Skip to main content

Spedizione Gratuita da €69,90

La spedizione ha un costo di €7,40.
LE SPEDIZIONI SONO GRATUITE PER TUTTI GLI ORDINI – FRESCHI COMPRESI – A PARTIRE DA 69,90€.


Alto But Stagionato

Prezzo al kg: €20,50

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Avvertitemi quando torna disponibile

Formaggio Alto But Stagionato 16 mesi


Pezzatura: 500gr

Stagionatura: 16 mesi.

È il risultato dell’affinamento del formaggio fresco, scelto, curato e mantenuto a temperatura e umidità costante, a un anno di stagionatura ha la pasta ancora semidura , saporito e gustoso al palato fa esaltare i sapori forti del fieno e delle erbe tipiche della Val But. A 2 anni si può definire Stravecchio con la pasta dura e compatta ad alta digeribilità adatto anche per la grattugia.

 

(6 recensioni dei clienti)

Produttore

Caseificio Sociale Alto But

Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato proget…

Territorio

Carnia

La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carnia…

Abbinamenti

Salumi, vini rossi, composte

Eccellente abbinato a salumi saporiti, come Pitina, speck e salami.. e gustato con vini rossi giovani. In alternativa…

Produttore

Caseificio Sociale Alto But

Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato proget…

Territorio

Carnia

La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carnia…

Abbinamenti

Salumi, vini rossi, composte

Eccellente abbinato a salumi saporiti, come Pitina, speck e salami.. e gustato con vini rossi giovani. In alternativa…

È il risultato dell’affinamento del formaggio fresco, scelto, curato e mantenuto a temperatura e umidità costante, a un anno di stagionatura ha la pasta ancora semidura , saporito e gustoso al palato fa esaltare i sapori forti del fieno e delle erbe tipiche della Val But. A 2 anni si può definire Stravecchio con la pasta dura e compatta ad alta digeribilità adatto anche per la grattugia.

Ingredienti: latte vaccino, fermenti lattici, caglio, sale. Può contenere lisozima da uovo.
Da conservare a 10/12°C

Sei interessato a un formato diverso di questo formaggio, come una forma intera o una mezza forma?
Contattaci!

Che formato ti potrebbe interessare? *

Produttore

Il Caseificio Alto But nasce nel 1969 dalla fusione delle piccole latterie della Val but, inizialmente era stato progettato nella zona industriale di Paluzza poi a causa dell’impossibilità di reperire il terreno adatto è stato spostato nella zona artigianale di Sutrio, inizia l’attività il 2 novembre 1972, i comuni interessati inizialmente erano: Sutrio, Paluzza, Cercivento, Ravascletto, Arta terme, Zuglio, Tolmezzo.
Subito dopo il terremoto del 1976 si sono aggiunti per una decina di anni i comuni di Venzone, Carnia ed Amaro in quanto le loro latterie erano state devastate dal terremoto, successivamente per 5-6 anni raccoglie il latte di alcuni paesi della Val Degano.
I soci inizialmente erano circa 600 di piccolissime dimensioni per un quantitativo massimo di latte giornaliero di circa 75ql.
Il primo presidente fu Dario Della Pietra di Cercivento poi seguirono Ciliani Elio di Arta Terme, Talotti Vinicio di Arta Terme.
Si lavorano, da dicembre a giugno, 115 ql di latte al giorno, mentre da luglio a novembre 60 ql al giorno in quanto il grosso del bestiame sale sulle malghe.
L’attuale presidente del Caseificio Alto But è Peresson Claudio di Arta Terme.
Il Casaro ed il suo staff aprono le porte del laboratorio mettendo a disposizione la propria esperienza e professionalità a tutte le scuole interessate alle fasi del processo di trasformazione del latte in formaggio. La visita guidata ha inizio nel laboratorio di produzione, prosegue nelle sale di maturazione e termina con la degustazione del prodotto finito.


Territorio

La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carnia, regione storica che si estende principalmente a nord e a est del sistema dolomitico. Il nome Carnia deriva dagli antichi carni, popolazione celtica residente nel bacino del Tagliamento e dell’Isonzo.

Le montagne sono costituite da tre tipi di roccia differente: il calcare, la selce e la dolomia.
Un luogo dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi, influenzandosi a vicenda; splendide montagne incrociano le valli, ammorbidite da secoli di interventi da parte dell’uomo, dove si possono scrutare pascoli e boschi curati in ogni dettaglio con amore per il territorio; l’assenza di attività industriali restituisce un paesaggio incontaminato e intimamente legato alle sue origini.

Abbinamenti

Dal sapore forte, deciso.. e particolare, tutto da assaggiare! Eccellente abbinato a salumi saporiti, come Pitina, speck e salami.. e gustato con vini rossi giovani che ne esaltano il gusto senza coprirlo. In alternativa, ottimo come stuzzichino da aperitivo assieme a composte e mostarda.