli appezzamenti sparsi sul territorio di Nimis d…

Territorio

Nimis – Ramandolo

Situata tra boschi di faggi, olmi e acacie e tra dolci colline, Nimis è un’antica fortificazione romana ed è oggi terra…

Abbinamenti

Carne, selvaggina, salumi, formaggi stagionati

Carni saporite come rosse e selvaggina, Salumi di carattere, Formaggi stagionati o stravecchi.

Produttore

Azienda agricola Vizzutti

L’azienda agricola Vizzutti di Sandro e Marco è composta da tanti piccoli appezzamenti sparsi sul territorio di Nimis d…

Territorio

Nimis – Ramandolo

Situata tra boschi di faggi, olmi e acacie e tra dolci colline, Nimis è un’antica fortificazione romana ed è oggi terra…

Abbinamenti

Carne, selvaggina, salumi, formaggi stagionati

Carni saporite come rosse e selvaggina, Salumi di carattere, Formaggi stagionati o stravecchi.

Vino rosso,di medio corpo.
Da consumare con piatti a base di carne, ottimo con la selvaggina.
Un vino dal profumo frutti di sottobosco e viole, pepe verde e spezie.
Gradi 13% Vol.
Servire a 17°-19°


Produttore

Le diverse zone permettono una selezione attenta delle varie tipologie di uve che andranno a determinare la qualità dei futuri vini.
La tradizione centenaria della produzione del Ramandolo ci lega ad una storia tramandata verbalmente che oggi si coniuga con equilibrio alla moderna tecnologia.
Risale infatti ai primi del 1400 la prima citazione scritta del vino Ramandolo in un menù servito a papa Gregorio XII.
Fiori all’occhiello della nostra produzione enologica sono Ramandolo D.O.C.G., Picolit D.O.C.G. e Refosco, vini antichi già prodotti sul nostro territorio probabilmente prima dell’arrivo dei Romani.
I filari di viti che si inerpicano sui pendii scoscesi ricalcano le linee disegnate dalla natura, rispettate da sempre dal viticoltore,  plasmate qualche volta a forza di braccia e piccone. Il profumo di centinaia d’anni di storia è racchiuso nel nostro prodotto principale, il Ramandolo.


Territorio

Sorge a Nimis uno dei più antichi luoghi di culto del Friuli, la pieve dei SS. Gervasio e Protasio, edificata attorno al secolo VIII. Alla fine degli anni Sessanta vi fu condotta una ricognizione archeologica che risalendo fino all’epoca tardo antica e portò alla luce alcuni frammenti di rilievi. Fra questi, un interessante frammento in arenaria e calcare con scolpite in rilievo, fra l’altro, due diverse forme circolari, consumate forse dal calpestio: una composta da sei cerchi concentrici e l’altra che disegna una sorta di ruota a sei raggi.

La ruota è un segno molto frequente nelle rappresentazioni celtiche e nelle sculture gallo-romane. Il sole era considerato dai Celti uno degli elementi fondamentali dell’universo e caratterizzava tutto ciò che è bello, amabile, splendido. Ma la ruota è anche rappresentazione del mondo, del cambiamento e del ritorno, del succedersi delle stagioni, del giorno che segue la notte, della fecondità e dell’abbondanza.

Partendo da questi simboli è stato disegnato il marchio del Ramandolo: la figura a cerchi concentrici ha il colore prezioso del sole, il giallo della conoscenza, dell’illuminazione, dell’oro metallo perfetto; il colore biondo intenso del frumento maturo, lo stesso che ornava il capo degli eroi e degli dei celtici, quello raggiunto dal Ramandolo dopo la vendemmia tardiva, l’appassimento all’aria del Bernadia, l’arricchimento in legno e l’affinamento in vetro.

Abbinamenti

Abbinamenti consigliati:

  • Carni rosse e selvaggina: Lo Schioppettino si accompagna perfettamente a piatti a base di carni rosse e selvaggina, grazie alla sua struttura tannica e al profilo aromatico complesso.

  • Salumi di carattere: Salami e insaccati dal sapore deciso sono ideali per esaltare le note speziate e fruttate del vino.

  • Formaggi stagionati: Formaggi come il Montasio stagionato o altri formaggi a pasta dura si abbinano splendidamente con lo Schioppettino, creando un equilibrio gustativo avvolgente.