La parte occidentale delle Alpi Friulane, che si innalzano tra il fiume Fella e l’alto Isonzo, è conosciuta come Carni, regione storica che si estende principalmente a nord e a est del sistema dolomitico. Il nome Carnia deriva dagli antichi carni, popolazione celtica residente nel bacino del Tagliamento e dell’Isonzo.
Le montagne sono costituite da tre tipi di roccia differente: il calcare, la selce e la dolomia.
Un luogo dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi, influenzandosi a vicenda; splendide montagne incrociano le valli, ammorbidite da secoli di interventi da parte dell’uomo, dove si possono scrutare pascoli e boschi curati in ogni dettaglio con amore per il territorio; l’assenza di attività industriali restituisce un paesaggio incontaminato e intimamente legato alle sue origini.
Tolmezzo è il capoluogo della Carnia, quasi si trattasse di un territorio con una sua identità e autonomia tale da renderla altro rispetto al resto della regione.
Il clima si presenta fresco in estate ma molto rigido in inverno, ed è caratterizzato da abbondanti piogge e venti impetuosi.
Nel medioevo fu sede di floridi commerci, e a lungo fu parte della Repubblica Serenissima. Insieme ad altri territori, nel 1866, la Carnia passò dagli austriaci all’Italia.
Fattoriefriulane.it è un'iniziativa dell'Associazione Allevatori del Friuli-Venezia Giulia
Via XXIX Ottobre, 9/B
33033 Codroipo (UD) - Italy
IT00167190305
Copyright © Fattorie friulane All Rights Reserved
Prima di andartene...
Compila il modulo sottostante per iscriverti alla newsletter, riceverai subito un coupon che vale il 10% di sconto!